Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Anticiclone termico in Europa

    Da quanti anni non si vedeva? Ragazzi salvatevi questa, o qualsiasi altra mappa riferita a stasera: un anticiclone TERMICO così netto e didattico sull'Europa (nella fattispecie tra Finlandia e Bielorussia) è difficile che si ripeta, almeno fino a dicembre prossimo
    Guardate nella terza mappa come le linee di geopotenziale (in giallo) tendano a disegnare un minimo proprio in corrispondenza del lago gelido con massimo di pressione al suolo; in più in corrispondenza di tutto questo un bel blocco freddo anche a 850 hPa.
    Guardacaso in Finlandia al momento ci cono -28, -30°C un po' ovunque. E il vento? quasi azzerato

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    lorenzo posso farti una domanda da nulla sapiente?perche venerdi' il ciclone che si strutturera' sul tirreno non risucchia come spesso accade l'aria gelida scandinava?

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    lorenzo posso farti una domanda da nulla sapiente?perche venerdi' il ciclone che si strutturera' sul tirreno non risucchia come spesso accade l'aria gelida scandinava?
    Perché il ramo principale della perturbazione (quello che ora sta arrivando sulla Spagna e la Francia) non ci toccherà, ma tenterà di andare verso est, spinto dalle correnti portanti del grande ciclone canadese; in effetti troverà resistenza nel lago freddo che si è formato sul nostro Continente, ma riuscirà comunque ad avanzare fino all'Europa centrale ed al Baltico, indebolendosi ma costringendo anche l'aria gelida a risalire di qualche centinaio di chilometri verso nord. Poi questo ramo frontale (ormai occluso, cioé invecchiato) farà come da barriera per l'aria gelida, che non riucirà più a muoversi da lì per qualche giorno.
    Ecco che pertanto giovedì sera-venerdì mattina, quando tra la Spagna e la Francia arriverà il ramo secondario della perturbazione atlantica, il ciclone che si formerà non riuscirà a comunicare con il lago scandinavo e rimarremo fregati da questo punto di vista
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Da quanti anni non si vedeva? Ragazzi salvatevi questa, o qualsiasi altra mappa riferita a stasera: un anticiclone TERMICO così netto e didattico sull'Europa (nella fattispecie tra Finlandia e Bielorussia) è difficile che si ripeta, almeno fino a dicembre prossimo
    Guardate nella terza mappa come le linee di geopotenziale (in giallo) tendano a disegnare un minimo proprio in corrispondenza del lago gelido con massimo di pressione al suolo; in più in corrispondenza di tutto questo un bel blocco freddo anche a 850 hPa.
    Guardacaso in Finlandia al momento ci cono -28, -30°C un po' ovunque. E il vento? quasi azzerato

    uhm Lorenzo non mi convince molto
    adesso guardo qualche carta alla quale sono più abituato con l'occhio

  5. #5
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Perché il ramo principale della perturbazione (quello che ora sta arrivando sulla Spagna e la Francia) non ci toccherà, ma tenterà di andare verso est, spinto dalle correnti portanti del grande ciclone canadese; in effetti troverà resistenza nel lago freddo che si è formato sul nostro Continente, ma riuscirà comunque ad avanzare fino all'Europa centrale ed al Baltico, indebolendosi ma costringendo anche l'aria gelida a risalire di qualche centinaio di chilometri verso nord. Poi questo ramo frontale (ormai occluso, cioé invecchiato) farà come da barriera per l'aria gelida, che non riucirà più a muoversi da lì per qualche giorno.
    Ecco che pertanto giovedì sera-venerdì mattina, quando tra la Spagna e la Francia arriverà il ramo secondario della perturbazione atlantica, il ciclone che si formerà non riuscirà a comunicare con il lago scandinavo e rimarremo fregati da questo punto di vista
    .grazie,chiaro e didattico

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    04/01/07
    Località
    bari
    Età
    50
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    Che spreco! Ci basterebbero le briciole!

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Wink Re: Anticiclone termico in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    uhm Lorenzo non mi convince molto
    adesso guardo qualche carta alla quale sono più abituato con l'occhio
    Guarda ad esempio questa, a più alta risoluzione: la forma delle isobare tra Bielorussia e Finlandia, e pressoché sovrapposta la forma del campo di geopotenziale
    Inoltre le temperature più basse rilevate dove la pressione al suolo era effettivamente prevista più alta.
    Poi nei prossimi giorni il ramo meridionale dell'anticiclone prenderà anche un leggero input dinamico, ma al momento mi sembra proprio un termico nudo e crudo.


    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    visto così mi sembra di origine dinamica
    credo che sia poco tempo anche per un successivo contributo termico





  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    indubbiamente termico, viste le temperature e la sinottica non ci sono dubbi.
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Anticiclone termico in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da gb Visualizza Messaggio
    visto così mi sembra di origine dinamica
    credo che sia poco tempo anche per un successivo contributo termico
    Nei prossimi giorni ulteriori contributi no, sono convinto anch'io.
    Comunque vediamo, attendiamo altri pareri, mi sembra interessante discutere della cosa
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •