Pagina 11 di 20 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 193
  1. #101
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Andrea non ti posso lasciare un attimo solo ! Prima me lo riguardo con calma poi se stasera riesco a combinare qualcosa aggiungo qualcosa di mio...
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  2. #102
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Il mio " ..secondo me voi non siete normali" va inteso come un .."secondo me siete dei geni.."
    Mi unisco sommessamente e umilmente a Michele nel constatare cosa sta diventando questo forum e a che livelli sta rapidamente arrivando. E' difficile, seriamente, stare dietro a tutte le angolature, i punti di vista e i contributi che ormai arrivano quotidianamente.

    Congratulazioni sincere.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #103
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Vi ringrazio anche a nome di tutti gli altri che hanno partecipato... e che parteciparanno ancora (eh sì perchè io lì guarderò dalla finestra e guarderò dalla finestra quello che accade fuori....)

    Per Jadan: stai facendo dei posts da incorniciare.... da te, io personalmente, ho solo da imparare (e moooolto)
    Andrea

  4. #104
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Mi rifaccio vivo dopo un po' di tempo.
    In un contesto di inizio maggio finalmene perturbato, provo a riaggiornare il TD con ulteriori analisi dei predictor tabellati nel post # 75.

    Nel mio intervento odierno, raggrupperò 4 predictors: il 12, il 7, il 4 e il 5.

    Partiamo da un predictor che considero abbastanza importante (ripongo su di esso una buona confidenza): il 12, cioè l’AMM, un indice della forza di gradiente delle SSTA intertropicali atlantiche che influenza ampiamente la posizione latitudinale dell’ITCZ (e della relativa cella di Hadley).

    Vimont e Kossin (2002) hanno definito un indice per evidenziare questa differenza di SSTA fra l’Atlantico tropicale settentrionale (TNA) e l’Atlantico tropicale meridionale (TSA): è il cosiddetto Atlantic Meridional Mode (AMM).
    In presenza di AMM+ si ha un gradiente delle SSTA fra TSA e TNA rafforzato e superiore alla media (àSSTA+ sul TNA e SSTA- sul TSA), il contrario con AMM-.

    Va detto che l’AMM ha una buona persistenza fra inverno e successiva estate: circa il 40% della varianza dell’AMM osservata nel periodo estivo dipende dall’AMM del precedente inverno.

    Questo indice e la relativa forza del gradiente nelle SSTA intertropicali hanno buon gioco nello shiftare l’ITCZ verso le regioni con le SSTA più calde.








    Secondo autori come Chiang et al.(2002) la posizione dell'ITCZ fra tardo inverno e prima parte dell'estate (tipicamente fra febbraio e giugno/luglio) sull'Atlantico orientale dipende sostanzialmente da 2 fattori, fra loro collegati:

    A) forte anomalia nella circolazione di Walker dovuta a fenomeni di El Nino nel precedente inverno, con interruzione e shift della cella longitudinale verso est lungo l'equatore e conseguente soppressione delle precipitazioni convettive sul Brasile NE e sul TNA, indebolimento degli alisei sul TNA e conseguente SSTA+ dapprima sulla sua parte orientale e poi in zona WHWP (in particolare negli anni di El Nino persistente fino in primavera, predictor 5);

    B) forte gradiente nelle SSTA fra TSA e TNA, tale per cui un anomalo gradiente fra SSTA- a sud e SSTA+ a nord dell'equatore indurrebbe un conseguente shift della posizione latitudinale dell'ITCZ verso nord con conseguente rafforzamento e innalzamento del monsone dell’Africa occidentale (predictor 7) e un relativo shift della cella di Hadley verso N (tipicamente fra aprile e luglio).



    Predictor 7:




    Il fattore B è causato da reiterati meccanismi di feedback fra oceano e atmosfera che funzionano più o meno così:

    su scala temporale variabile, a volte (anche indotto dall'ENSO, vedi dopo) si genera un anomalo gradiente di SST tale per cui nel TNA (zona A) si hanno SSTA+ e nel TSA (zona B) SSTA- --> lungo l'equatore si rafforzano venti anomali orientati da sud verso nord a causa di un più forte gradiente di pressione al suolo in queste zone --> a causa della forza di Coriolis questi venti meridionali che attraversano l'equatore si dispongono nella tipica configurazione a C, soffiando da sudovest verso nordest nelle regioni subtropicali boreali, mentre in quelle australi soffiano da sudest verso nordovest --> questi venti contribuiscono così a "frenare" gli alisei boreali e invece a rafforzare quelli australi --> diminuzione della forza dei venti nell'emisfero nord tropicale --> riduzione dell'evaporazione --> rafforzamento del flusso di calore superficiale nell'oceano nell'emisfero nord, mentre per la stessa ragione ma opposta c'è un indebolimento del flusso di calore superficiale nell'oceano nell'emisfero sud --> rafforzamento del dipolo iniziale nelle SSTA, dunque SSTA+ (SSTA-) nella zona A (B) che persistono --> ulteriore rafforzamento dei venti anomali che attraversano l'equatore.
    Altri parametri (quali il trasporto di calore indotto dalle correnti oceaniche) tendono invece a inibire questo meccanismo, dando luogo ciclicamente ad un bilancio di feedback positivi e negativi che probabilmente autosostiene l'oscillazione.

    Questa fluttuazione interannuale del dipolo di cui sopra pare sia ampiamente influenzata dall'ENSO, per il tramite delle onde Kelvin e della Walker circulation interrotta e shiftata verso est. Come già si sa, l'impatto dell'ENSO+ sull'Atlantico è più forte nel TNA rispetto al TSA; statisticamente le fluttuazioni delle SST nordatlantiche in A indotte dall'ENSO hanno un lag di circa 4-5 mesi (cioè spesso quando inizia la fase del Nino in Pacifico, si hanno SSTA+ nella zona A in Atlantico perlopiù 4-5 mesi dopo) e il lag persiste --> ci si può aspettare che le SSTA+ in quell'area possano durare perlomeno fino ad inizio estate.

    Le SSTA sul TNA, in sé, dipendono cmq anche da altri fattori:

    -su scala pluriannuale: dalla circolazione oceanica (per es. il ciclo dell’AMO)

    -su scala annuale/intrastagionale: dall’ENSO (SSTA in Nino3) e dalla NAO
    à in generale: se si ha SSTA+ in Nino3, spesso con NAO-, neutra o cmq non troppo + (NAO+, spesso con SSTA- in Nino3) in DJF per il fattore ENSO e in DJFM per il fattore NAO, in primavera sul TNA si avrà SSTA+ (SSTA-). Nel caso dell’ENSO, questo legame dipende dal noto meccanismo dell’interruzione e dello shift verso est della circolazione di Walker con conseguente soppressione delle precipitazioni convettive sul TNA.
    Nel caso della NAO, dipende ovviamente dalla forza e persistenza o meno dei venti alisei che di solito soffiano con più (meno) intensità durante periodi di NAO+ (NAO-), riducendo (aumentando) le SSTA sul TNA in primavera.



    Ecco l'attuale mappa delle SSTA (animazione ultime settimane): notare l'effettivo gradiente nelle SSTA atlantiche intertropicali delle ultime settimane:




    Vediamo ora qualche carta relativa rispettivamente a:

    SSTA in Atlantico fra gennaio e maggio negli anni con AMM++;
    negli anni con ENSO+ più recenti fra inverno e inizio primavera;




    SSTA di quest'anno fra gennaio e marzo:



    E ora:

    GPT500hPa fra febbraio e giugno negli anni che avevano AMM++ e ENSO+ più recente;
    GPT500hPa di luglio negli anni che avevano AMM++ e ENSO+ più recente;
    GPT500hPa di agosto negli anni che avevano AMM++ e ENSO+ più recente;








    Infine, legato al meccanismo del rafforzamento o meno del monsone dell’Africa occidentale (WAM), c’è da segnalare ancora il predictor 4: Baldi et al. (2003) fanno rilevare un’importante anticorrelazione fra le SSTA sull’Atlantico equatoriale nel Golfo della Guinea nella tarda primavera (MG) e l’altezza dei GPT a 500 hPa sull’Europa occidentale e centro-meridionale nella tarda estate (in conseguenza del relativo spostamento all'interno del continente africano della zona monsonica e precipitativa in caso di SSTA-), con effetti precipitativi più significativi su Nord e Centro Italia.




    Vediamo, da ultimo, l'attuale e passata situazione dell'ITCZ (per la parte più interessante per noi, quella occidentale) e infine un grafico che ci mostra come nella regione del WAM la stagione delle piogge sia già iniziata con anticipo sulla media climatologica...



    ITCZ degli ultimi mesi:


    Indice HOWI (Hydrological Onset and Withdrawal Index) del WAM e nella regione SAHEL (Ibimet CNR):








    To be continued.....












    Ultima modifica di steph; 05/05/2007 alle 09:01
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #105
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Un capolavoro steph, complimenti

    Avevo letto proprio di recente gli articoli che hai citato

  6. #106
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Un capolavoro steph, complimenti
    Mi associo, ineguagliabile Steph
    Intanto maggio parte con SSTA+ sul golfo di Guinea. Da monitorare il proseguo
    Andrea

  7. #107
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Mi associo, e salvo ! Tutto quello che scrivi è talmente didattico che la prima volta che la cito non farò riferimento ad un post bensì ad una fonte bibliografica !
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #108
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Grazie

    Ma...non esagerate con gli elogi!!!

    Semplicemente, avendo avuto un po' di tempo e parecchia motivazione, ho messo assieme spunti derivanti da alcuni studi.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #109
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Grazie

    Ma...non esagerate con gli elogi!!!

    Semplicemente, avendo avuto un po' di tempo e parecchia motivazione, ho messo assieme spunti derivanti da alcuni studi.


    E te li meriti.....proprio perchè quasi tutti conosciamo quanta opera di rielaborazione sia necessaria per rendere certe tematiche il più comprensibile possibile.

    E si vede pure che sei un docente..... ....le spiegazioni sono chiarissime.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #110
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo alla prossima stagione estiva

    Quando leggerò il primo libro del CS?

    Interventi di raro spessore


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •