Stavo consultando questi interessantissimi archivi disponibili on-line sul sito di Nimbus, relativi ai dati climatologici di alcune stazioni del Canavese (TO); si trova di tutto, dalle temperature alle precipitazioni agli episodi nevosi.
http://www.nimbus.it/clima/Canavese/CartaStaz.asp
Alcuni dati particolari:
-la media annuale del comune di Succinto (1945.5 mm), che deve essere una delle località più piovose del Torinese (il periodo in questione è però relativamente remoto, le medie sono infatti relative al periodo 1914-1945).
-i 964.2 mm caduti a Locana nel solo mese di ottobre del 2000 (quasi tutti durante la disastrosa alluvione del 13-15 ottobre); l'anno si concluse poi a 2546 mm.
C'è da sbizzarrirsi, per chi fosse interessato.
![]()
![]()
Ultima modifica di sgama; 11/04/2007 alle 11:16
Ho provato a dare un occhio ad alcune medie nivometriche di localita' poste in pianura o poco sopre (ove presenti i dati) e devo dire che sono rimasto stupito dai valori piuttosto bassi !
Qualche esempio:
- Mazze' (260 m slm) - dati dal 1936 al 1997: media 31 cm.
- S.Francesco Benne (270 m slm) - dati dal 1989 al 2004: media 21.8 cm.
- Caluso (303 m. slm) - dati dal 1989 al 2004: media 17.6 cm.
Ora un paio di dati di comuni piu' in alto:
- S.Anna Bosco (550 m. slm) - dati dal 1975 al 2004: media 50.8 cm.
- Rosone (714 m. slm) - dati dal 1938 al 2004: media 77.9 cm.
Onestamente non conosco l'ubicazione dei comuni sopracitati, ma in effetti quelli diciamo in piano o quasi hanno medie veramente basse (quasi simili a Milano se non meno !![]()
): anche quelli diciamo piu' in quota, a ben vedere, non hanno medie cosi' eclatanti (se rapportati alla loro altitudine, appunto !)
Forse sono comuni piemontesi tra i piu'....sfigati (x cosi' dire !) riguardo l'accumulo nevoso (causa l'ubicazione/orografia forse) ?
Anche solo qui in Lombardia, a pari quota, infatti le medie sono in taluni casi anche ben superiori !![]()
![]()
Bè, diciamo che il Canavese è una zona particolarmente esposta al flusso sciroccale: infatti non è protetto ad E e NE dalle colline del Po, che garantiscono una tenuta del cuscino nettamente superiore al Torinese meridionale ( compresa Torino città). Ne consegue che le aree settentrionali della provincia (appunto il Canavese) sono le prime a cedere alla trasformazione della neve in pioggia in caso di nevicate al limite. 28 gennaio 2006 docet (mò il roby mi ammazza): ricordo che quel giorno, il mattino, mentre nel Canavese pioveva fino a 600-700 m (localmente più in alto nelle zone più settentrionali) nel basso Torinese nevicava ancora fino al piano.
Ultima modifica di sgama; 11/04/2007 alle 13:24
Oddio, mediamente il Piemonte comunque dovrebbe rimanere ben piu' protetto (termicamente parlando) dallo scirocco rispetto ad esempio della Lombardia (ove appunto a parita' di quota comunque credo si possano trovare medie superiori): forse almeno x Mazze' conta anche la scarsita' delle prp che mediamente cadono nel trimestre invernale (circa 122 mm.).
Indubbiamente questo ragionamento puo' essere valido x S.Francesco Benne (dati infatti solo dal 1989 in avanti) ma non x Mazze' la cui serie storica inizia dal 1936 !![]()
Probabilmente sono zone particolarmente avvezze alla neve, tutto qui forse![]()
![]()
Riguardo a Mazzè conosco abbastanza bene la zona (la sorella di mio padre abitava lì) e posso confermare che è particolarmente sfigataCon il SE il cuscino cede in fretta (negli ultimi anni, quantomeno) e con il SW non cade una cippa
Nel Biellese a parità di quota (250 slm) e in pedemontana la media storica è quasi doppia, non certo per un cuscino più robusto ma semplicemente perchè la neve può cadere con molte più configurazioni, così come in Valtellina (e le medie, infatti, credo che in basso siano molto simili).
Discorso diverso invece per i dati 89-2004, periodo abbastanza tragico per le pianure salvo rari casi. Ma 17 cm sono davvero una miseria lo stesso!![]()
Piuttosto, quello che mi lascia basito sono i soli 78 cm annui di Rosone a oltre 700 metri su media sessantacinquennale!
PS: togli il "forse" riguardo alla media nivometrica di Milano, che almeno nel 61-90 (che non penso abbia valori più elevati di una 36-97) "offre" 38 cm a Linate e quindi sopra i 40 appena a nord e ovest della città.![]()
Per fare capire la "difficoltà" di quelle zone nel produrre prp abbondanti in inverno; tra i vari dati c'è una piccola serie storica, molto interessante per la località, di Traversella - Succinto (Val Chiusella, Alto Canavese orientale) a 1170 m slm. Parliamo di anni non "sospetti". Ecco un paragone con Oropa, pari quota e non esattamente una località particolarmente nevosa (media storica di Oropa ottantennale è di 260 cm annui a 1180 slm, discreti e nulla più, spostandosi di soli 20 km a NE le medie superano i 400 cm). La cosa particolarmente interessante è il confronto a pari quota e sostanzialmente pari media pluviometrica, ambedue circa 2000 mm annui. Eppure quando si tratta di neve...
Traversella / Oropa
1925: 148 / 277
1926: 173 / 209
1927: 189 / 299
1928: 65 / 223
1929: 109 / 287
1930: 252 / 379
1931: 69 / 108
1933: 232 / 366
A voi le conclusioni.![]()
Ah ecco, immaginavo potesse essere (alemno Mazze') una zona particolarmente...sfigata !![]()
![]()
Parli di medie nivometriche o pluviometriche ?![]()
In effetti.....![]()
![]()
Gia' e non solo: anche S.Anna Bosco a 550 m. di quota alla fine ha una media piuttosto bassa (con una serie storica che parte dal 1975, quindi significativa !)
Praticamente anche solo da te, a circa 100 m. in meno di quota, cade il doppio della neve (mediamente !)![]()
Ricordavo vagamente infatti quasi una quarantina i cm. x il capoluogo lombardo: grazie x la conferma !![]()
![]()
Segnalibri