periodi schifezza come gli anni '90 non ci furono, ovviamente, nella PEG
ma ci furono comunque invenro caldissimi, qualcuno addirittura sui livelli del 2000/1 o 1997/8 se non PEGGIO.
ma la cosa bizzarra è che sistematicamente, a questi inverni caldissimi, ne succedevano di gelidi.
inverno ancora più mite, stando ai dati, del 1997/8 e 2000/1 in friuli, fu quello del 1606/7. la temperatura media fu probabilmetne superiore ai +7 per i mesi di dicembre, gennaio e febbraio.
nell'inverno 1607/8 però, stando alle cronache, la gente a venezia doveva uscire dal secondo piano, a causa della troppa neve.
il 1707/8 fu anch'esso peggiore del 2000/1, ma l'anno successivo per le temperature gli uccelli morivano in volo e cadevano ghiacciati al suolo.
l'inverno del 1738/9 fu mitissimo, il 1739/40 invece terminò a metÃ* maggio.
coincidenze? è talmente sistematico che sospetto non lo siano
whatever it takes
Cavolo Paolo, interessantissimissimo.
Speriamo che ci capiti l'inverno come quello a Venezia, di scendere da casa dal secondo piano.1607/1608 con fine a maggio come quello 1739/1740.Un bel mix.
Dimenticavo, nn siamo nella PEG![]()
![]()
![]()
ahimè noOriginariamente Scritto da fabio76
PS per inciso la media della pianura friulana del 1997/8 e 2000/1 furono + o - di 6 c°
whatever it takes
Infatti ,l'anomalia dal 1988 e'che a inverni ridicoli non sono susseguiti inverni gelidi,a parte il 90-91 freddo gelido solo a tratti
alcuni si lamentano che il fohn e'venuto 1 volta dal 16 agosto,ma e'questa la norma
avere avuto tanto fohn e tanta ha subtropicle,non era normale,e'come avessimo avuto non solo l'estate 2003,ma anche almeno un centinaio di periodi anomali,dal 1988,di hp e fohn,che alcuni volevano far passare per assodati e normali. e'come se al contrario,avessimo avuto ogni anno 50 gg di neve e di ghiaccio,in proporzione,per dare l'idea dell'eccez periodo dal88 in poi caldo,specie al NW.......
si parla della decade di nov2005,ebbene quante decadi abbiamo avuto sopra la norma di almeno 2° ?? il 2003 e'stato il record,ma molte altre decadi sono state calde non da record ma storiche,passate quasi sotto silenzio perche' abituatisi,ma un po'tutti gli esperti dicevamo "non e'normale,non e'normale.........."ma alcuni li avevano presi a norma!adesso che manca il fohn e la sub,alcuni si sorprendono ,invece e'la norma.
Ciao Paolo!Originariamente Scritto da paolo zamparutti
Al riguardo sto leggendo un ottimo libro.
Sto leggendo il capitolo del grande Christian Pfister che, tramite indagini sulle vendemmie, mietitura del grano, ecc ha ricostruito le varie serie storiche antecedenti anche il XVII secolo, ossia prima delle rilevazioni strumentali. E' affascinante!
Il libro è molto bello (anche se un po' difficile) poichè è un saggio interdisciplinare, dove trovi ricerche climatiche basate sia dal punto di vista della fenologia, ma anche economico e "biologico".
Originariamente Scritto da Toffa77
E' lo stesso ?? Mi pare di no...![]()
![]()
Cmq, sono da prendere con le molle, proprio perché interdisciplinari....![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 27/03/2006 alle 13:36
Interessante, Paolo hai qualcosa a riguardo della pluviometria di quel periodo?
Ciao![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Infatti alcune considerazioni non collimano tra loro...Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Il libro non è lo stesso...ecco qua
![]()
ce l'ho sul comodinoOriginariamente Scritto da Toffa77
assieme ai libri di mario pinna,
whatever it takes
ok, ci darò un'occhiata!Originariamente Scritto da tifernate
whatever it takes
Segnalibri