Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow Visualizza Messaggio
Bè, diciamo che il Canavese è una zona particolarmente esposta al flusso sciroccale: infatti non è protetto ad E e NE dalle colline del Po, che garantiscono una tenuta del cuscino nettamente superiore al Torinese meridionale ( compresa Torino citt&agrave. Ne consegue che le aree settentrionali della provincia (appunto il Canavese) sono le prime a cedere alla trasformazione della neve in pioggia in caso di nevicate al limite. 28 gennaio 2006 docet (mò il roby mi ammazza): ricordo che quel giorno, il mattino, mentre nel Canavese pioveva fino a 600-700 m (localmente più in alto nelle zone più settentrionali) nel basso Torinese nevicava ancora fino al piano.
Oddio, mediamente il Piemonte comunque dovrebbe rimanere ben piu' protetto (termicamente parlando) dallo scirocco rispetto ad esempio della Lombardia (ove appunto a parita' di quota comunque credo si possano trovare medie superiori): forse almeno x Mazze' conta anche la scarsita' delle prp che mediamente cadono nel trimestre invernale (circa 122 mm.).


Citazione Originariamente Scritto da sgamasnow Visualizza Messaggio
E comunque bisogna dire che gli anni '90 ( cui si riferiscono per lo più le medie di quei 2 paesi di pianura, S. Francesco Benne e Mazz&egrave sono stati molto poco nevosi in generale da queste parti.

Indubbiamente questo ragionamento puo' essere valido x S.Francesco Benne (dati infatti solo dal 1989 in avanti) ma non x Mazze' la cui serie storica inizia dal 1936 !


Probabilmente sono zone particolarmente avvezze alla neve, tutto qui forse