Guardate che balletti!
Gfs06 vede un entrata più marcata delle depressioni a carattere freddo con un hp decisamente + defilato a NW...
Si ripropone di nuovo la conseguenza dello split?
Per questo è meglio fermarsi alle linee generali.![]()
Matteo
chiarissimo come sempre!!!!
![]()
dici? dal punto di vista delle temperature ed anche delle configurazioni mi sembrano peggiorate parecchio ste 06![]()
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
La linea di tendenza è indicata anche dall'Ibimet del vituperato Maracchi, che vede una fase di freddo intenso fra metà febbraio e inizio marzo (con due irruzioni di gelo), ma precipitazioni scarse. Riguardo all'ultimo punto, forse sottostimano l'azione di un "atlantico basso" fra le due irruzioni fredde.
Per fare qualche paragone, il finale di questo inverno potrebbe assomigliare a quelli del 1993 o del 2003 nella ipotesi Ibimet, al 1987 o 2005 nell'ipotesi migliore (e da noi preferibile!).
![]()
Questa evoluzione viene bene evidenziata da successivi output modellistici tra cui quelli gfs. La situazione è cambiata con l'avvenuto evento dello split in area polare, laddove il nucleo canadese più ad ovest del previsto, lascia uno spiraglio temporale maggiore per la retrogressione del nucleo siberiano con la naturale formazione dell'alta di blocco in posizione tipica di Scand+. Tale situazione evita una zonalità sparata in Europa, consentento invece l'interazione,probabilmente in area mediterraneo, tra nuclei umidi atlantici pilotati dal vortice atlantico-canadese e aria rigida che scorre sul bordo orientale della struttura di blocco![]()
Andrea
Mah.....basandomi solamente sull'emissione notturna dei modelli, pare che il ciclone atlantico sia ancora troppo ingerente, e di conseguenza lo SCAND+ costituirebbe solo un passaggio molto breve, seppur necessario. Alcuni modelli poi (ENS, DWD, KMA, ma in parte anche Reading) lasciano intuire una successiva entrata del ciclone in sede europea, con formazione di un debole blocco atlantico.
Nonostante le SSTA atlantiche, è una tipica configurazione indotta dal Nino a Febbraio:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...419#post764419
Si potrebbe assistere in successione a GH, prima, e BL, poi (vedi post sopra).....![]()
![]()
Ma questo è decisamente un volo pindarico.Rimango comunque moderatamente fiducioso visto che il "Polar Shift" (ossia il cambio di segno dell'AO rispetto ai mesi precedenti) sembra trovare persistenza, e nel lungo pare esservi un ritorno ad uno schema PNA+ in Nordamerica.
![]()
Ciao Matteo, buona domenica!!![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ultima modifica di Blizzard; 04/02/2007 alle 11:30
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri