Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Permettemi questo delirio

    L’inverno ideale visto da un lampionofilo folle

    E’ agosto e il tempo si mantiene caldo e umido,con l’afa che pesa come un macigno sulla Pianura Padana,mentre al sud le temperature arrivano facilmente oltre i 38°.
    Tutti i siti sono in seria difficoltà,in quanto gli accessi sono diminuiti del 70%in una settimana:ciò accade solo in casi estremamente gravi,cioè dove in tutti i pannelli delle Mrf,Avn(ora GFS),Ecmwf,Nogaps e tutte le altre mostrano alta pressione sub tropicale centrata sulle Alpi,dove le temperature a 1500m arrivano a 24° e lo Zero si trova a 5000m.
    Solo a 384ore si vede l’affondamento al largo della Spagna di una depressione atlantica…ma niente è certo.
    Arrivano i primi di settembre e il caldo non molla,in quanto la +20 a 850hpa è sul nordovest fissa;intanto,tutti i forum sono disertati,con frequenti “risse virtuali”scatenate dalla fobia anticiclonica.
    Verso fine mese,il potente anticiclone comincia(ed era ora!)a perdere colpi,con la depressione polare all’attacco.
    Un attacco fallito.
    Infatti,mentre il 30 settembre una moderata perturbazione interessa il nord e sporadicamente il centro,una discesa di aria artica marittima finisce sull’atlantico,innescando un potente richiamo sub tropicale che fa slittare la depressione verso ne,cosicché essa riesca solo a sfiorare le Alpi,mentre altrove persistono caldo e città inquinate.
    Ottobre e novembre trascorrono miti e secchi,tranne per il basso versante adriatico e lo Ionio,sporadicamente interessate da discese fresche e lievemente instabili da est.
    Ormai i siti meteo stavano per prendere la decisione di chiudere,quando una profondissima depressione dalla costa americana si dirige verso est,sull’Atlantico.
    Si è ai primi di dicembre e le temperature sono di 5/8 la minima e 15/17 la massima al nord,mentre al centrosud si toccano tranquillamente i 20/22°.
    In una mattinata come le altre,le Avn cominciano a sorprendere:la depressione americana avrebbe,fra una settimana,richiamato una forte cellula anticiclonica davanti a se che si andrebbe a posizionare tra Islanda,Groenlandia e Scandinavia,mentre la depressione sarebbe costretta a scendere alle latitudini mediterranee con effetto tunnelling successivo.
    Come risposta,i forum si ripopolano come non accadeva da MESI e i siti recuperano le loro affluenze,in quanto, giorno dopo giorno, le previsioni sono completamente confermate,con la comparsa dell’anticiclone russo verso la media Europa.

    Siamo al 13 dicembre:la grande depressione giunge sull’Italia,dove soffia forte lo scirocco,le piogge cadono con grande intensità al centronord apportando le prime nevicate sulle Alpi oltre i 1800m
    Mentre il maltempo ci interessa,una discesa artica marittima si mette in moto verso sud,con temperature di –40 a 500hpa e –25 a 850hpa;questo nucleo gelido scende di gran carriera verso l’Inghilterra e il 15 confluisce un po’ attenuato dalla valle del Rodano nella depressione mediterranea,generando una bassa pressione sul Golfo Ligure di 980hpa.
    Questa depressione richiama aria fredda da ne sul triveneto,dove la neve cade incessantemente per 3 giorni,con accumuli di 60/70cm.
    Il minimo si sposta lentamente verso sudest,richiamando correnti gelide da est che provocano incessanti nevicate sull’Adriatico.
    Il tirreno aspetta e sbuffa,non sapendo cosa l’aspetta.
    Il 20 dicembre,le temperature minime sono intorno ai –20 al nord e valli del centro,ma altrove si toccano i –10.
    Il 22 altra previsione incredibile:una nucleo gelido da est entrerà sull’alto adriatico,generando un minimo che si sposterebbe verso ovest,richiamando nel contempo aria tiepida e umida e gelida continentale.Il 31 il burian irrompe con forza a Trieste,con la bora che tocca i 150km/h,dando luogo a un capodanno memorabile.
    Come previsto,il minimo si sposta verso ovest,e crea uno scorrimento caldo in quota sul centro nord,ma con venti da est al suolo.
    Il 2 gennaio alle 10.30 vengono interrotte le programmazioni televisive:Caroselli per la Rai e Giuliacci per Mediaset annunciano una poderosa e persistente nevicata che a partire dal 3 avrebbe interessato quasi tutta l’Italia,almeno fino al 10:la depressione si sarebbe rifornita da ovest e da est di aria differente e in contrasto.
    Una settimana di gelide temperature e fitte nevicate insistono al centronord,con tutte le città ferme e imbiancate:a Roma cadono 90cm,mentre sulla Pianura Padana gli accumuli sono di oltre 2 metri,con la gente costretta a uscire dalle finestre.
    Nel frattempo,in Islanda persiste il bel tempo e caldo,con massiccia fusione nivale:nel sud si registrano temperature fino a +15!
    Il 12 gennaio il maltempo ci abbandona,ma le temperature precipitano fino a valori registrati solo nel lontano 1929.
    Fino a fine mese,il gelo attanaglia il Centronord,mentre il sud vive frequenti nevicate in quanto sono assai vigorose le depressioni sullo Ionio.
    Il 30 gennaio si avvera anche una piccola sorpresa nevosa:la depressione fissa sullo Ionio manda correnti umide da ese verso il nord,dando luogo a una nevicata che continua per 3 giorni,con altri 40cm di neve.
    Il 5 febbraio le temperature sono di –5/-3 e +2/+5 al nord,mentre al sud e Tirreno si raggiungono i +7/+10.
    Temporaneamente.
    Il 10 febbraio una potente depressione scandinava indirizza un profondo vortice in direzione della Francia,con seguiti nevosi anche per l’Italia.
    Dalla mattina del 12,una continua nevicata imbianca il nord e la Toscana,con muri di neve ai lati delle strade e nei cortili.
    Il minimo si sposta verso la Sardegna,consentendo un miglioramento al nord,ma favorendo nuova neve al centro,in quanto la depressione si sposta verso le coste laziali il 15.
    In seguito,nuove copiose nevicate coprono versante adriatico e sud,con grandi valanghe sull’Etna come non si era mai visto.
    Nel frattempo,l’anticlone russo si dissolve,dando spazio alle depressioni atlantiche sulla media Europa,mentre nel Mediterraneo ne rimane un lembo che mantiene gelide le temperature con il cielo sereno.
    A partire dal 20,avviene una sostanziale modifica della situazione:l’anticlone termico sul Nord Europa si sfalda,contemporaneamente all’avanzamento di un profondo vortice atlantico,che viene designato come portatore di nuove nevicate al nord per scorrimento di aria calda sul potente cuscino freddo.
    Ed ecco il 23 sera:tutti i siti meteo sono bloccati dagli accessi più che decuplicati e i forum sono intasati:dal satellite si nota un fronte caldo che dalla Spagna si muove verso l’Italia,con forti piogge e libeccio.
    Il 24 mattina,con una temperatura variabile tra i –12 e i –5,in tutto il nord comincia a nevicare pesante,mentre al centro sud si abbattono forti temporali con fiumi in piena per la rapida fusione della neve.
    Chiudono tutte le scuole,perché in 2 giorni cadono 100cm di neve pesante,mentre le temperature aumentano lentamente al nord,dove la bora soffia ancora moderata.
    La mattina del 1°marzo,un timido sole illumina un’Italia cambiata,distinta da due colori:marrone e bianco.
    Marrone sulle colline del sud,tutto bianco uniforme altrove.

    In seguito,la primavera tarderà ad arrivare,e la neve durerà al nord fino ai primi di aprile.

    Questo è l’inverno da sogno.Questo è quello che sogno di più.Questo sogno è la NEVE


    scritto in data 23marzo2004, prima che uscisse the day after tomorrow...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  2. #2
    Tez
    Ospite

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio




  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di mattiaValtellina
    Data Registrazione
    06/12/05
    Località
    cosio valtellino(so)
    Età
    36
    Messaggi
    691
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    fantastica descrizione


    sarebbe anche il mio di sogno
    "[I]addio,monti sorgenti dall'acque,ed elevati al cielo;cime inuguali,note a chi è cresciuto tra voi,e impresse nella sua mente,non meno che lo sia l'aspetto dei suoi più famigliari;torrenti,de' quali distingue lo scroscio,come il suono delle voci domestiche"[/I][SIZE=2][URL="http://aittam.altervista.org/INDEX.HTML"]http://aittam.altervista.org/INDEX.HTML[/URL][/SIZE]

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    43
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    Ammazza che racconto, purtroppo è fantascenza.....
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

  5. #5
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    Andre, l'hai scritto tu?

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    Citazione Originariamente Scritto da Lello Visualizza Messaggio
    Andre, l'hai scritto tu?
    eh si, quasi 3 anni fa
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    l'avevi scritto anche in un bell'anno

    comunque in pratica vorresti un 29 bis

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    Meglio leggere il tuo delirio che guardare lo schifo di GFS

    Non lo sopporto più questo noninverno

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    bello....magari però il disgelo per scirocco al sud levalo.....metti scirocco e poi di nuovo burian...visto che è un sogno-....




    bello da leggere cmq.....

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Permettemi questo delirio

    Eccezionale! Sei un MITO!!
    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •