Infatti! Se discutiamo sulle carte di Reading, allora quello che dicevo prima non è difficile da realizzare. Il modello inglese vede un gelido ( per la stagione) nord-est con gpt in quota che, nella casistica storica, hanno sempre portato la neve molto in basso.Originariamente Scritto da maximovic
Certo, è da vedere se saranno confermate le pre-visioni odierne.
Ma mi sembra che stessimo parlando proprio dei modelli odierni e non di quelli che potremmo "leggere" nel futuro.
Se andasse come Reading, Ukmo e, in parte, Gfs 06, parlare di neve prossima al suolo non sarebbe utopia.
Se edovessero cambiare, allora amen.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ragazzi andate a rivedervi le carte del 21 Novembre '98
Con una - 6 sulla mia testa fece diversi cm di neve...
a Castellaneta, in Puglia, sul versante Jonico, a 200 m...
non aggiungo altro...![]()
ragazzi... io che vivo ad osimo in prov. di ancona a 265m.s.l.m mi devo aspettare qualcosa? :D
scusate se faccio queste domande ma ancora non riesco a decifrare le carte bene...![]()
E che hanno la memoria corta.Originariamente Scritto da Celsius
![]()
La situazione prospettata, lo ripeto per l'ennesima volta, è molto simile a quella di novembre 1998: sia dal punto di vista barico che termico.
E anche la situazione che precedette quell' importante episodio invernale, era grossomodo la stessa.
![]()
![]()
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
dipende, per me no, quando entrera' il freddo non ci saranno prp, a vedere il run 06, e un possibile minimo va' valutato almeno nei prox 2 giorni... a me egoisticamente mi andrebbe bene anche che conferamassero le carte d'oggi!!!Originariamente Scritto da ale.
cmq sei al limite... osimo e' al limite....![]()
ma tu non dicevi che la neve era possibile solo i 400 mslm???Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
![]()
cmq io alla dama al piano o assai vicino ci credo, con queste carte...
spero confermino!!!!![]()
se ci sarÃ* entrata parziale anke dal Rodano, le zone interne dell'appennino vedrebbero qualcosa di+di una spruzzata....oggi con cielo nuvoloso e con deboli correnti sciroccali, nn sono andato oltre i 12° di max., e la minima è scesa sottozero.AldilÃ* dell'inversione termica, le correnti sciroccali nn saranno impetuose come previsto inizialmente nelle prossime..concordo,tutavia, ke le precipitazioni saranno perlopiù relegate al settore est, ma saranno nevose anke in collina tra giovedì e venerdì!Originariamente Scritto da meteopalio
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ci sono buone possibilitÃ*,forse da te cadrÃ* mistaOriginariamente Scritto da ale.
Sull'Adriatico le condizioni possono cambiare rapidamente. Mi ricordo (se non sbaglio) era il 23 novembre 1988 che, mentre all'Aquila nevischiava, dall'altra parte del traforo del Gran Sasso nevicava con accumoli di una decina di cm. La neve ci accompagnò sino a 400 m s.l.m. . Un po' difficile per la neve sulla costa, ma ..........
....sperare non costa nulla
saluti![]()
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Un appuntino: nel 1998 la situazione era da bora scura, con un cut-off in quota che aiutava non poco la dinamica dell'irruzione. Per questa volta sembra che le precipitazioni siano da stau principalmente e la componente in quota è + settentrionale. Quindi la costa direi al 101% non vede un fiocco!![]()
Ciao Enrico
![]()
Segnalibri