Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27
  1. #21
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,396
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    non avevo visto questo tread.

    chiedo venga inglobato il mio qui dentro.
    ****

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #22
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Gennaio 2007
    T media min:+4,5
    T media max:+14,8
    T media:+9,6 (+3,6 dalla media)

    Febbraio 2007:

    T media min:+5,7
    T media max:+14,6
    T media:+10,1 (+3,2 dalla media)

  3. #23
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Si è concluso il 28 febbraio l’inverno meteorologico 2006/07. Inverno che in realtà non c’è stato. Analizzando termicamente gli inverni dal 1996/97, della stazione di Villanova Canavese, salta subito all’occhio come questo sia stato l’inverno più caldo da inizio misurazioni (gennaio 1996).

    In gran parte del nord italia non si è mai registrato un inverno così caldo da quando si prendono le osservazioni meteo (a Torino dal 1753 ). Come annunciato dalla Società Meteorologica Italiana, si potrebbe ricordare il 2007 come l’anno senza inverno.

    E’ stata una stagione anomala, con poche precipitazioni nevose sulle Alpi, temperature notevolmente sopra la media, record di caldo mai visti da inizio serie in un episodio di föhn in gennaio. Per la prima volta a mia memoria, in tutto l’inverno non si è visto un solo fiocco di neve ai 385 m slm di Villanova Canavese. In realtà, almeno nelle valli di Lanzo, la neve è scesa in un solo episodio fino ai 600 m (una spolverata..).

    Analizzando termicamente la stagione, possiamo vedere subito dei dati interessanti.

    Se l’inverno 2005/06, pur essendo particolarmente secco, è stato il più freddo dopo il 2001/02, quello vissuto quest’anno è stato indubbiamente il più caldo in assoluto.

    Sia come estremi che come medie, ricorderemo l’inverno 2006/07 per molti anni.

    La temperatura non è MAI scesa sotto i -6.8 (minima dell’inverno il 27 dicembre 2006). Gennaio ha avuto come estremo -6.0°. Addirittura a febbraio la minima mensile è stata di appena -3.3°. Sia dicembre, che gennaio e febbraio hanno registrato una minima mensile decisamente alta rispetto a ciò che si era abituati a vedere.

    Per quanto riguarda le massime, se a dicembre e febbraio non si è battuto alcun record negli estremi, gennaio, in particolare il giorno 19, verrà ricordato come il giorno più rovente mai registrato durante il trimestre invernale da inizio serie in moltissime località del nord ovest italiano. A Villanova Canavese è stata toccata la temperatura estiva di +26.5°, grazie alla combinazione di favonio e contemporanea onda calda dal nord africa. Lo stesso giorno si è avuta la massima escursione termica mai registrata nella stazione, da -0.2° a +26.5°.

    Per quanto riguarda le medie, sono da segnalare gennaio, con la media minime più alta dell’intera serie, con -1.1° ( scarto dalla media 1996-2006 di +3.3°). La media delle minime di febbraio è stata anch’essa la più alta, con -1.0°.

    La differenza l’han fatta le massime, quasi sempre oltre i 10°, che hanno alzato pesantemente le medie. Tutti e tre i mesi infatti hanno segnato il record nella media delle massime per tutta la serie. Dicembre +10.3° (scarto dalla media 1996-2006 di +4.1°), gennaio +11.7° (scarto di ben +5.8°) , febbraio addirittura +13.0° ( scarto di +3.6°). Febbraio 2007 ha registrato la più alta media delle massime mai osservata nel trimestre invernale. E’ notevole il fatto che tutti e tre i mesi che sarebbero dovuti essere i più freddi dell’anno, anche di giorno, hanno registrato una media massime superiore ai 10°.

    Anche per quanto riguarda le medie mensili si può confermare quanto detto in precedenza. Dicembre (+4.4°), gennaio (+5.3°) e febbraio (addirittura +6.0°) sono stati i mesi invernali più caldi in assoluto, con scarti dalla media 1996-2006 notevolissimi (+2.9°, +4.5° e +2.9°). Particolarmente rilevante la media mensile di febbraio, la più alta registrata nel trimestre invernale in dieci anni di osservazioni.

    La media termica dell’intero inverno è infine di 5.2°, ben 3.5° oltre la media 1996-2006 (+1.7°).

    Riguardo al numero dei giorni con gelo (minima < 0°), sono leggermente sotto alla media di riferimento.

    Dal punto di vista pluviometrico, sostanzialmente anche questo trimestre invernale ha confermato la tendenza ormai in atto da circa 15 anni, salvo qualche eccezione, di una riduzione di piogge e nevicate sull’arco alpino nord-occidentale. Dicembre è stato nella media (59.4 mm contro 60.9), gennaio sotto media non di moltissimo (34.8 mm contro 48.6), febbraio fortemente sottomedia (2.4 mm contro 54.1 mm). Il problema è che la siccità si trascina già da molti mesi (salvo settembre 2006) ed ha caratterizzato tutto l’anno precedente (il più secco dal 2001). La cosa più insolita da segnalare, è il fatto già citato in precedenza, che non si è visto, da novembre a marzo, un solo fiocco di neve qui a Villanova Canavese. Che io mi ricordi, non è MAI successo.

    Che dire ora? Il timore è che cosa ci potrà riservare la primavera, e soprattutto l’estate? Questo, al momento, non è dato saperlo..Ci restano i dati di un trimestre che, dal punto di vista termico, non si può praticamente neanche chiamare “inverno”. Per lo meno rispetto a come eravamo abituati a viverlo. E speriamo sia solo stato un “errore di percorso”..

    Per le tabelle riassutive e il confronto con gli anni precedenti:

    http://www.roby4061.it/2005/meteo/inverno0607.htm

    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #24
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    posto giusto le termiche

    dicembre media +7.4°C
    gennaio media +7.4°C
    febbraio media +8.8°C

  5. #25
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Dalle mie registrazioni delle temperature di Rimini dal 1955, si evince che questo inverno è stato di gran lunga il più caldo in assoluto.
    La media climatica Riminese dei tre mesi invernali è di + 3,8
    Questo inverno è stata di +7,1 !!! , ben 3,3 sopra media climatica.-
    Il secondo più caldo è stato il 54/55 con +6,3
    Il febbraio 07 con i suoi +8.-, è stato battuto solo dal febbraio 1977 con gli altrettanto sbalorditivi +8,3
    Come precipitazioni, media sui tre mesi di 180 mm, solo gli inverni 88/89 e 89/90 con i loro 38 e 39 mm hanno fatto peggio; infatti questi ultimi tre mesi hanno totalizzato solo mm 58.-
    Neve zero cm! Solo in una occasione qualche “cacca di piccione” nella pioggia.-
    Ma questo è successo in almeno altri 7 inverni passati.-
    La minima assoluta inverno: -3,8 il 28.12.06, ed in tutto l’inverno solo 9 minime sotto lo zero!
    Di seguito gli inverni, in ordine cronologico, che hanno superato+3,8 a partire da circa un grado sopra media:
    54-55 +6,3
    57-58 +5
    71-72 +4,9
    73-74 +4,7
    76-77 +6,2
    87-88 +5,7
    89-90 +4,8
    93-94 +5,6
    94-95 +5,9
    95-96 +4,8
    96-97 +4,9
    97-98 +5,3
    00-01 +6,2
    02-03 +4,7
    03-04 +4,9
    06-07 +7,1
    Tanto per non dimenticare quando si è gioito, ecco gli inverni più freddi(sempre da tenere in evidenza i +3,8 di media):
    55-56 +2,5
    62-63 +0,6 !!!!!
    63-64 +0,7 !!!!!
    66-67 +2.-
    68-69 +2,2
    80-81 +1,8
    84-85 +2,7
    86-87 +2,8
    90-91 +2,7
    91-92 +2,5
    Poi……… fu notte! ((
    Tanto per continuare a farsi del male, ecco gli scostamenti dalle medie mensili dal gennaio 2003:

    Gennaio 2003 +1,2
    Febbraio 2003 -1,6
    Marzo 2003 +0,6
    Aprile 2003 +0,1
    Maggio 2003 +2,1
    Giugno 2003 +4,8
    Luglio 2003 +2.1
    Agosto 2003 +4.-
    Sett. 2003 -0,2
    Ottobre 2003 -0,6
    Novembre 2003 +1,6
    Dicembre 2003 +1.8
    Gennaio 2004 -0,5
    Febbr. 2004 +0,8
    marzo 2004 +0,2
    aprile 2004 +0,8
    maggio 2004 -0,9
    giugno 2004 +0,5
    luglio 2004 +0,3
    agosto 2004 +1.-
    settembre 2004 +0,3
    ottobre 2004 +2,6
    novembre 2004 +1,2
    dicembre 2004 +1,9
    Gennaio 2005 ==
    Febbraio 2005 -1,4
    marzo 2005 +0,6
    aprile 2005 +0,8
    maggio 2005 +2,5
    giugno 2005 +1,8
    Luglio 2005 +1,3
    Agosto 2005 –1,1
    Settembre 2005 +0,8
    Ottobre 2005 -0,2
    Novembre 2005 -0,2
    Dicembre 2005 –0,2
    Gennaio 2006 –0,4
    Febbraio 06 +0,8
    Marzo 06 +0,2
    Aprile 06 +1,5
    Maggio 06 +0,8
    Giugno 06 +1.-
    Luglio 06 +1,4
    Agosto 06 -1,4
    Settembre 06 +0,7
    Ottobre 06 +2,1
    Novembre 06 +2.-
    Dicembre 06 +2,5
    Gennaio 2007 +3,7
    Febbraio 2007 +3,6
    Altra forte anomalia positiva mensile, prolungata per più mesi, fu quella del 2003(maggio. Giugno, luglio, agosto). Questa attuale la sta superando come durata, se non come picchi assoluti “fuori norma”.
    Una parola sul mare:
    Questo inverno mai sotto i +7, nei periodi dell’inverno più freddi si andava come media ai +5.-

    Non può, non deve continuar così!
    Ora a voi la parola ;-)))
    Ciao,
    Giorgio
    P.S.
    Forte anomalia anche vegetativa: mandorli e mimose fiorite nella prima decade di febbraio, albicocchi ultima decade di febbraio, tutti con un mese di anticipo!
    Oggi tiro fuori dalla serra agrumi, gerani, clivie, con un anticipo di 15/20 giorni dal solito.-

    caro gorgio! vorrei aggiungere questo......dal tuo elenco sugli inverni caldi risulta palese quello che io vado ripetendo da molto tempo e cioè che i gruppi di inverni miti hanno iniziato a fare la loro comparsa maggiormente negli anni 70 (71-72, 73-74 e 76-77 e io aggiungerei anche il 74-75 mite e senza neanche un fiocco di neve nel nord italia)
    Certo è che in quegli anni, la anomalia termica positiva invernale veniva adeguatamente compensata da estati e primavere fredde!
    Ma ora dicci giorgio.......cosa provasti in quegli inverni degli anni 70 essendo abituato allo splendore degli anni precedenti??
    Secondo me ,fatte le debite proporzioni,e sottolineo fatte le debite proporzioni,provasti quello che abbiamo provato noi giovani in questo ultimo inverno!!
    Certo tu non potevi neanche lontanamente immaginare che quella non era altro che la fase embrionale dello scempio che ci avrebbe interessato nei decenni successivi!!.....ciao

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Alessandro86
    Data Registrazione
    03/01/06
    Località
    Roma SW Spinaceto
    Età
    39
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    volete inorridire e spaventarvi?

    eccovi serviti:

    Dicembre:
    media max: +15.05
    media min: + 7.96
    max assoluta:+19.3
    min assoluta: + 3.7
    pioggia: 56.9mm

    Gennaio:
    media max: +14.74
    media min: + 7.21
    max assoluta:+18.8
    min assoluta: + 2.0
    pioggia: 27.9mm

    Febbraio:
    media max: +15.18
    media min: + 7.83
    max assoluta:+18.8
    min assoluta: + 4.0
    pioggia: 102.1mm
    stazione meteo :
    Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm

    Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Mo
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Milano Bicocca
    Età
    52
    Messaggi
    4,745
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Quì i dati definitivi inverno 06/07 confrontati con medie climatiche

    Milano-Bicocca, il non-inverno 06/07

    (tra parentesi: scarto con Brera 1900-2000; medie inverno 05/06)
    Media Tmin +5.1° (+4.1°; +1.5°)
    Media Tmax +10.8° (+4.4°; +7.1°)
    Media Tmed +8.0° (+4.3°; +4.3°)

    Estremi assoluti: -0.9° il 28/12, +19.1° il 19/01

    (tra parentesi: dati del 05/06)
    Giorni di gelo: 3 (21)
    Giorni di ghiaccio: 0 (1)
    Massime over 10°: 53 (13)

    Giorni con nebbia: 26 (11) ...unico fenomeno abbondante quest'anno
    Giorni di nebbia: 2 (0)
    Giorni con foehn: 3 (4)
    Giorni con temporali: 2 (2), uno grandinigeno!
    Giorni con brina/ghiaccio: 23 (53)
    Giorni con galaverna: 2 (1)
    Giorni con neve: 2 (13)
    Giorni nevosi (acc. >= 1cm): 0 (6)
    Neve caduta, cm: 0 (61.5)


    L'"inverno" 06/07 è stata in assoluto la stagione più calda, rispetto alla media di Brera, delle 17 della mia serie (che parte dall'inverno 02/03); batte di un decimo persino l'estate 2003, che è tutto dire. La terza in classifica, per la cronaca, è l'autunno 2006 (scarto +3.1°).
    Lo scorso inverno fu ben 3.7° più freddo.
    Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •