Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio

Come si può notare confrontando le due mappe, abbiamo che:
  • Le correlazioni più forti sono presenti in Atlantico e Mediterraneo. Il Tripolo Atlantico, seppure non marcatissimo, dovrebbe giocare a nostro favore, mentre le SSTA mediterranee e baltiche sono improntate a un estate ad alti regimi.
Confronto 2003 vs 2007






Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
  • Un'altra area con buone correlazioni è rappresentata da Indonesia e oceano Indiano centro-meridionale. Qui la totalità delle anomalie è a favore di un'estate sopramedia.
IOD+ --> monsone asiatico più intenso --> > subsidenza in area mediterranea --> HP sull'Europa centro-meridionale più forte.


Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
  • Il Pacifico mostra blande correlazioni, quasi inesistenti con l'area ENSO ( ); tuttavia le tre zone dove sussistono le correlazioni più ampie (Giappone, Polinesia ed estremità Nord del Golfo d'Alaska) convergono nel favorire un estate calda.
Forse la correlazione fra ENSO e successiva estate europea potrebbe essere migliore legando l'area ENSO di un altro periodo (autunno? primavera?) con le STA europee, oppure scegliendo le STA dell'Europa centro-meridionale invece che occidentale.
Non so, è soltanto un'ipotesi.
Mi pare che con la Nina ci siano ben pochi effetti, ma le estati che seguono periodi di Nino sono spesso state calde su EU centro-meridionale.
Ma infine: forse il tutto dipende dall'estensione delle SSTA dal Pacifico all'Atlantico tropicale e infine all'area WHWP...