Sono pienamente d'accordo. Inutile illudersi su variazioni di tendenza improvvise. Ormai sono decenni che va avanti così ed ogni anno peggiora; anzi anno dopo anno si affinano le previsioni di aumento di temperatura. Gli scettici, che prima negavano il global warming, adesso si limitano a ripetere che gli sbalzi ci sono stati anche nel passato. La grossa differenza in questo caso però è il fatto che la gran parte degli studiosi del problema è in grado di determinare scientificamente un legame di causa effetto e quindi elaborare una previsione (ovviamente solo probabilistica e con grossi margini di incertezza). Gli scettici dicono solo che è accaduto anche nel passato senza essere in grado di spiegare perchè sta avvenendo adesso e cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro.
stupenda l'evoluzione della goccia fredda,trasformata in atlantoscirocco!
ragazzi,ma anche negli anni 90, certi peggioamenti duravano GIORNI,dove son finiti?magari non pioveva tantissimo ma duravano tantissimo!
Quasi tutte le invernate da te citate (tranne forse il 79 dove vi furono anche numerose fasi atlantiche) sono state caratterizzate prevalentemente da bordate siberiane o artiche che contrariamente agli appennini, per le alpi sono poco generose in termini di neve, lo sono invece come hai detto te in termini di gran gelo!
Per vedere le alpi sommerse devi guardare agli inverni atlantici, tipo 71-72, 73-74 ,76-77 ,77-78 (questi ultimi due strepitosi per le alpi) 83-84, 85-86 (specialmente gennaio) 95-96 e per finire il 2000-01 .
Da quel momento in poi per le alpi un buono inverno è stato il 2003-04 ed è stato anche un eccezione ,in quanto pur non essendo atlantico è riuscito comunque a portare dei buoni accumoli per le alpi!![]()
Per confermare il tuo intervento mi permetto di estrapolare dal sito del nostro Marco Pifferetti i seguenti dati (in riferimento ad alcuni degli inverni da te indicati), che indicano gli accumuli registrati nel Cuneese-Monregalese a bassa quota, che trovo particolarmente eloquenti:
inverno 71-72: più di 200cm
inverno 77-78: più di 250cm (inverno qui più nevoso del secolo probabilmente)
inverno 83-84: più di 100cm
inverno 85-86: più di 150cm
inverno 95-96: più di 150cm
inverno 03-04: più di 100cm (chiedo conferma a Matteorob, ma se non sbaglio Bersezio registrò 600-700cm)
aggiungo inverno 00-01: più di 140cm![]()
che tempi...![]()
![]()
![]()
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
No?
L'autunno-inverno 2003-2004 si può considerare l'ultimo periodo caratterizzato dall'Atlantico vero (tant'è che dal punto di vista pluviometrico qui al NW fu nettamente sopra media, con nevicate in pianura anche in assenza di cuscinetto). Da allora l'Atlantico con la A maiuscola, salvo brevi incursioni, non si è più visto.![]()
![]()
il difetto del 2003-4 è che era un atlantico che premiava la pianura e le prealpi,alternato a scammellate
infatti allo stelvio non ci fu gran neve,piu degli altri anni si,ma nulla di che,perchè penalizzato dallo scirocco,mentre accumulo' col libeccio del 28-29 dic2003!
In buona parte è vero, specialmente al NE le Dolomiti ricevettero molta poca neve rispetto alle metrate delle Prealpi. Al NW un po' meno differenze, ma gli accumuli diventavano via via meno importanti man mano che ci si spostava a nord e ci si addentrava nella catena alpina.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
pensa che è il contrario,è il posto piu nevoso nella cartina ITALIANA,della neve ,l'ho vista sul MG,forse l'ha pifferetti
l'anomalia della poca neve allo stelvio,dura dal 97,a parte il 2000-1.
l'inverno 03-04 come ha sottolienato prealpo è stato buono alle medie quote,man mano che ci spostava poi verso sud. sui ghiacciai,è stato inferiore di parecchio alle medie,insomma buono per gli sciatori,molto meno per l'ecosistema.poi la seconda estate piu calda della storia al NW ,sciolse tutto
Segnalibri