Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33
  1. #21
    Vento teso L'avatar di GioMontano
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Montano Antilia (SA) 757 mslm - Potenza 800 mslm
    Età
    45
    Messaggi
    1,683
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Qui a Montano con i 50 mm cumulati oggi (fino ad ora) Febbraio 2007 sale a ben 275 mm.
    Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
    Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
    Stazione meteo Oregon WMR 928 N
    STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
    STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"

  2. #22
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da meteoman Visualizza Messaggio
    La mia stazione di Prato W ha avuto accumuli un po' minori rispetto alla tua , probabilmente perchè non è ubicata su una fascia pedemontana come la tua e per questo potrebbe aver ricevuto accumuli un po' minori. Gennaio è stato chiuso con 71.1 mm di pioggia e da inizio anno sono ad un buon 174 mm.Una domanda albedo: puo' darsi che a contribuire ad una minore piovosità nella mia zona siano stati i rilievi del Montalbano?
    Potrebbe essere... Certo anche Pistoia ha il Montalbano (e non solo quello) ed è già sui 200 mm!

  3. #23
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Potrebbe essere... Certo anche Pistoia ha il Montalbano (e non solo quello) ed è già sui 200 mm!
    Oppure puo' darsi che le correnti in quota hanno favorito una una maggiore stazionarietà delle pioggie nelle zone pedemontane

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Anche se su questa fascia (Friuli in particolare) le stazioni MNW difettano o non sono aggiornate, da quel poco che ho visto siamo ben al di sotto dei 100 mm.

    Beh, direi di no... Non ho i dati friulani aggiornati sotto mano, ma andiamo dai 120/140 mm della bassa pianura, ai 160/220 mm della media fino a circa 400 mm nelle aree pedemontane.

  5. #25
    giuseppe82
    Ospite

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    qui siamo a 135mm di cui 100mm in febbraio
    in queste ore sta ancora piovendo quindi non è il dato definitivo

  6. #26
    Vento moderato L'avatar di Alex-Nichelino
    Data Registrazione
    19/12/03
    Località
    Nichelino (TO)
    Età
    51
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    24,5mm questo mese
    32,5mm tot di quest'anno

    hai fatto male a mettere il sito caro mio
    Chi meglio di me?
    Gennaio 12.4mm
    Febbraio 5.3mm

    Tot. 17.7...
    Vetri Alex
    Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
    www.alex-alex.it/meteo
    Socio Meteonetwork e SMI

  7. #27
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Bellunese Visualizza Messaggio
    Beh, direi di no... Non ho i dati friulani aggiornati sotto mano, ma andiamo dai 120/140 mm della bassa pianura, ai 160/220 mm della media fino a circa 400 mm nelle aree pedemontane.
    Tutto ciò mi torna, peccato che non ci sia uno straccio di stazione aggiornata nelle tue zone e nel Friuli. Ovvero, le stazioni ci sarebbero, ma mancano i dati nel plotting di Mnw.

  8. #28
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Insomma, stiamo qui tutti a lamentarci poi scopriamo che febbraio è stato un mese generalmente piovoso su vaste zone d'Italia!
    Eccetto il nord-ovest, Emilia-Romagna e il medio adriatico, prevedibilmente in ombra con zonalità insistente.

  9. #29
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Insomma, stiamo qui tutti a lamentarci poi scopriamo che febbraio è stato un mese generalmente piovoso su vaste zone d'Italia!
    Eccetto il nord-ovest, Emilia-Romagna e il medio adriatico, prevedibilmente in ombra con zonalità insistente.
    Mi correggo col medio Adriatico. Non avevo visto le esondazioni abruzzesi.
    Aggiorniamo quindi: il cerchio delle regioni a secco in questo febbraio diminuisce ulteriormente...

  10. #30
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Stazioni MNW: le aree over 100 mm in questo febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mi correggo col medio Adriatico. Non avevo visto le esondazioni abruzzesi.
    Aggiorniamo quindi: il cerchio delle regioni a secco in questo febbraio diminuisce ulteriormente...

    Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, credo anche buona parte del Trentino e A.A. nonche', forse, parte anche del Veneto (pero' qui non son sicuro): qualche dubbio anche riguardo la Liguria, almeno settore di ponente che credo non abbia ricevuto molte prp !

    Comunque, a ben vedere, mi pare che anche questo inizio d'anno sembra ricalcare le orme degli ultimi passsati, ovvero con anomalie negative nelle prp sempre e solo (quasi !) nelle solite e note zone........

    Insomma nulla di nuovo sotto il sole, dai !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •