fuordidubbio..
città come cosenza con l'est sono in ombra con l'ovest aivoglia spalare...
dipende dalla portata della rodanata e dalla sua evoluzione..
nel complesso pluviometricamente è più produttiva una rodanata di un'irruzione da est per alcuni settori della penisola.
cioè non si può fare un discorso generale..
non esiste qualcosa che accontenti tutti per comè è messa l'italia..
si possono azzardare delle pseudoleggi ..ad esempio, salento e piemonte sono inversamente proporzionali(per quello che vogliamo noi..)..
è rarissimo che "godano" entrambe insieme, se non proprio impossibile...
Diciamo che la rodanata è l'unica configurazione che per estensione può accontetare la maggior parte degli italiani, e tra l'altro proprio per la successiva evoluzione "generalmente potrebbe "accontentare anche Adriatiche e sud. Di sicuro la rodanata è l'unica configurazione che può portare neve in maniera decente a quote basse sul settore tirrenico, mentre la burianata da noi determina solo episodi marginali (freddo sterile soprattutto) e limitati ai settori più orientali![]()
Ultima modifica di mmg1; 14/03/2007 alle 17:14
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Allora..
PUNTO 1
E' un discorso fatto in senso generale e non applicato alla situazione in fieri per cui non vedo cosa c'entri la tua risposta![]()
PUNTO 2
Se allarghiamo il discorso agli ultimi 6 mesi ti accorgerai che ci sono zone, in primis la mia, che stanno soffrendo la siccità molto più del torinese
PUNTO 3
Ciao![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Direi che anche per l'estremo nw sarebbe l'ideale perchè ci sono più probabilità che s'inneschi scirocco, anche per il sud ci sono possibilità che tutto poi scenda, per gli adriatici è più difficile ma non è da ecludersi un'evoluzione buona anche per loro, quindi il mio modestississimoparere è che è meglio per tutti (a livello precipitativo) quando il "tempo" arriva da dove arrivava quasi sempre una volta
![]()
![]()
Progetto fantasioso…
una rodanata da me fa poco...ma sono contento per gli altri e soprattutto per il nordest che finalmente vedrà delle precipitazioni...la cosa interessante però secondo me è la situazione che si avrà dopo..il gocciolone in quota se ne andrà o se ne starà lì alimentato da aria continentale?sarà un inizio primavera in media o sottomedia?
P.S.spero che faccia molta neve in montagna Appennino Alpi e Pirenei..sarebbe una manna dal cielo!
Segnalibri