Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30

Discussione: "Polar Shift"

  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Che confusione!!!

    Siamo arrivati al punto in cui, non appena si vengono a creare anomalie pressorie positive entro il circolo polare artico e gli scambi meridiani si fanno più frequenti, i GM iniziano a proporre configurazioni molto diverse tra un run e l'altro, e le differenze tra i vari centri di calcolo si fanno decisamente rilevanti già oltre le 120h.

    In realtà questo periodo, sta dando parecchi grattacapi anche a coloro (me in primis) che sono soliti abbozzare qualche idea sulle possibili evoluzioni nel lungo termine. Ma è proprio nei momenti difficili, che la sfida "previsionale" si fa più avvincente.

    Partiamo quindi dai cambiamenti in atto, mostrandovi subito il motivo per cui ho intitolato la discussione “Polar Shift”.
    La parola "shift" indica sia uno spostamento, una traslazione, che un cambiamento netto rispetto ad una condizione precedente.

    Entrambe le accezioni di significato possono ben essere applicate a quanto sta accadendo e sta per accadere alle latitudini polari. Il core del VP non è più posizionato unicamente sulla baia di Baffin, bensì sono presenti tre nuclei attivi sul Canada orientale, sulla Scandinavia/Russia europea, e sul N-Pacifico, come da classico 3-wave pattern.
    Il forcing dinamico proveniente dall'E-Pacifico nei prossimi giorni "sfonderà" definitivamente le barriere polari, andando ad alimentare una possente anomalia positiva geopotenziale centrata direttamente sul Polo Nord. Di riflesso, ecco il forecast AO odierno, a fondoscala negativo:



    Già dal grafico si può notare il netto cambiamento rispetto a diverse settimane fa, quando l'AO toccava per più giorni fondoscala positivi. Il netto "shift" risulta ancor più evidente confrontando le ENS odierne con una vecchia previsione ENS per i primi giorni del Gennaio in corso:





    Come potete vedere dalla seconda figura, si sta andando incontro ad un pattern diametralmente opposto, tanto che le anomalie risultano praticamente speculari.


    Essendo questo un cambiamento molto rilevante, ho provato a ricercare nel passato (come spesso faccio) altri anni con ENSO+ in cui vi fosse un drastico cambio di segno dell'AO nel mese di Febbraio, dopo due mesi passati su valori positivi.
    Gli anni in questione sono:

    1951/52
    1982/83
    1992/93
    2004/05

    A questi ho voluto aggiungere il 1969/70 in quanto è stato l'unico anno con cambio di segno della QBO in Febbraio (da positiva a negativa) e poichè presenta parecchie analogie con lo scenario dipinto dalle ENS.

    Il composito dei suddetti anni, risulta il seguente:



    I più attenti tra voi noteranno subito come la rianalisi assomigli parecchio (con qualche piccola differenza nell'E-USA) alla fase 8 della MJO

    http://raleighwx.easternuswx.com/MJO...hase8500mb.gif

    Prima però di affrontare l'argomento MJO vorrei puntare l'attenzione su un altro aspetto teleconnettivo: diversi studi hanno dimostrato come determinati patterns abbiano una maggiore influenza, rispetto agli altri, in particolari mesi e stagioni.Il pattern predominante nel mese di Febbraio è il Polar/Eurasia (vedi figura sotto), il quale consiste in un principale centro di anomalia sulle regioni polari, e due separate aree di segno opposto posizionate sull'Europa e sulla Cina nordorientale.



    Il pattern in questione, risulta quindi molto significativo, in quanto riflette schematicamente i cambiamenti di rilievo che avvengono nell'area circumpolare.

    In pratica, in Febbraio, ad un'AO- è associabile con buona correlazione un Polar/Eurasia negativo, ovvero con anomalie opposte rispetto a quanto mostrato nella figura sopra...per cui si potrebbero già trarre diverse conclusioni.

    Ma per avere un quadro più preciso bisogna esaminare anche altri fattori, MJO in primis.

    Purtroppo però, per motivi di tempo e dato che le cose da dire sono molte, mi vedo costretto a continuare più tardi, o al massimo domani......nel frattempo cercherò di dare una veste "grafica" alle mie idee, così come nel topic prenatalizio.

    To be continued.......
    bel lavoro Marco... sono di fretta per argomentare con un pò più di logica ma mi pare che viene lasciato intendere che la subtropicale se ne andrà per un bel pò di tempo come illo tempore previsto; non capisco invece perchè il Pol/Eur sia il pattern determinante a febbraio: l'ha detto qualcuno, l'hai osservato te ... dalle rianalisi mi pare che il pattern rilevante sia l'EA-
    Andrea

  2. #22
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Analisi molto interessante e completa come sempre!
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    bel lavoro Marco... sono di fretta per argomentare con un pò più di logica ma mi pare che viene lasciato intendere che la subtropicale se ne andrà per un bel pò di tempo come illo tempore previsto; non capisco invece perchè il Pol/Eur sia il pattern determinante a febbraio: l'ha detto qualcuno, l'hai osservato te ... dalle rianalisi mi pare che il pattern rilevante sia l'EA-
    Ho due tabelle che assegnano ad ogni pattern una posizione precisa, in ordine di importanza e influenza, per ogni mese. Per l'argomentazione mi sono riferito a questa. Al numero 1, corrisponde il pattern più importante, e così via....i trattini indicano che in quel mese solitamente non si assiste a quel determinato pattern.

    P.S: più tardi ti mando via mp un bel PDF



    Ciao Andrea
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #24
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Ciao Blizz,come al solito attendiamo i tuoi ottimi lavori...

  5. #25
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ho due tabelle che assegnano ad ogni pattern una posizione precisa, in ordine di importanza e influenza, per ogni mese. Per l'argomentazione mi sono riferito a questa. Al numero 1, corrisponde il pattern più importante, e così via....i trattini indicano che in quel mese solitamente non si assiste a quel determinato pattern.

    P.S: più tardi ti mando via mp un bel PDF



    Ciao Andrea
    Chapeau
    Andrea

  6. #26
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Veniamo dunque ad una previsione più dettagliata per i giorni a venire. Per fare ciò, si rende necessario fare una piccola introduzione riguardo il lavoro di due autorevolissimi esponenti del NOAA, Edward Berry e Klaus Weickmann.

    I due studiosi in questione, hanno elaborato un proprio modello previsionale (chiamato GSDM), suddiviso in 4 momenti differenti (chiamati "stage"), a cui corrispondono 4 differenti configurazioni a livello globale, in base alle fasi in cui si vengono a trovare due differenti parametri, la MJO e il Relative Atmospheric Angular Momentum (AAM).
    Per non appesantire ulteriormente la discussione. non vi sto a spiegare nei dettagli cos'è l'AAM e come funziona, sappiate solo che la distribuzione globale dell'AAM si può rapportare ad un normale indice con valori positivi e negativi (tipo NAO, AO,ecc...).

    Come già detto, a particolari valori dell'AAM e a precise fasi della MJO, vengono associate particolari configurazioni a livello emisferico.

    Dato che ormai quasi tutti vi siete appassionati all'andamento MJO ( ), saprete benissimo che in questo momento la convezione trova il suo maggior sviluppo tra i 140°W-180°W, in pratica le fasi 6-7.

    L'AAM è invece da poco entrato nella sua fase positiva:

    http://www.cdc.noaa.gov/map/images/r....sig.90day.gif

    Secondo il modello GSDM dovremmo quindi trovarci a cavallo tra lo Stage2 e lo Stage3. Senza stare a entrare nei dettagli riguardo le implicazioni configurative dei diversi stages (scusate se taglio un po', ma rischia di diventare molto noiosa tutta la spiegazione ) vi dico subito che la situazione ricorda moltissimo la seconda metà del Dicembre 2001, ovviamente con riferimento al solo continente europeo.

    Come allora, gli elementi fondamentali sono:

    -la MJO in fase 7, in seguito forse 8 e successivo indebolimento.
    -l'AAM in fase positiva
    -la tendenza a ripetute azioni bloccanti , dapprima con centro sul Mare del Nord, in seguito in progressiva retrogressione in Atlantico del Nord.
    -PNA+ in ulteriore progressivo rinforzo.
    -stazionamento di aria fredda sull'Europa orientale
    -flusso perturbato confinato alle medie latitudini dell'europa centro orientale, con sporadiche incursioni nel Mediterraneo centrale.
    -regioni privilegiate: adriatiche e Sud

    Non prendete ovviamente come riferimento i singoli eventi di quell'anno, ma guardate piuttosto all'impianto barico generale. La media ENS12z emisferica rappresenta abbastanza bene la mia idea......

    Unica incognita (un po per tutti) l'intensità del getto canadese.....ma a mio parere le anomalie negative dovrebbero isolarsi alla lunga più a Sud di quanto previsto.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #27
    Brezza leggera L'avatar di olsen
    Data Registrazione
    27/11/06
    Località
    Bisignano (cs) 350mt slm/ TRIESTE
    Età
    47
    Messaggi
    350
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    sono commosso dal regalo che gente come te ci fa con tanto equilibrio moderazione e soprattutto preparazione.
    Grazie

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Grazie a tutti!

    E allora diamo uno sguardo alla media delle ENS odierne che mostra come non sia remota l'ipotesi di retrogressione del blocco in Atlantico, con saccatura nel Mediterraneo centrale.
    Rimane cmq praticamente impossibile localizzare puntualmente gli eventi.....tra i vari clusters, e ancor di più tra i vari GM, regna il caos più assoluto.....

    E come al solito, i maggiori scarti dalla media sono legati all'ingerenza del getto canadese e all'altezza dei GPTs in Groenlandia.....





    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #29
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti!

    E allora diamo uno sguardo alla media delle ENS odierne che mostra come non sia remota l'ipotesi di retrogressione del blocco in Atlantico, con saccatura nel Mediterraneo centrale.
    Rimane cmq praticamente impossibile localizzare puntualmente gli eventi.....tra i vari clusters, e ancor di più tra i vari GM, regna il caos più assoluto.....

    E come al solito, i maggiori scarti dalla media sono legati all'ingerenza del getto canadese e all'altezza dei GPTs in Groenlandia.....
    Il grosso limite alla strutturazione di un blocking atlantico con gli attributi rimmarrà legato all'attività della Low canadese....
    Purtroppo SSTA e SST son chiare, difficile sic stantibus rebus un drastico collassamento dei getti in Atlantico centro-occidentale....:





    Insomma, la svolta c'è stata ma ancora non coincidono in maniera sostanziale una serie di elementi assai dirimenti nell'imporre definitivamente certi ritmi, salvo bruschi cambiamenti nel breve-medio.
    Che il coupling strato-troposferico si rafforzi.....
    Ultima modifica di montel-NA; 29/01/2007 alle 10:58
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #30
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Il grosso limite alla strutturazione di un blocking atlantico con gli attributi rimmarrà legato all'attività della Low canadese....
    Purtroppo SSTA e SST son chiare, difficile sic stantibus rebus un drastico collassamento dei getti in Atlantico centro-occidentale....:





    Insomma, la svolta c'è stata ma ancora non coincidono in maniera sostanziale una serie di elementi assai dirimenti nell'imporre definitivamente certi ritmi, salvo bruschi cambiamenti nel breve-medio.
    Che il coupling strato-troposferico si rafforzi.....
    Ergo.....:



    Insomma le possibilità ci sono, gli approcci pure, ma manca ancora il "colpo di grazia"....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •