Pagina 3 di 34 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 334
  1. #21
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    Se vuoi un discorso da banca svizzera, dovrai attendere effettivamente qualche giorno.

    Se ti accontenti di un telegrafico spunto di riflessione, secondo te perchè trent'anni fa, quando si scoprivano pozzi a go go, il problema per l'IPCC era una imminente era glaciale, e oggi che se ne conoscono le (limitate) "rimanenze", il problema è un imminente surriscaldamento globale?...............


    Vuoi vederla da un altro punto di vista?

    Se tu possedessi un impero basato su una risorsa in via di esaurimento, tenderesti a venderne tanta subito, quindi a basso prezzo, o "diluiresti" nel tempo, quindi ad alto prezzo?.......


    Una volta tutte le vie portavano a Roma, oggi tutte le vie portano a Ginevra........

    Non sono daccordo con diverse cose affermate da Ripley , ma questo ragionamento lo ritengo molto interessante



  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    "quello del 2007 è stato un inverno eccezionalmente caldo ed eccezionalmente poco nevoso per l'intero emisfero nord"

    Balle.

    Lo è stato solo per l'Europa.

    Io spero tu stia scherzando, vero?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg‎ (63.1 KB, 128 Visualizzazioni)
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #23
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    Noi in Svizzera lo chiamiamo "il trucco dei polli di Greenspane", adottato dalle banche per trasformare la loro vergogna in un grande successo.

    Alan Greenspane, più o meno l'equivalente per gli USA del nostro Draghi, il 6 marzo del 2000 disse "è tutta una bolla speculativa".

    E il Nasdaq, che aveva raggiunto vari records sopra i 5.000 puinti, crollò, e con lui quasi tutti gli investimenti "tecnologici".

    Se per questi indici/investimenti prendi come "periodo di osservazione" gli ultimi 7 anni (marzo 2000 - marzo 2007), scoprirai che tutte le banche mondiali hanno truffato i propri clienti lasciandoli immobili nel pantano e facendo loro dimezzare il capitale investito in "tecnologia", esattamente come si è dimezzato in questi 7 anni il Nasdaq, passando dagli oltre 5.000 punti di 7 anni fa ai 2400 scarsi di oggi.

    Ossia: fallimento totale, prendiamo tutte le banche e diamo loro fuoco.

    E qui arriva il trucco per polli per trasformare il fallimento totale in un successone: prendiamo come periodo di osservazione non questi 7 anni, ma, come primo estremo, il "punto più basso del Nasdaq", ossia il 9 ottobre 2002, quando il Nasdaq scese a 1.100 punti.

    Con questo primo estremo di osservazione, i 2400 punti scarsi di oggi rappresentano non una perdita del 50% abbondante come nel caso precedente (="spaventoso trend al ribasso"), ma un clamoroso gain del +118% (="spaventoso trend al rialzo").

    Cùcù.... eccoci ad applaudire un successone delle nostre grandi banche........................

    A parte che ora (o meglio, da qualche anno !) a capo della Fed c'e' Bernanke e non il vecchio Alan Greenspan, non trovo alcuna logicita' nel tuo discorso fatto riguardo i mercati, le Banche (cosa c'entrano poi in tutto questo ? ) e quant'altro !

    Mhaaa, almeno in questo campo scusa se te lo dico ma: poche idee e ben confuse !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #24
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,307
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    di questa faccenda dell'era glaciale se ne parlava in effetti ma non troppo seriamente in servizi giornalistici dell'epoca,ma contemporaneamente si parlava già dell'effetto serra.La prima volta che sentii parlare del gw era il 1970.Durante gli anni 70 ci fu un incremento lieve dei ghiacciai alpini,ma già allora si faceva notare come questo fosse dovuto ad un netto incremento delle precipitazioni soprattutto sulle alpi occidentali,e non ad una diminuzione della temperatura,che anzi era aumentata nettamente rispetto al decennio precedente.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    .Durante gli anni 70 ci fu un incremento lieve dei ghiacciai alpini,ma già allora si faceva notare come questo fosse dovuto ad un netto incremento delle precipitazioni soprattutto sulle alpi occidentali,e non ad una diminuzione della temperatura,che anzi era aumentata nettamente rispetto al decennio precedente.
    Ma dove?


  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    23/02/07
    Località
    Bologna (BO)
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A parte che ora (o meglio, da qualche anno !) a capo della Fed c'e' Bernanke e non il vecchio Alan Greenspan, non trovo alcuna logicita' nel tuo discorso fatto riguardo i mercati, le Banche (cosa c'entrano poi in tutto questo ? ) e quant'altro !

    Mhaaa, almeno in questo campo scusa se te lo dico ma: poche idee e ben confuse !




    Aaaah.... capisco, io dico che il 6 marzo 2000 Greenspane ha "demoralizzato" i mercati, tu ribatti che ho detto una quazzata perchè ora Greenspane è "in pensione".... .... e il "confuso" sarei io......





    Secondo, le banche attualmente hanno eliminato dai propri siti, "depliant", fogli informativi ecc. ecc. i "grafici a 7 anni" dei propri investimenti, soprattutto "tecnologici", che invece prima dell'urlo di Greenspane erano abbastanza di moda, perchè oggi il Nasdaq "vale" meno della metà di 7 anni fa (="primo estremo del periodo di osservazione nel punto più alto del Nasdaq, >5.000"="dimezzamento abbondante dell'indice e degli investimenti ad oggi, Nasdaq<2400=trend mostruosamente negativo a 7 anni=fallimento delle strategie di gestione delle banche per i propri clienti"), mentre, non ci crederai mai, hanno recentemente riscosso più successo i grafici/resoconti a 4 anni (="primo estremo del periodo di osservazione nella buca intorno ai 1100-1200 punti del Nasdaq"="raddoppio del'indice a 4 anni=trend mostruosamente positivo= cavolo come sono state brave le banche a gestire i soldi dei propri clienti").


    E' talmente banale da risultare disarmante.

    Basta una calcolatrice e un minuto di tempo libero.





    Nello stesso modo si comporta l'IPCC: se l'intervallo di osservazione delle variazioni delle temperature (o, parallelamente, quello di osservazione delle aree ghiacciate del pianeta) avesse il primo estremo fissato in circa 4.000 anni fa, quando abbiamo raggiunto il "massimo assoluto del caldo recente", il trend ad oggi delle temperature sarebbe di "importante discesa".

    Se invece invece fissi il primo estremo di osservazione nel secolo scorso, ossia nella Piccola Era Glaciale, il periodo più freddo in assoluto degli ultimi 10.000 anni (eguagliato solo da un micro-evento di circa 8.200 anni fa), ecco che, tutto d'un tratto, un trend "fortemente in discesa" si trasforma in un trend "fortemente in ascesa" per le temperature.

    Nel primo caso potresti chiedere trilioni di dollari di tasse ai Paesi che ti stanno sullo stomaco (India e Cina stanno invece simpatici) per scongiurare una imminente era glaciale (accaduto negli anni '70, dove la stessa ONU predispose una bozza di "cugino di Kyoto", ma sul problema opposto), nel secondo caso puoi chiederne altrettanti per scongiurare un imminente arrostimento globale.






    Per intuire quindi "cosa sta veramente facendo il clima globale in questi anni" (che, per le persone informate, non significa automaticamente "cosa farà nei prossimi decenni"), occorre "prendere bene" gli estremi di osservazione.

    Facendolo, si scopre, "nel macro", che non esiste alcuna statistica congruente che porti a pensare che il globo arrostirà per colpa di Bush (perchè Cina e India ci piacciono da morire), poichè circa 9.000 degli ultimi 10.000 anni sono stati caratterizzati da temperature superiori alle attuali, e che "è normale" che dopo un ciclo "freddo" le temperature globali si riprendano "velocemente", quindi "è normale" che dopo la Piccola Era Glaciale, il periodo più freddo in assoluto degli ultimi 10.000 anni, si ritorni ad un ciclo "un pò più caldo".

    E, ripeto, nemmeno questo ci autorizza ad affermare qualcosa di definitivo sui prossimi decenni.

  7. #27
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    Se ti accontenti di un telegrafico spunto di riflessione, secondo te perchè trent'anni fa, quando si scoprivano pozzi a go go, il problema per l'IPCC era una imminente era glaciale, e oggi che se ne conoscono le (limitate) "rimanenze", il problema è un imminente surriscaldamento globale?...............

    Vuoi vederla da un altro punto di vista?
    Se tu possedessi un impero basato su una risorsa in via di esaurimento, tenderesti a venderne tanta subito, quindi a basso prezzo, o "diluiresti" nel tempo, quindi ad alto prezzo?.......

    Una volta tutte le vie portavano a Roma, oggi tutte le vie portano a Ginevra........
    Allora. Come ti è stato già detto l'IPCC è stato fondato nel 1988 e 30 anni fa non esisteva. Il discorso che un tempo si faceva sull'imminente pericolo di glaciazione derivava da alcune considerazioni:
    1) la prima da una normale osservazione del calendario storico. La nostra fase interglaciale è già durata quanto le altre che ci hanno preceduto (secolo più o secolo meno). Inoltre, essendo noi in fase interglaciale (lo dice la parola stessa, come ricorderebbe Ferrini) siamo in una fase che sta in mezzo a due glacizioni. Ergo che una glaciazione ci attenda - si ragionava così - è sicuro. Che avvenga relativamente a breve è pure probabile per il fatto che la nostra epoca calda è già durata quanto le altre.
    2) Il meccanismo di cui sopra può essere accelerato - si diceva così - dallo smog. Il quale, creando una sorta di filtro ai raggi solari può accelerare il raffreddamento. (Inutile ricordare che quelli erano gli anni del "fumo di Londra" che provocava, tra l'altro, evoluzioni della specie in certe farffalline londinese che, abitualmente bianchicce, divennero nere perché nello smog si mimetizzavano meglio). Infine, l'onnipresente paura della guerra nucleare e di un ulteriore incremento di polveri e filtri rappresentava l'ulteriore elemento che faceva propondere qualcuno a ritenere futura una glacizione.
    Come si vede non erano idee o teorie campate per aria: rispondevano ad una certa razionalità di fondo. L'idea dell'effetto serra ancora non era uscita Cioè: si sapeva bene cosa fosse, ma non si era ancora riflettuto su come l'attività umana possa incrementarlo.

    Discorso economico.

    Allora: se io fossi lo sceicco Al Jadan avrei una e una sola preoccupazione: che la domanda di petrolio si mantenga sostenuta. Perché ciò che forma il prezzo è la domanda, non solo e non tanto l'offerta. Quindi la mia vera nemica sarebbe un'eventuale diversificazione delle fonti energetiche che portasse ad un calo della domanda. Avrei quindi tutto l'interesse a mantenere un'economia basata sul petrolio fino al momento in cui la risorsa comincerà a diminuire in maniera marcata. Quando si arriverà a questo? Ci si arriverà quando nell'anno X, nonostante tutti gli sforzi, si estrarrà meno petrolio che nell'anno X-1. A quel punto il prezzo del greggio salirà alle stelle perché a fronte di una domanda in crescita si avrà un'offerta in diminuzione. Scopo mio, di sua Luminosissima Altezza e Saggezza lo sceicco Al Jadan, è quindi quello di far finta di nulla. Continuare a dire che petrolio ce n'è (ahivoglia!) che non fa male alla salute o all'ambiente (effetto serra? Ma non diciamo cavolate, please) che le economie potranno contare ancora a lungo su questa convenientissima e abbondantissima risorsa fino al momento (eventualmente) in cui "cucù il petrolio non c'è più" e quel poco che c'è me lo rivenderò a peso d'oro. Per la semplice ragione che non si potrà farne a meno.
    Ciò che io, Al Jadan, vedrei come fumo negli occhi sono quelle persone che dicono che dal petrolio ci dobbiamo emancipare. Perché anche se è vero che il petrolio si consumerà sempre, è solo sufficiente che una parte non enorme venga sostituita per far crollare la domanda e quindi i prezzi. Come si spiega? Banalmente così: se si producono ogni giorno 90 milioni di barili e se ne consumano 90 il prezzo è (diciamo) venti dollari. Improvvisamente sbuca un cinese che cominia a chiedere più petrolio. La domanda passa a 95 ma l'offerta rimane sempre ferma a 90. Il prezzo schizza (come ha fatto negli ultimi tre anni) a 60 e passa dollari. E l'incremento di domanda è stato più o meno quello che ho detto: inferiore al 10%. Immagina ora che grazie a nuove fonti si riesca a far in modo che la domanda passi da 90 a 80, cosa succederebbe? Te lo dico io: ritornerebbe a 15 dollari. Quindi: silenzio. Il modello economico basato sul petrolio non deve essere cambiato.

    Ed è per questa ragione che Io, sceicco Al Jadan, sono quindi immensamente e incommensurabilmente grato a persone come Te, o diletto Ripley, e invoco su di Te le Innumerevoli benedizioni dell'Altissimo (Bendetto sia il Suo Santo Nome) perché calunniando l'IPCC e mettendo in ridicolo il GW fai di tutto perché a nessuno venga in mente di procedere ad una sostituzione di fonti di energia. Sii tu lodato, che innumerevole sia la tua discendenza e sterminate siano le tue mandrie di cammelli.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #28
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Allora. Come ti è stato già detto l'IPCC è stato fondato nel 1988 e 30 anni fa non esisteva. Il discorso che un tempo si faceva sull'imminente pericolo di glaciazione derivava da alcune considerazioni:
    1) la prima da una normale osservazione del calendario storico. La nostra fase interglaciale è già durata quanto le altre che ci hanno preceduto (secolo più o secolo meno). Inoltre, essendo noi in fase interglaciale (lo dice la parola stessa, come ricorderebbe Ferrini) siamo in una fase che sta in mezzo a due glacizioni. Ergo che una glaciazione ci attenda - si ragionava così - è sicuro. Che avvenga relativamente a breve è pure probabile per il fatto che la nostra epoca calda è già durata quanto le altre.
    2) Il meccanismo di cui sopra può essere accelerato - si diceva così - dallo smog. Il quale, creando una sorta di filtro ai raggi solari può accelerare il raffreddamento. (Inutile ricordare che quelli erano gli anni del "fumo di Londra" che provocava, tra l'altro, evoluzioni della specie in certe farffalline londinese che, abitualmente bianchicce, divennero nere perché nello smog si mimetizzavano meglio). Infine, l'onnipresente paura della guerra nucleare e di un ulteriore incremento di polveri e filtri rappresentava l'ulteriore elemento che faceva propondere qualcuno a ritenere futura una glacizione.
    Come si vede non erano idee o teorie campate per aria: rispondevano ad una certa razionalità di fondo. L'idea dell'effetto serra ancora non era uscita Cioè: si sapeva bene cosa fosse, ma non si era ancora riflettuto su come l'attività umana possa incrementarlo.

    Discorso economico.

    Allora: se io fossi lo sceicco Al Jadan avrei una e una sola preoccupazione: che la domanda di petrolio si mantenga sostenuta. Perché ciò che forma il prezzo è la domanda, non solo e non tanto l'offerta. Quindi la mia vera nemica sarebbe un'eventuale diversificazione delle fonti energetiche che portasse ad un calo della domanda. Avrei quindi tutto l'interesse a mantenere un'economia basata sul petrolio fino al momento in cui la risorsa comincerà a diminuire in maniera marcata. Quando si arriverà a questo? Ci si arriverà quando nell'anno X, nonostante tutti gli sforzi, si estrarrà meno petrolio che nell'anno X-1. A quel punto il prezzo del greggio salirà alle stelle perché a fronte di una domanda in crescita si avrà un'offerta in diminuzione. Scopo mio, di sua Luminosissima Altezza e Saggezza lo sceicco Al Jadan, è quindi quello di far finta di nulla. Continuare a dire che petrolio ce n'è (ahivoglia!) che non fa male alla salute o all'ambiente (effetto serra? Ma non diciamo cavolate, please) che le economie potranno contare ancora a lungo su questa convenientissima e abbondantissima risorsa fino al momento (eventualmente) in cui "cucù il petrolio non c'è più" e quel poco che c'è me lo rivenderò a peso d'oro. Per la semplice ragione che non si potrà farne a meno.
    Ciò che io, Al Jadan, vedrei come fumo negli occhi sono quelle persone che dicono che dal petrolio ci dobbiamo emancipare. Perché anche se è vero che il petrolio si consumerà sempre, è solo sufficiente che una parte non enorme venga sostituita per far crollare la domanda e quindi i prezzi. Come si spiega? Banalmente così: se si producono ogni giorno 90 milioni di barili e se ne consumano 90 il prezzo è (diciamo) venti dollari. Improvvisamente sbuca un cinese che cominia a chiedere più petrolio. La domanda passa a 95 ma l'offerta rimane sempre ferma a 90. Il prezzo schizza (come ha fatto negli ultimi tre anni) a 60 e passa dollari. E l'incremento di domanda è stato più o meno quello che ho detto: inferiore al 10%. Immagina ora che grazie a nuove fonti si riesca a far in modo che la domanda passi da 90 a 80, cosa succederebbe? Te lo dico io: ritornerebbe a 15 dollari. Quindi: silenzio. Il modello economico basato sul petrolio non deve essere cambiato.

    Ed è per questa ragione che Io, sceicco Al Jadan, sono quindi immensamente e incommensurabilmente grato a persone come Te, o diletto Ripley, e invoco su di Te le Innumerevoli benedizioni dell'Altissimo (Bendetto sia il Suo Santo Nome) perché calunniando l'IPCC e mettendo in ridicolo il GW fai di tutto perché a nessuno venga in mente di procedere ad una sostituzione di fonti di energia. Sii tu lodato, che innumerevole sia la tua discendenza e sterminate siano le tue mandrie di cammelli.


    per carità
    di mandrie di cammelli che attraversano l'europa ne abbiamo già abbastanza ristorando in italia da 4 mesi
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  9. #29
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    Aaaah.... capisco, io dico che il 6 marzo 2000 Greenspane ha "demoralizzato" i mercati, tu ribatti che ho detto una quazzata perchè ora Greenspane è "in pensione".... .... e il "confuso" sarei io......
    E sì, eh. E non solo confuso, ma dimostri proprio di non aver chiaro l'ABC del discorso.

    Innanzitutto: Greenspan lanciò quell'urlo molto dopo che tanti centri studi di economia (compreso quello nel quale lavoro) l'avevano già fatto. Fu molto tardivo nell'avvisare su ciò che era palesemente una bolla.

    Perché palesemente? Lascia perdseere gli indici Nasdaq, andiamo al sodo. Poco prima dello scoppio il rapporto tra prezzo delle azioni e profitti era arrivato a livelli surreali. Per dirla in altri termini per chi non è addentro: un'azione non è altro che un titolo di proprietà di un'azienda che ti dà diritto a riscuotere una parte degli utili. Se il tuo titolo vale 100 e gli utili (i dividendi) che incassi ogni anno sono 5 il tuo rendimento è del 5% e il tuo indice P/E (prezzo azione fratto utili, cioè 100/5) diciamo che è 20. Cioè è come dire che in 20 anni, con gli utili che incassi, ci ripaghi i soldi spesi per acquistare l'azione.

    Questo indice era regolarmente superiore a 100 per una quantità enorme di società new economy prima dello scoppio della bolla. Erano società che non facevano profitti ma che avevano i prezzi delle azioni che schizzavano verso l'alto. Per fare un paragone (sempre per i non addentro), immaginate che il prezzo delle azioni sia come quello di una casa e gli utili siano l'affitto (annuo). In equilibrio il prezzo di una casa equivale a circa 20/25 anni di affitto. Cioè: se una casa vale 250.000 Euro il suo affitto annuo equo è di circa 10/12.000 Euro, cioè circa 800/1000 Euro al mese. Immaginate, per fare un esempio, che prima dello scoppio della bolla ci fossero case che erano arrivate a costare 2.000.000 di Euro ma che, se affittate, avrebbero reso al massimo 10.000 Euro all'anno, cioè 800 euro al mese. Uno squilibrio pazzesco.

    Greenspan, quindi, intervenne un po' in ritardo. L'economia era entrata (e le succede spesso: una volta ogni 10/20 anni) in una bolla speculativa: i prezzi non avevano più nessun riferimento al volore economico dell'azienda sottostante e il risultato è stato quello che sappiamo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #30
    ski d' eté
    Ospite

    Predefinito Re: Le mille balle blu dell'IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da Ripley Visualizza Messaggio
    "

    Le multinazionali petrolifero/farmaceutico/bancarie che hanno occupato militarmente l'ONU, pensano che tutti abbiano l'anello al naso.................
    A me interessa in particolare la spiegazione dell'avverbio "militarmente".
    Non mi pare che l'ONU abbia la sua sede in Nicaragua...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •