Desidererei, con il contributo di tutti voi, avere un’idea dell’entità del caldo che sta interessando gran parte dell’Italia. Al Centro-Nord si viaggia sopra i 23 °C ovunque, ma il valore di per sé non ci dice nulla perché, visto come temperatura assoluta, non è che sia molto elevata. Il valore acquista più importanza, invece, se rapportato alle medie del periodo. Facciamo allora un piccolo gioco. Prendiamo le anomalie di questi giorni e sommiamole alle medie della decade più calda che registriamo, nella nostra città, durante l’estate. Per quanto mi riguarda, ecco cosa viene…

LA SPEZIA

Media II decade di aprile: 9.3°C/16.0°C

11) 9.7 – 21.5
12) 12.1 – 23.2
13) 14.9 – 22.9
14) 15.1 – 23.3
15) 12.3 – 24.1
16) 15.0 – 23.2

Se fosse agosto, con queste anomalie…
Media della I decade, la più calda per la mia città: 21.2°C/29.5°C

1) 21.6 – 35.0
2) 24.0 – 36.7
3) 26.8 – 36.4
4) 27.0 – 36.8
5) 24.2 – 37.6
6) 26.9 – 36.7

Il record per agosto è stato battuto nel 2003 quando si registrarono, nello stesso giorno, 26.0 °C di minima e 36.3 °C di massima. In questi ipotetici 6 giorni, con le anomalie del periodo in corso, ci sono ben 3 giorni con minime e 5 giorni con massime superiori al valore record.
Possiamo forse dire che, in proporzione, l’ondata di caldo di questi giorni è superiore a quella del 2003? Per la mia città sicuramente!
E per la vostra?