...se nn ricordo male era il 17/04/91...ricordo che al ritorno da scuola alle 13.30 pioveva bene e sul M.Freidour che è 1450m si vedeva anche la cima....quindi alle 13.30 nn nevicava....mangiai pranzo, poi iniziai a fare i compiti (beati quei tempi in cui "ero giovane"), e notai presto che la T stava calando e le montagne erano "sparite"...verso le 16, guardai fuori dalla finestra (non era la prima volta visto che già a quei tempi ero "lampionaro" e fremevo quando c'erano queste occasioni) e notai delle strisciate di foschia che dalla collina che si trova a 1km dietro casa mia, stavano rapidamente scendendo...ebbi un brivido alla schiena(quello che provo adesso a pensarci) e capii subito di ciò che si trattava! Corsi subito a dirlo alla mia mamma e non facemmo in tempo ad affaccirci dalla finestra che arrivò una folata di vento...e di neve!
...da li iniziò a nevicare sempre di + e sempre + asciutto, divenne ben presto bianco (nonostrante fosse tutto inzuppato d'acqua). Alla sera verso le 20 io e mio padre eravamo nel frutteto a scuotere gli alberi da frutto già in fiore per paura che si rompessero i rami tanto erano stravolti dai carichi di neve, che trovava una base più ampia di appoggio perchè c'era già la fioritura in corso. Infatti dalla collina dietro casa mia si udivano a raffica rami di alberi che si spezzavano per il peso della neve spc i pioppi.
Nella notte smise di nevicare e al mattino c'erano 15/20cm di neve ottima con T sui -2°C.
![]()
5cm circa e 0 gradi gia nel tardo pome del 17 aprile, dopo i +17 della tarda mattina.
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Qualcuno conosce gli accumuli precisi che fece nelle varie zone del N?![]()
![]()
mi è venuto il tic di curiosare e saperne di più di questo evento storico...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
io ti posso parlare del 17 aprile 91
mattinata con temp prossima ai 20°, verso mezzogiorno bora intensissima con crollo di una 15a di gradi nell'arco di un paio d'ore. Verso le 17-18 neve con accumulo di qualche cm. (dovrei avere ancora il filmato da qualche parte)![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Qui c'è un video fatto da me quel famoso 17 aprile. Son circa 10Mb ed è in formato divx
http://digidownload.libero.it/mordel/varie/170491.zip
Nevicò anche qui in Emilia e in particolare a Bologna. Io ero molto piccolo, ma mi hanno detto che la temperatura era nell'ordine di 18-20°C alla stazione di Bologna, poi dal pomeriggio crollo termico e nel giro di 3 ore neve con bufera. T sempre di pochi decimi sopra lo zero, neve dunque bagnata, ma attaccò senza problemi.
Penso che fossero in totale oltre 10cm.
![]()
Non ricordo a Mondovi. Scartabellando nei dati Arpa ho però trovato un 80cm per Limonetto (1300m slm) e 55cm in 24 ore a Bagni di Vinadio (1270m). Ad Entracque (960m) 27cm. Presumo (visto che venne sotto forma di temporale e la differenza di temperatura è minore quindi anche tra quote diverse) che a Mondovi fece un 10-12cm comunque![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Segnalibri