Pagina 17 di 18 PrimaPrima ... 715161718 UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 180
  1. #161
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Maurì probabilmente cerchi dei dati puntuali di qualche località, se ho ben capito.
    In parte sì. Ma l'idea mia era un'altra: ammettendo (e non concedendo!) che la meteo e il clima procedano per compensazione, per compensare questo disastro, sarebbe sufficiente un 1985?

    Perché poi, assuefatti (come ricorda Gio) a questi climi, ci basta un inverno normale, con qualche nevicatina in PP, per gridare al risarcimento. Invece no: per compensare questo spaventoso sopramedia basterebbe un gennaio 1985? Credo di no. Vorrei avere conferme.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #162
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    In parte sì. Ma l'idea mia era un'altra: ammettendo (e non concedendo!) che la meteo e il clima procedano per compensazione, per compensare questo disastro, sarebbe sufficiente un 1985?

    Perché poi, assuefatti (come ricorda Gio) a questi climi, ci basta un inverno normale, con qualche nevicatina in PP, per gridare al risarcimento. Invece no: per compensare questo spaventoso sopramedia basterebbe un gennaio 1985? Credo di no. Vorrei avere conferme.
    Secondo me no. Ci vorrebbe un periodo con quattro, cinque anni di almeno 1° sotto media, come nel secolo scorso abbiamo avuto a cavallo fra anni '30 e '40 (segnatamente 1938-1942) e negli anni '60 fra il 1963 e il 1970, con sola eccezione del 1967 caldo nella norma.
    Insomma, un '85 non basterebbe per dire che il GW sono solo fesserie.


  3. #163
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Maurì probabilmente cerchi dei dati puntuali di qualche località, se ho ben capito. Qualcuno interverrà al riguardo.

    Una vaghissima idea però ce la possono dare le solite mappe di reanalysis (fino al 15 Aprile per ora, e avendo l'accortezza di ricordare che la media di riferimento è 68-96):

    2006-2007

    1984-1985

    1962-1963

    Se parliamo dell'Italia è evidente che il 1985 non basti di certo, neanche lontanamente. Il 1963 sì, al bacio direi (ma capirai, un 1963, mica noccioline).

    Ciao

    Esatto!! Il 1985 è ricordato per i "picchi" di freddo ma non per la costanza di mesi e mesi sottomedia come invece accadde nel 1962/63. Un altro confronto si potrebbe fare col 1928/29.

    Entrambi gli inverni conclusero 2.5° circa sottomedia e pure le primavere seguenti (MAM) risultarono sottomedia di mezzo grado circa.



    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #164
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Esatto!! Il 1985 è ricordato per i "picchi" di freddo ma non per la costanza di mesi e mesi sottomedia come invece accadde nel 1962/63. Un altro confronto si potrebbe fare col 1928/29.

    Entrambi gli inverni conclusero 2.5° circa sottomedia e pure le primavere seguenti (MAM) risultarono sottomedia di mezzo grado circa.



    1938, 1939, 1940, 1942 e poi, oltre al 1963 già citato, notevole il 1965. Quindi dall'estate 1966 fino alle soglie della primavera successiva, quasi tutti il 1968, 1969 e 1970 sotto media. In seguito, notevole la serie di quasi quattro anni consecutivi sotto media dal 1978 al 1981.
    Tutto ciò oggi mi pare utopia.


  5. #165
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    In parte sì. Ma l'idea mia era un'altra: ammettendo (e non concedendo!) che la meteo e il clima procedano per compensazione, per compensare questo disastro, sarebbe sufficiente un 1985?
    E' una domanda molto interessante. Appena ho un po' di tempo cercherò un po' di dati.

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Perché poi, assuefatti (come ricorda Gio) a questi climi, ci basta un inverno normale, con qualche nevicatina in PP, per gridare al risarcimento. Invece no: per compensare questo spaventoso sopramedia basterebbe un gennaio 1985? Credo di no. Vorrei avere conferme.
    Sono d'accordo.

    Ciao

  6. #166
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    ...per compensare questo disastro, sarebbe sufficiente un 1985?
    No.



    Andrea

  7. #167
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Question Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Desidererei, con il contributo di tutti voi, avere un’idea dell’entità del caldo che sta interessando gran parte dell’Italia. Al Centro-Nord si viaggia sopra i 23 °C ovunque, ma il valore di per sé non ci dice nulla perché, visto come temperatura assoluta, non è che sia molto elevata. Il valore acquista più importanza, invece, se rapportato alle medie del periodo. Facciamo allora un piccolo gioco. Prendiamo le anomalie di questi giorni e sommiamole alle medie della decade più calda che registriamo, nella nostra città, durante l’estate. Per quanto mi riguarda, ecco cosa viene…

    LA SPEZIA

    Media II decade di aprile: 9.3°C/16.0°C

    11) 9.7 – 21.5
    12) 12.1 – 23.2
    13) 14.9 – 22.9
    14) 15.1 – 23.3
    15) 12.3 – 24.1
    16) 15.0 – 23.2

    Se fosse agosto, con queste anomalie…
    Media della I decade, la più calda per la mia città: 21.2°C/29.5°C

    1) 21.6 – 35.0
    2) 24.0 – 36.7
    3) 26.8 – 36.4
    4) 27.0 – 36.8
    5) 24.2 – 37.6
    6) 26.9 – 36.7

    Il record per agosto è stato battuto nel 2003 quando si registrarono, nello stesso giorno, 26.0 °C di minima e 36.3 °C di massima. In questi ipotetici 6 giorni, con le anomalie del periodo in corso, ci sono ben 3 giorni con minime e 5 giorni con massime superiori al valore record.
    Possiamo forse dire che, in proporzione, l’ondata di caldo di questi giorni è superiore a quella del 2003? Per la mia città sicuramente!
    E per la vostra?
    + calda questa in proporzione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #168
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    No.



    Ecco la somma delle anomalie, per il 1985 prima, e rimaniamo in positivo ovunque. Per il 1963 poi, che, bontà sua, manda il centro nord in negativo, il sud leggermente positivo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #169
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese Visualizza Messaggio
    E' possibile così come è successo che il 2003 non è stata, sempre qui dalle mie parti, l'estate più calda degli ultimi 10 anni.

    Può benissimo essere. Ma quelle che tu definisci Cassandre stanno avendo piena ragione negli ultimi anni, almeno per una buona fetta di Europa.


  10. #170
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: In proporzione, peggio dell’agosto del 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Mi fate una cortesia, se qualcuno ha i dati sottomano? La mia curiosità è questa: per pareggiare un inverno (diciamo 1 dicembre 2006 ---> oggi) con questo sopramedia, sarebbe sufficiente un inverno come quello che andò dal 1 dicembre 1984 al 20 aprile 1985?
    No: non c'è mai stato nessun inverno (almeno negli ultimi 250 anni) con scarti negativi così elevati quanto quelli positivi di quest'ultimo.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •