Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 61415161718 UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 180
  1. #151
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
    Avvolte ho la strana sensazione che si consideri l'ipcc come la bibbia e sia vietato criticarla o mettere in discussione il suo operato. Non fa parte del mio DNA conformarmi e seguire il gregge come una pecora. Continuerò ad interrogarmi e mettere in discussione tutto ed il contrario di tutto leggendo pubblicazioni ed osservando documentari. Ti assicuro che esistono altre voci oltre alle solite ma più che contrastanti alternative o complementari.
    Grande Pietro, è esattamente quello che penso io.....Non sara forse il fatto che ci accomuna lo stesso nome

    Ciao
    Ultima modifica di Pietro Calabrese; 18/04/2007 alle 14:10
    always looking at the sky



  2. #152
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Lo stesso minestrone che ho letto su decine di pubblicazioni e visto su decine di documentari. Analizzare il clima odierno senza considerare il passato (anche remoto) è un errore madornale che solo in pochi possono fare.

    Forse non hai letto bene il thread perché mi rispondi senza considerare altre mie considerazioni. Ho già detto che il problema non è credere o non credere nel rapporto ipcc ma andare oltre, mi spiego... Il rapporto è molto chiaro: siamo in presenza di una accelerazione del riscaldamento globale la cui causa è quasi certamente riconducibile alle attività dell'uomo. Fin qui sono perfettamente d'accordo (Lo ero nel mio primo intervento e lo ero già 15 anni or sono..) La mia perplessità è un'altra. Gli scienziati, hanno capito perché il pianeta si sta riscaldando già di suo? Un esempio banale: Metto sul fuoco (le attività dell'uomo) una pentola con dell'acqua (il clima); dopo alcuni minuti assisteremo ad un rapido aumento di temperatura, giusto? In pentola, spegnendo il fuoco, l'acqua di raffredda. Seguendo il parallelo, perché spegnendo il fuoco (le attività dell’uomo) l'acqua (il clima) continua a riscaldarsi? E si raffredda e così via? Finché non capiremo questo meccanismo, saremo solo capaci di analizzare lo stato dei fatti e ipotizzare scenari futuri (più di uno...).

    Tu mi dici che non possiamo considerare il clima di alcuni milioni di anni fa, allora commenta scientificamente questo (che è molto più vicino temporalmente):

    Tratto da: L'ultima era glaciale - parte 1 (http://clima.meteogiornale.it)

    Il ghiaccio, ecco il comun denominatore della Terra di 21 mila anni fa.

    Quaranta milioni di chilometri quadrati della superficie terrestre, pari a circa il 25% dell’estensione continentale, erano ricoperti dai ghiacciai.

    Possiamo osservare che nell'emisfero settentrionale erano presenti tre principali corpi glaciali. Nel continente nordamericano la copertura glaciale partiva dalle coste dell'oceano Pacifico e giungeva fin sull'Atlantico con un limite meridionale che ad ovest si trovava in prossimità del quarantanovesimo parallelo e ad est giungeva addirittura fino al quarantesimo.

    Ad occidente si trovava il corpo glaciale che occupava gran parte dell’area delle montagne Rocciose, denominato complesso glaciale "Cordilleran"; ad oriente troviamo la placca glaciale "Laurentide" che in corrispondenza della baia di Hudson aveva uno spessore prossimo ai 4.000 metri e si congiungeva ai ghiacciai groenlandesi.

    L'Europa era dominata dal blocco glaciale scandinavo che, grazie anche al basso livello dei mari, giungeva fino all'attuale Gran Bretagna. In prossimità della Scandinavia il ghiaccio raggiungeva lo spessore massimo di circa 3.000 metri e si assottigliava verso est arrivando fino al mare di Barents e alla penisola di Kara, mentre più a sud, nelle principali vallate alpine lo spessore del ghiaccio era di circa 1800 metri.


    Anche i bambini capiscono che lo scioglimento dei ghiacci, quindi il riscaldamento, è iniziato molto prima dell'era del carbone. Ripeto (visto che non mi faccio capire) concordo comunque con l'ipcc visto che quest’ultimo analizza, a mio parere, solo una parte del problema ampiamente condivisibile.

    Avvolte ho la strana sensazione che si consideri l'ipcc come la bibbia e sia vietato criticarla o mettere in discussione il suo operato. Non fa parte del mio DNA conformarmi e seguire il gregge come una pecora. Continuerò ad interrogarmi e mettere in discussione tutto ed il contrario di tutto leggendo pubblicazioni ed osservando documentari. Ti assicuro che esistono altre voci oltre alle solite ma più che contrastanti alternative o complementari.
    No Pietro, scusami. Stiamo discutendo sul global warming dell'ultimo secolo, causato (pare) da emissioni antropiche, che causano alterazioni atmosferiche. Tu, per dirmi, che il clima è cambiato e ci stiamo riscaldando da tempo, mi poni come sempio l'era glaciale e il successivo periodo interglaciale, eventi causati non da cambiamenti atmosferici, ma astronomici.
    Ora, se altri volenterosi avranno la pazienza di stare qui a scrivere ancora righe su righe, benissimo, ma onestamente, con queste tue premesse, io non me la sento.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #153
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    No Pietro, scusami. Stiamo discutendo sul global warming dell'ultimo secolo, causato (pare) da emissioni antropiche, che causano alterazioni atmosferiche. Tu, per dirmi, che il clima è cambiato e ci stiamo riscaldando da tempo, mi poni come sempio l'era glaciale e il successivo periodo interglaciale, eventi causati non da cambiamenti atmosferici, ma astronomici.
    Ora, se altri volenterosi avranno la pazienza di stare qui a scrivere ancora righe su righe, benissimo, ma onestamente, con queste tue premesse, io non me la sento.
    Il tuo "(pare)" dice tutto (sembra la sintesi del mio pensiero). Il fatto che il periodo interglaciale sia un evento causato da fattori astronomici è tutto da dimostrare.


  4. #154
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pierino Visualizza Messaggio
    Grande Pietro, è esattamente quello che penso io.....Non sara forse il fatto che ci accomuna lo stesso nome

    Ciao
    Può essere!

  5. #155
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    Il tuo "(pare)" dice tutto (sembra la sintesi del mio pensiero).

    il fatto di bruciare (e quindi immettere CO2 in atmosfera) materiale FOSSILE che prima stava sottoterra credo sia banalmente logico che porti ad un riscaldamento del pianeta...
    Il tutto sta nel quantificare le responsabilità dovute all'uomo rispetto a tutti gli altri eventi geologici e climatici...

  6. #156
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,668
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    esattamente come dice miki!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  7. #157
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    esattamente come dice miki!
    grazie collega!

  8. #158
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    il fatto di bruciare (e quindi immettere CO2 in atmosfera) materiale FOSSILE che prima stava sottoterra credo sia banalmente logico che porti ad un riscaldamento del pianeta...
    Il tutto sta nel quantificare le responsabilità dovute all'uomo rispetto a tutti gli altri eventi geologici e climatici...
    Già..


  9. #159
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Mi fate una cortesia, se qualcuno ha i dati sottomano? La mia curiosità è questa: per pareggiare un inverno (diciamo 1 dicembre 2006 ---> oggi) con questo sopramedia, sarebbe sufficiente un inverno come quello che andò dal 1 dicembre 1984 al 20 aprile 1985?

    Riformulo quindi la domanda di Andrea: questo scostamento rispetto alla media, se lo confrontassimo non tanto con l'eccesso di calore del 2003, ma con il deficit di calore (o eccesso di freddo: fate voi) del 1984/85 come risulterebbe? Sarebbe più estremo quel deficit o quest'eccesso?

    Vi confesso che attraverso un periodo per cui non ho tempo di andare a cercare i dati per la cosa. Ma la curiosità è tanta: non è che qualcuno può venirmi in soccorso?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #160
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Mi fate una cortesia, se qualcuno ha i dati sottomano? La mia curiosità è questa: per pareggiare un inverno (diciamo 1 dicembre 2006 ---> oggi) con questo sopramedia, sarebbe sufficiente un inverno come quello che andò dal 1 dicembre 1984 al 20 aprile 1985?

    Riformulo quindi la domanda di Andrea: questo scostamento rispetto alla media, se lo confrontassimo non tanto con l'eccesso di calore del 2003, ma con il deficit di calore (o eccesso di freddo: fate voi) del 1984/85 come risulterebbe? Sarebbe più estremo quel deficit o quest'eccesso?

    Vi confesso che attraverso un periodo per cui non ho tempo di andare a cercare i dati per la cosa. Ma la curiosità è tanta: non è che qualcuno può venirmi in soccorso?
    Maurì probabilmente cerchi dei dati puntuali di qualche località, se ho ben capito. Qualcuno interverrà al riguardo.

    Una vaghissima idea però ce la possono dare le solite mappe di reanalysis (fino al 15 Aprile per ora, e avendo l'accortezza di ricordare che la media di riferimento è 68-96):

    2006-2007

    1984-1985

    1962-1963

    Se parliamo dell'Italia è evidente che il 1985 non basti di certo, neanche lontanamente. Il 1963 sì, al bacio direi (ma capirai, un 1963, mica noccioline).

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •