ad esempio kiwi e viti erano sbocciati per bene (rametti da 2/3 cm) e saltò tutto... devi pensare che viti e kiwi fioriscono a maggio proprio su queste gemme... fortuna volle che le nuove gemme abbiano cmq portato qualche fiore ma il grosso era andato... anche querce ed alberi d'alto fusto persero le gemme tornando completamente spogli... i gelsomini che avevano passato indenne l'inverno e tanti -5/-6 col -6 d'Aprile seccarono! dipende logicamente dal tipo di vegetazione ma i danni furono evidenti...
![]()
con una 0/2 ad 850 a marzo/aprile -1/1 me li può fare... a gennaio ho fatto anche -3.5 con +5/+6 ad 850 senza aver avuto alcun afflusso freddo prima...non mi sto facendo problemi cmq per quello che può accadere in caso d'irruzione fredda sto solo avvalorando la tesi di chi sostiene alcune cose perchè il fatto è reale e non enfatizzato, cerco di far conoscere la mia esperienza abitando in campagna con giardino, frutteto ed orto da anni.
![]()
![]()
tranquilli credo che le carte di cui parlavate non esistono già più, o almeno quelle che si sono aggiornate nelle prime pagine di questo Topic non hanno unlla di cui preoccuparsi
![]()
a me ne frega na mazza delle piante.....preferisco 30cm di neve a fine marzo...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri