Per me no, anche se il calo termico è stato quasi stupefacente.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
incredibile a dirsi ma è si, è stato l'episodio più rilevante della finta stagione inverno 2006-07 (grazie a 2 chicchi di grandine o graupel ..., senza questi direi che passo direttamente dall'estate 2006 alla primavera 2007)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
per il momento l'episodio clou di questo inverno; per la mia zona ovviamente, è stato a fine gennaio con un totale di 17cm di accumulo, ora qui graupel alternato a fasi di stasi con nessun accummulo sotto i 1000m, quindi niente di che.![]()
Per la zona di Firenze, diciamo che sono stati abbastanza simili...Si sono imbiancate le colline dai 400 in su. A Gennaio, tuttavia, ci furono accumuli maggiori.
Se questo è il "regalo" per l'arrivo della primavera....allora chissà cosa succederà il 21 Giugno.....magari un temporalone con controfiocchi....
Gli episodi clou sono stati due, per merito di 2 irruzioni molto molto simili; l'altra, come già detto, era quello del 23-26 gennaio. Questo episodio ha dalla sua una parte di indicatori più estremi, come la temperatura minima, l'altezza minima del geopotenziale e la sua estensione a 500hpa ed una parte di indicatori che non sono stati più estremi semplicemente perchè avvenuti in marzo e non in gennaio.
Comunque potrebbe accadere che a fine evento le temperature minime, l'area di copertura nevosa e la frequenza di temporali grandinigeni o nevosi possano anche risultare superiori. Vedremo![]()
Andrea
cavolo assolutamente sì!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=_iJX80dcGk0
A livello di sinottica sicurissimamente.
Orticellisticamente parlando penso che ad una certa percentuale dei frequentatori del forum sia andata meglio con l'episodio di fine gennaio![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
l'episodio di ieri fa parte della primavera
non ricordo episodi invernali a milano negli ultimi 7 mesi, perchè non v'è mai stato accumulo di neve, ne gg di ghiaccio,o perlomeno a 0°di max,nemmeno con la nebbia!
Albedo, ho ancora la stampata su carta,A COLORI, e ben tenuta, dell'articolo che tu feci su meteolive nel 2001,SUI FREDDI fuori stagione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Lo ricordi?
anche se lo ricordiamo tutti,puoi RIPOSTARLO DI NUOVO?!
Segnalibri