Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: "Polar Shift"

  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito "Polar Shift"

    Che confusione!!!

    Siamo arrivati al punto in cui, non appena si vengono a creare anomalie pressorie positive entro il circolo polare artico e gli scambi meridiani si fanno più frequenti, i GM iniziano a proporre configurazioni molto diverse tra un run e l'altro, e le differenze tra i vari centri di calcolo si fanno decisamente rilevanti già oltre le 120h.

    In realtà questo periodo, sta dando parecchi grattacapi anche a coloro (me in primis) che sono soliti abbozzare qualche idea sulle possibili evoluzioni nel lungo termine. Ma è proprio nei momenti difficili, che la sfida "previsionale" si fa più avvincente.

    Partiamo quindi dai cambiamenti in atto, mostrandovi subito il motivo per cui ho intitolato la discussione “Polar Shift”.
    La parola "shift" indica sia uno spostamento, una traslazione, che un cambiamento netto rispetto ad una condizione precedente.

    Entrambe le accezioni di significato possono ben essere applicate a quanto sta accadendo e sta per accadere alle latitudini polari. Il core del VP non è più posizionato unicamente sulla baia di Baffin, bensì sono presenti tre nuclei attivi sul Canada orientale, sulla Scandinavia/Russia europea, e sul N-Pacifico, come da classico 3-wave pattern.
    Il forcing dinamico proveniente dall'E-Pacifico nei prossimi giorni "sfonderà" definitivamente le barriere polari, andando ad alimentare una possente anomalia positiva geopotenziale centrata direttamente sul Polo Nord. Di riflesso, ecco il forecast AO odierno, a fondoscala negativo:



    Già dal grafico si può notare il netto cambiamento rispetto a diverse settimane fa, quando l'AO toccava per più giorni fondoscala positivi. Il netto "shift" risulta ancor più evidente confrontando le ENS odierne con una vecchia previsione ENS per i primi giorni del Gennaio in corso:





    Come potete vedere dalla seconda figura, si sta andando incontro ad un pattern diametralmente opposto, tanto che le anomalie risultano praticamente speculari.


    Essendo questo un cambiamento molto rilevante, ho provato a ricercare nel passato (come spesso faccio) altri anni con ENSO+ in cui vi fosse un drastico cambio di segno dell'AO nel mese di Febbraio, dopo due mesi passati su valori positivi.
    Gli anni in questione sono:

    1951/52
    1982/83
    1992/93
    2004/05

    A questi ho voluto aggiungere il 1969/70 in quanto è stato l'unico anno con cambio di segno della QBO in Febbraio (da positiva a negativa) e poichè presenta parecchie analogie con lo scenario dipinto dalle ENS.

    Il composito dei suddetti anni, risulta il seguente:



    I più attenti tra voi noteranno subito come la rianalisi assomigli parecchio (con qualche piccola differenza nell'E-USA) alla fase 8 della MJO

    http://raleighwx.easternuswx.com/MJO...hase8500mb.gif

    Prima però di affrontare l'argomento MJO vorrei puntare l'attenzione su un altro aspetto teleconnettivo: diversi studi hanno dimostrato come determinati patterns abbiano una maggiore influenza, rispetto agli altri, in particolari mesi e stagioni.Il pattern predominante nel mese di Febbraio è il Polar/Eurasia (vedi figura sotto), il quale consiste in un principale centro di anomalia sulle regioni polari, e due separate aree di segno opposto posizionate sull'Europa e sulla Cina nordorientale.



    Il pattern in questione, risulta quindi molto significativo, in quanto riflette schematicamente i cambiamenti di rilievo che avvengono nell'area circumpolare.

    In pratica, in Febbraio, ad un'AO- è associabile con buona correlazione un Polar/Eurasia negativo, ovvero con anomalie opposte rispetto a quanto mostrato nella figura sopra...per cui si potrebbero già trarre diverse conclusioni.

    Ma per avere un quadro più preciso bisogna esaminare anche altri fattori, MJO in primis.

    Purtroppo però, per motivi di tempo e dato che le cose da dire sono molte, mi vedo costretto a continuare più tardi, o al massimo domani......nel frattempo cercherò di dare una veste "grafica" alle mie idee, così come nel topic prenatalizio.

    To be continued.......
    Ultima modifica di Blizzard; 28/01/2007 alle 16:51
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Ehm, da estremamente ignorante mi permetto di osservare che tutti quegli anni da te citati hanno avuto in comune un febbraio sotto la media.

    Solo una cosa: quando parli di 1970/71 ti riferisci all'inverno 1971 o a entrambi i mesi di febbraio? Perché quando hai fatto la media dei febbrai coi cambi di segno di QBO ci hai messo il 1970, ma prima parlavi del 1970-71.
    Ora, il febbraio 1970 mi tornerebbe di più, perché come tipologia e valori medi sotto la media è in linea con gli altri da te citati. Quello del 1971 invece è stato complessivamente mite, anche se poi è arrivata quella sciabolata a marzo.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Solo una cosa: quando parli di 1970/71 ti riferisci all'inverno 1971 o a entrambi i mesi di febbraio? Perché quando hai fatto la media dei febbrai coi cambi di segno di QBO ci hai messo il 1970, ma prima parlavi del 1970-71.
    Ora, il febbraio 1970 mi tornerebbe di più, perché come tipologia e valori medi sotto la media è in linea con gli altri da te citati. Quello del 1971 invece è stato complessivamente mite, anche se poi è arrivata quella sciabolata a marzo.
    Esattamente albedo, ho fatto confusione anch'io....

    Febbraio 1970, quindi inverno 1969/70!! provvedo ad editare......


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    l'unica cosa che ho notato è che gli unici periodi quest'anno in media o quasi (vale a dire inizio novembre e la settimana appena passata) sono avvenuti quando l'AO oscillava debolmente attorno allo 0, come si evince dal grafico postato da Blizzard, quindi quella proiezione di AO molto negativa secondo me non porterà nulla di buono, specialmente al sud italia che sarà investita da calde correnti africane secche. arriva la primavera!

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    grande analisi, complimenti.

    ps:2004/05....

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Pavia ovest (PV)
    Età
    41
    Messaggi
    368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Complimenti per la bellissima analisi, molto comprensibile anche a chi, come me, sa solo che la MJO in fase 8 a febbraio è buona

    Aspetto con ansia la continuazione...


  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Levibra
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Corigliano Calabro
    Età
    41
    Messaggi
    158
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Che confusione!!!

    Siamo arrivati al punto in cui, non appena si vengono a creare anomalie pressorie positive entro il circolo polare artico e gli scambi meridiani si fanno più frequenti, i GM iniziano a proporre configurazioni molto diverse tra un run e l'altro, e le differenze tra i vari centri di calcolo si fanno decisamente rilevanti già oltre le 120h.

    In realtà questo periodo, sta dando parecchi grattacapi anche a coloro (me in primis) che sono soliti abbozzare qualche idea sulle possibili evoluzioni nel lungo termine. Ma è proprio nei momenti difficili, che la sfida "previsionale" si fa più avvincente.

    Partiamo quindi dai cambiamenti in atto, mostrandovi subito il motivo per cui ho intitolato la discussione “Polar Shift”.
    La parola "shift" indica sia uno spostamento, una traslazione, che un cambiamento netto rispetto ad una condizione precedente.

    Entrambe le accezioni di significato possono ben essere applicate a quanto sta accadendo e sta per accadere alle latitudini polari. Il core del VP non è più posizionato unicamente sulla baia di Baffin, bensì sono presenti tre nuclei attivi sul Canada orientale, sulla Scandinavia/Russia europea, e sul N-Pacifico, come da classico 3-wave pattern.
    Il forcing dinamico proveniente dall'E-Pacifico nei prossimi giorni "sfonderà" definitivamente le barriere polari, andando ad alimentare una possente anomalia positiva geopotenziale centrata direttamente sul Polo Nord. Di riflesso, ecco il forecast AO odierno, a fondoscala negativo:



    Già dal grafico si può notare il netto cambiamento rispetto a diverse settimane fa, quando l'AO toccava per più giorni fondoscala positivi. Il netto "shift" risulta ancor più evidente confrontando le ENS odierne con una vecchia previsione ENS per i primi giorni del Gennaio in corso:





    Come potete vedere dalla seconda figura, si sta andando incontro ad un pattern diametralmente opposto, tanto che le anomalie risultano praticamente speculari.


    Essendo questo un cambiamento molto rilevante, ho provato a ricercare nel passato (come spesso faccio) altri anni con ENSO+ in cui vi fosse un drastico cambio di segno dell'AO nel mese di Febbraio, dopo due mesi passati su valori positivi.
    Gli anni in questione sono:

    1951/52
    1982/83
    1992/93
    2004/05

    A questi ho voluto aggiungere il 1969/70 in quanto è stato l'unico anno con cambio di segno della QBO in Febbraio (da positiva a negativa) e poichè presenta parecchie analogie con lo scenario dipinto dalle ENS.

    Il composito dei suddetti anni, risulta il seguente:



    I più attenti tra voi noteranno subito come la rianalisi assomigli parecchio (con qualche piccola differenza nell'E-USA) alla fase 8 della MJO

    http://raleighwx.easternuswx.com/MJO...hase8500mb.gif

    Prima però di affrontare l'argomento MJO vorrei puntare l'attenzione su un altro aspetto teleconnettivo: diversi studi hanno dimostrato come determinati patterns abbiano una maggiore influenza, rispetto agli altri, in particolari mesi e stagioni.Il pattern predominante nel mese di Febbraio è il Polar/Eurasia (vedi figura sotto), il quale consiste in un principale centro di anomalia sulle regioni polari, e due separate aree di segno opposto posizionate sull'Europa e sulla Cina nordorientale.



    Il pattern in questione, risulta quindi molto significativo, in quanto riflette schematicamente i cambiamenti di rilievo che avvengono nell'area circumpolare.

    In pratica, in Febbraio, ad un'AO- è associabile con buona correlazione un Polar/Eurasia negativo, ovvero con anomalie opposte rispetto a quanto mostrato nella figura sopra...per cui si potrebbero già trarre diverse conclusioni.

    Ma per avere un quadro più preciso bisogna esaminare anche altri fattori, MJO in primis.

    Purtroppo però, per motivi di tempo e dato che le cose da dire sono molte, mi vedo costretto a continuare più tardi, o al massimo domani......nel frattempo cercherò di dare una veste "grafica" alle mie idee, così come nel topic prenatalizio.

    To be continued.......
    mi spieghi questa....grazie....fase 7

    nostradamus dice in una quartina
    année deux mille et six et sept un grand général descendront de l'est dans l'ordre puis pour conquérir le méditerranéen avec son homme majestueux de blanc de manteau

  8. #8
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    l'unica cosa che ho notato è che gli unici periodi quest'anno in media o quasi (vale a dire inizio novembre e la settimana appena passata) sono avvenuti quando l'AO oscillava debolmente attorno allo 0, come si evince dal grafico postato da Blizzard, quindi quella proiezione di AO molto negativa secondo me non porterà nulla di buono, specialmente al sud italia che sarà investita da calde correnti africane secche. arriva la primavera!

    mi sa che confondi la AO con la NAO

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    mi sa che confondi la AO con la NAO
    Si credo anch'io. La NAO fortemente negativa compromette le nostre chance !
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  10. #10
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,863
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: "Polar Shift"

    tradotto il tutto? Grazie, a nome di tutti gli ignoranti come me. I miei segnali naturali mi danno febbraio gelido e nevoso. Sarà così?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •