Dalle mie registrazioni delle temperature di Rimini dal 1955, si evince che questo inverno è stato di gran lunga il più caldo in assoluto.
La media climatica Riminese dei tre mesi invernali è di + 3,8
Questo inverno è stata di +7,1 !!! , ben 3,3 sopra media climatica.-
Il secondo più caldo è stato il 54/55 con +6,3
Il febbraio 07 con i suoi +8.-, è stato battuto solo dal febbraio 1977 con gli altrettanto sbalorditivi +8,3
Come precipitazioni, media sui tre mesi di 180 mm, solo gli inverni 88/89 e 89/90 con i loro 38 e 39 mm hanno fatto peggio; infatti questi ultimi tre mesi hanno totalizzato solo mm 58.-
Neve zero cm! Solo in una occasione qualche “cacca di piccione” nella pioggia.-
Ma questo è successo in almeno altri 7 inverni passati.-
La minima assoluta inverno: -3,8 il 28.12.06, ed in tutto l’inverno solo 9 minime sotto lo zero!
Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
54-55 +6,3
57-58 +5
71-72 +4,9
73-74 +4,7
76-77 +6,2
87-88 +5,7
89-90 +4,8
93-94 +5,6
94-95 +5,9
95-96 +4,8
96-97 +4,9
97-98 +5,3
00-01 +6,2
02-03 +4,7
03-04 +4,9
06-07 +7,1
Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
55-56 +2,5
62-63 +0,6 !!!!!
63-64 +0,7 !!!!!
66-67 +2.-
68-69 +2,2
80-81 +1,8
84-85 +2,7
86-87 +2,8
90-91 +2,7
91-92 +2,5
Poi……… fu notte! ((
Tanto per continuare a farsi del male, ecco gli scostamenti dalle medie mensili dal gennaio 2003:
Gennaio 2003 +1,2
Febbraio 2003 -1,6
Marzo 2003 +0,6
Aprile 2003 +0,1
Maggio 2003 +2,1
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Sett. 2003 -0,2
Ottobre 2003 -0,6
Novembre 2003 +1,6
Dicembre 2003 +1.8
Gennaio 2004 -0,5
Febbr. 2004 +0,8
marzo 2004 +0,2
aprile 2004 +0,8
maggio 2004 -0,9
giugno 2004 +0,5
luglio 2004 +0,3
agosto 2004 +1.-
settembre 2004 +0,3
ottobre 2004 +2,6
novembre 2004 +1,2
dicembre 2004 +1,9
Gennaio 2005 ==
Febbraio 2005 -1,4
marzo 2005 +0,6
aprile 2005 +0,8
maggio 2005 +2,5
giugno 2005 +1,8
Luglio 2005 +1,3
Agosto 2005 –1,1
Settembre 2005 +0,8
Ottobre 2005 -0,2
Novembre 2005 -0,2
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Altra forte anomalia positiva mensile, prolungata per più mesi, fu quella del 2003(maggio. Giugno, luglio, agosto). Questa attuale la sta superando come durata, se non come picchi assoluti “fuori norma”.
Una parola sul mare:
Questo inverno mai sotto i +7, nei periodi dell’inverno più freddi si andava come media ai +5.-
Non può, non deve continuar così!
Ora a voi la parola ;-)))
Ciao,
Giorgio
P.S.
Forte anomalia anche vegetativa: mandorli e mimose fiorite nella prima decade di febbraio, albicocchi ultima decade di febbraio, tutti con un mese di anticipo!
Oggi tiro fuori dalla serra agrumi, gerani, clivie, con un anticipo di 15/20 giorni dal solito.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri