allora, personalmente penso, come altri hanno evidenziato, un sostanziale cambiamento della circolazione su stampo europeo, con allentamento della zonalità che tanto ci ha penalizzato quest'inverno, e l'apertura a strade più ondeggianti e lungo i meridiani.
questo è un punto che guarderei con interesse specie verso chi sancisce già adesso l'estate e i suoi pesanti, supposti calori record...
ciao!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Per dirla non in linguaggio tecnico....
l'atmosfera è come un elastico, quanto più lo si tira tanto più forte sarà la risposta quando lo si lascerà andare....
Non è sicuramente un ragioamento tecnico, però credo che in qualche modo rispecchi larealtà...![]()
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
Comunque ... le SSTA in atlantico centrale pur non essendo una perla sono certamente più favorevoli a blocchi ora che non a gennaio.
Il rallentamento fisiologico del VP aiuta i "collassi".
La fase 6 della MJO che per un certo periodo è stata abbastanza tonica pare favorevole alla genesi di blocking atlantici.
Insomma ... un po' di indici favorevoli c'erano.
Eventuali rapporti di causa-effetto tra fine gennaio e fine marzo onestamente li ignoro e non vedo l'ora di leggere qualcosa in merito.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ho letto tutte le vostre risposte e mi ha fatto molto piacere vedere che avete preso alla lettera quello che ho detto: "Non avere paura di esprimere considerazioni che, a prima vista, potrebbero essere banali". Bene, ragazzi: buon segno! Ieri sera ho cominciato a buttare giù una bozza dal titolo "Diamo un volto e una spiegazione all'evento del 20 marzo". Verrà pubblicata a breve (domenica mattina al massimo) e lì il Comitato Scientifico avrà la possibilità di dire la sua e di dialogare con tutti voi.
![]()
qualcuno mi spiega cos'è haarp?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri