Fanno molto ben sperare le continue conferme dei vari modelli, sia in termini di entitÃ* del fenomeno che in quelli temporali. Ed un elemento ulteriore di felicitÃ* è dato dal fatto che il clou degli eventi sarÃ* tra sabato e domenica. Questo mi permetterÃ* di potermi spostare nel circondario alla ricerca di precipitazioni nevose di un certo rilievo.![]()
Spero che certe foto riesca a farle anche da casama non confido in accumuli. Solo di notte e con momentanee precipitazioni intense potrebbe fare un'imbiancata di pochi cm ma la stessa non durerebbe molto. Per me è indispensabile una -12 °C a 850 mb perchè il manto non si sciolga. Con una -7 sulla capoccia, in assenza di precipitazioni e con vento da mare, la temp. dell'aria sta in genere sui +2 gradi. Le ore migliori per le precipitazioni in genere sono quelle intorno alle 5-7 del mattino, non solo per le temp. più basse ma anche perchè in quelle ore si osservano spesso e volentieri delle buone precipitazioni. Non riesco a capirne esattamente i motivi ma credo sia legato all'influenza del sole. Poi spesso ci riprova nel primo pomeriggio ma termicamente, salvo eccezioni rarissime, la situazione è ovviamente peggiore.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
grazie roberto.Originariamente Scritto da Roberto MM
quindi io posso sperare di vedere qualcosa temperatura permettendo.
spero solo che non sia come nel 2003 dove le irruzioni da nord est portavano precipitazioni solo da Ancona verso sud, e la provincia di Pesaro veniva chirurgicamente saltata. L'anno scorso è andata veramente bene, speriamo si ripeta![]()
![]()
-@simo@-
Ovvio che bisogna tener conto anche di tanti altri fattori, non basta basarsi su una carta e su un solo modello. Spero per te vedrai qualcosa...Originariamente Scritto da simsim
![]()
Ma qs. carta significherebbe maggiori precipitazioni tra Ancona e Pesaro? E perchè è stata preferita la 850 mb a quelle con isoipse superiori, perchè dÃ* un'idea dei fenomeni di stau?Originariamente Scritto da gb
Ultima modifica di Conte; 15/11/2005 alle 11:27
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ciao,Originariamente Scritto da Conte
l'analisi delle velocitÃ* verticali a 850 hPa è da preferire perchè riusciamo, come hai detto tu, a vedere i fenomeni di sbarramento e favonio
sarebbe ancor meglio prenderle a 900 hPa
anche per le T è meglio stare sui 900 hPa
ciao
confermati ancora i valori notevoli
temperature tra i -4 ed i -5 a circa 1100 metri
![]()
Originariamente Scritto da gb
![]()
![]()
![]()
![]()
E' quello che penso anch'io.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Certo che se fossero come quelle allegate sarebbe meglio, o no?Originariamente Scritto da gb
Next run (tutti i 900hPa italia).
Ultima modifica di djordj; 07/09/2006 alle 12:44
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Noi forse ci evitiamo il fhon. Auguroni agli adriatici!![]()
Progetto fantasioso…
Originariamente Scritto da gb
![]()
Segnalibri