Dopo un inverno inesistente ecco che la situazione precipita e, sul nascere della primavera astronomica, arrivano freddo e neve. Non possiamo parlare ovviamente di evento eccezionale per le termiche raggiunte a 850 hPa, ma non possiamo nemmeno rimanere impassibili di fronte ai valori di pressione raggiunti al suolo e ai valori di geopotenziale raggiunti in quota. Insomma, sembra quasi che il lungo periodo anomalo, con questo evento di puro stampo invernale, abbia subito un autentico collasso, anche se è logico aspettare prima di affermare se sia o meno iniziata una fase dalle caratteristiche opposte. Secondo voi...
“Perchè l’atmosfera ha reagito in questo modo e, soprattutto, proprio in questo periodo? Perchè, invece, non ha esaltato maggiormente l’unico evento invernale del gennaio scorso, invece di farlo adesso?”
Tutte le vostre considerazioni in questo 3D. Non abbiate paura di dire cose che, a prima vista, sembrano inutili. Cerchiamo, tutti insieme, di capirci qualcosa di più...
posso riportare una teoria non espressa da me (non ne avrei le capacità....) ma da...diciamo un amico ???
Davvero azzardo: non so perchè ora e non prima però credo che la portata della massa gelida in quota sia dovuta al accumulo di freddo al Polo N a causa della carenza di scambi meridiani nei precedenti mesi.
L'ho buttata lì
![]()
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
riporto fedelmente...
" Perchè il freddo è arrivato ora e non a Gennaio? Perchè il vortice tirava troppo, le westerlies tiravano troppo e il nino tirava troppo. Adesso il nino è a fare la nanna e l'avanzata della stagione non può far altro che aumentare gli scambi meridiani equinoziali. Però è bene sottolineare che le nostre sorti in futuro saranno legato la dove l'ondulazioni insisteranno...."
Si è smosso qualcosa nella circolazione e si sono create quelle condizioni, in precedenza inesistenti che, hanno reso possibile la discesa di aria fredda, sull'Italia, ora e non prima.
In un vostro post, ad esempio, sentivo parlare della corrente a getto che, ha fatto si che la massa canadese si spostasse, alimentando, a sua volta, quella groenlandese.
Il tutto, appunto, favorendo la discesa di aria fredda sul nostro paese.
Ma, non vorrei sparare castronerie.
![]()
Secondo un mio punto di vista questo affondo ha troncato il ciclo caldo che da mesi ci ha interessato.Il peggioramento ancora in corso,dato che è affondato sul Mediterraneo Centrale,non sarà una toccata e fuga,ma aprirà altre strade a successivi affondi da W.Un'ulteriore domanda è..dopo questo ciclo piovoso se ne aprirà un'altro?E quale sarà?
Sappiamo tutti che più c'è caldo,più energia c'è in gioco.
Le elevate temperature che ci hanno interessato fino a pochi giorni fà,indubbiamente,hanno anche un loro ruolo importante:il forte contrasto tra due masse d'aria differenti ha fatto sì che la creazione dei minimi di pressione che accompagnano l'irruzione siano profondi.
La loro profondità ha causato una forte forza eolica (vento) che si crea con il contrasto di pressione (980 hpa sul Golfo Ligure,1020 sulla Spagna).Sebbene la pressione riguarda il suolo,e non la quota,possiamo immaginare da questi valori i contrasti presenti.
Sappiamo che una massa d'aria ha bisogno di una forza eolica per spostarsi,questo ha anche contributo allo spostamento del nocciolo freddo in quota più direttamente verso di noi:se il minimo fosse stato blando,il grosso sarebbe rimasto oltr'alpe.
Insomma,questo affondo,in realtà potrebbe rientrare nella "normalità" di una corposa irruzione artica marzolina,ma i fattori sopra evidenziati han fatto sì che il nocciolo entrasse più diretto nel mediterraneo senza fermarsi sul centro Europa.
Poi,evitando punzecchiature,è solo un mio personale parare,è probabile anche che abbia sbagliato alcune cose.![]()
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
DEVE esserci qualche meccanismo di compensazione, come e' successo nel 1989: si passo' dagli oltre 1040 hPa di gennaio e geopotenziali estivi ai 975 hPa di fine febbraio.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
un caso...l'atmosfera fa quello che vuole!
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
L'intenzione è quella di stimolarvi a trovare voi stessi una spiegazione. Perchè esiste... Non possiamo sempre dire che l'atmosfera fa quello che vuole, perchè anche se evolve in modo caotico risponde pur sempre alle leggi della dinamica e della termodinamica...
Potrebbe esserci un nesso tra l'evento del 19 gennaio e quello del 20 marzo?
Se sì, quale? E perchè?
PS: chiedo cortesemente al Comitato Scientifico di rimanere, per il momento, ad osservare e, magari, a stimolare con le domande. Interverremo in seguito...
Segnalibri