Quest'inverno possiamo dire sia stato dominato dalla zonalità ma non certo dall'Atlantico (riferendomi ovviamente alla nostra penisola).
E la differenza non è puramente terminologica.
La zonalità è uno status circolatorio in cui predomina lo spostamento orizzontale ossia lo scambio "in parallelo" di masse d'aria e questo è stato il nostro inverno e soprattutto il nostro autunno dove di precipitazioni se ne sono viste assai poche.
Il dominio Atlantico per l'italia può significare anche un contesto zonale, caratterizzato generalmente da variabilità più o meno perturbata in un contesto climatico mite- oceanico oppure l'Atlantico può manifestarsi in contesti assai diversi da quello zonale.
Quest'anno a scapito delle apparenze è stato un anno in cui di Atlantico vero c'è stato assai poco, altrimenti non si spiegherebbero i deficit precipitativi caratterizzanti gran parte del territorio italico.
Quindi tanta zonalità ma poco Atlantico che conferma comunque un periodo ormai prolungato di grande difficoltà nel propagarsi in prima persona verso meridiani più orientali.
Pertanto quest'inverno è stato la conferma per eccellenza della grande crisi dell'Atlantico e non la sua smentita.
![]()
Matteo
Sono indeciso se quotare anche la punteggiatura e i colori del carattere.![]()
![]()
Parole sante, purtroppo si confonde troppo spesso il tempo '"Atlantico" con zonalità causata da VP troppo forte.Esprimevo le stesse idee anche qui:
http://forum.meteonetwork.it/showpos...2&postcount=37
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Da queste parti si sta rivelando una zonalità proficua!
Nel solo mese di febbraio sono quasi a 140 mm. Non pioveva così tanto a febbraio dal 1995. Non oso pensare quanta ne ha fatta a Campagrina!![]()
e pensare che qualche mese fa si diceva che la tendenza agli scambi meridiani sarebbe stata il meccansimo preferenziale della natura...addio zonalità e addio atlantico zonale...sono contento che la natura ci smentisce sempre, il giorno in cui si potrà perfettamente prevedere il tempo a più giorni (che non verrà mai) il fascino della meteo sarà molto diminuito![]()
L'inverno è stato rovinato da tutta una somma di fattori, alcuni dichiaratamente collegabili fra loro, altri sulla cui interrelazione occorrerebbe studiare davvero a fondo.
Comunque si potrebbe quasi dire che è come se l'intera atmosfera da novembre a tutt'oggi abbia vissuto uno stato di ibernazione.
L'esempio lampante ne è la Qbo rimasta praticamente bloccata......o quasi e cmq in ritardo nell'inversione.
Le dinamiche troposferiche poi rimaste in balìa di ENSO che pur moderato (e solo a tratti forte) ha operato con un'efficacia pari a un ENSO fortissimo, hanno finito per esaltare le anomalìe delle SST, e nello specifico un AMO+, l'innalzamento dell'ITCZ.
Potrei poi ipotizzare (rischiando di dire una sonora sciocchezzuola) che la fase di PDO negativa abbia operato una sorte di paradosso termico, facendo si che gli effetti di ENSO si siano riverberati in maniera maggiormente più accentuata nel comparto Atlantico, operando tale differenza termica nel comparto pacifico(quella in particolare tra l'equatore e le zone tropicali soggette a ENSO+ e quelle settentrionali in particolari dei settori centro orientali soggetti a PDO-) anzichè come compensatore delle anomalìe positive dovute a ENSO come muro ad esso invalicabile e più facilmente sormontabile attraverso una fase accentuata di evaporazione in trasmigrazione nel comparto Atlantico piuttosto che di mescolamento tra le masse d'acqua nel Pacifico.
![]()
Matteo
quanto evidenziato è molto interessante, tuttavia io mi ricordo un PDO-/ENSO+ nel 1951/52 in cui dai plots pare che l'anomalia termica nella zona di "nostro interesse", Mediterraneo ed Atlantico tropicale sia stata negativa, mentre ci furono temperature fortemente soprammedia su Europa dell'est, Russia e dall'altro lato dell'Atlantico (imageshack in panne: http://web1.cdc.noaa.gov/tmp/composi...57.13.7.25.png)![]()
ciao Matteo
Andrea
Segnalibri