Ancora configurazioni invernali interessanti (non per tutti, almeno inizialmente) con nuova ondulazione pronunciata in est-atlantico e nuovo richiamo di aria artica marittima... ma anticipata alle 144h (1 febbraio)![]()
La goccia iberica formatasi ieri dopo un breve viaggio tra il Portogallo e il Marocco ritorna in Mediterraneo occidentale dove è agganciata da una nuova irruzione di aria artico-marittima. Questa volta la configurazione si approfondisce ed ha carattere di persistenza![]()
![]()
Andrea
Se l'asse della saccatura statunitense divenisse piu' meridiano ....godremmo un po ' di piu anche noi ......![]()
ma rimane il fatto che l'evoluzione prospettata cosi' a breve è abbastanza inaspettata quanto benaccetta![]()
Per ora discrete differenze con GFs .....interessante vedere come si avvicineranno i due GM
![]()
l'invadenza del vortice canadese è forse la cosa che mi lascia più dubbioso sulla realizzazione; differenze ci sono con GFS più sulla direzione della colata che sui tempi di realizzo
se il vortice canadese si isola approfondendosi e sprofondando sul nord-america è fatta altrimenti rischiamo di subire a varie riprese l'accelerazione alto-zonale atlantica![]()
Andrea
Segnalibri