ci sara' sicuramente anche Collini....per intanto speriamo che appesantiscano il tiro le carte!Originariamente Scritto da NikoDj
![]()
Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
***Originariamente Scritto da Franz
Sarebbe più sicuro il.....
Catria!
![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
mah... non sarò esperto, ma io al massimo azzarderei ad una spruzzatina di pochi cm oltre 7- 800m (ovviamente solo sul lato adriatico)...
sempre che non venga ridimensionato il tutto (cosa che generalmente avviene)...
ricordiamoci che non siamo al circolo polare e nemmeno al 50° parallelo, e non si passa da massime di 15 gradi alla neve così facilmente... inoltre siamo riparati dalle Alpi (le tirreniche anche dall'Appennino) questo i modelli lo capiranno nei prossimi gg
Fidati, i versanti esposti al nord-est ( dalla Romagna alla Puglia- Lucania) possono subire questi repentini cambiamenti.
Un altro esempio? 23/24 marzo 2002: qui a Pisticci ( 360 slm), ma un pò in tutto il centro-sud, si passò dai 27°!!! del giovedì alla neve della domenica.
ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
*****Originariamente Scritto da meteopalio
Quoto alla grande!
da aggiungere alle ultime 4 righe che siamo in Novembre!
ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
in Primavera il mare è + freddo di adesso... adesso il problema non è "se con quella t. nevicherÃ* anche sotto i 700m", ma "se verranno confermate quelle temperature"... soprattutto dalle Marche in giù credo sarÃ* praticamente impossibile (giÃ* è un run abbastanza estremo/ freddofilo)... se così non fosse, complimenti ai modelli, ma l'azione mitigatrice del Mediterraneo non può passare inosservata al centro-sud... riterrei assai + esposta al raffreddamento la P.P. in queste situazioni (penalizzata però dalle prcp)Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
Anche a mio parere è a dir poco improbabile che le temperature scendano repentinamente dai valori attuali a valori "da neve", e che le masse d'aria - rimescolandosi - restino "fredde" a sufficienza...Per me i fiocchi, ove ci saranno precipitazioni, si vedranno solo oltre i 600-700m (volendo stare bassi).Naturalmente da escludere l'interessamento del versante tirrenico (ma è normale che sia così, a memoria nn ricordo nevicate novembrine qui da me)
Se venisse confermata questa configurazione, escluderei comunque e quasi categoricamente la neve sulle coste del medio adriatico per il semplice motivo che il mare farebbe sentire inesorabilmente il suo alito ancora tiepido.
Certamente neve a quote collinari dai 600-800m o anche 400-500m più in basso nelle zone interne.
L'intensitÃ* delle precipitazioni potrebbe essere interessante qualora le correnti in quota si disponessero da nord o ancora meglio da nord-est con evidente ricarico marittimo (la cui temperatura mite sarebbe un fattore incentivante su questo aspetto) unito all'effetto stau.
Vediamo cosa accade, ma mi sembra che tutti i modelli, chi più chi meno, sono concordi nell'approvare questa prima vigorosa irruzione di aria fredda.
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
infatti... anche se io ricordo la nevicata "storica" per il periodo del 22 novembre 1992 che arrivò pochi km a sud di Siena: fino a 15-20 cm a Rapolano e Casciano di Murlo (Siena-Bettolle transitabile con catene per alcune ore), 5-10 cm tra Vald'Arbia e San Rocco, e leggera spolverata anche su Siena, con maggiori accumuli nella zona sud (2- 3 cm)Originariamente Scritto da colasante 5
Si sono d'accordo.
In effetti i modelli "si accorgono" dei disturbi orografici e della temperatura del mare solo pochi run prima dell'evento ridimensionando di conseguenza le temperature e geoptenziali, specie in questo tipo di irruzioni di matrice aritica con asse di saccatura N-S.
Diverso il caso se le correnti piegassero decisamente da E/NE con entrata diretta dalla porta della bora.
Dati meteo di Molfetta in tempo reale
http://molfettameteo.ddns.net/
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IBARIMOL1
Segnalibri