In parte sì. Ma l'idea mia era un'altra: ammettendo (e non concedendo!) che la meteo e il clima procedano per compensazione, per compensare questo disastro, sarebbe sufficiente un 1985?
Perché poi, assuefatti (come ricorda Gio) a questi climi, ci basta un inverno normale, con qualche nevicatina in PP, per gridare al risarcimento. Invece no: per compensare questo spaventoso sopramedia basterebbe un gennaio 1985? Credo di no. Vorrei avere conferme.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Secondo me no. Ci vorrebbe un periodo con quattro, cinque anni di almeno 1° sotto media, come nel secolo scorso abbiamo avuto a cavallo fra anni '30 e '40 (segnatamente 1938-1942) e negli anni '60 fra il 1963 e il 1970, con sola eccezione del 1967 caldo nella norma.
Insomma, un '85 non basterebbe per dire che il GW sono solo fesserie.
![]()
Esatto!!Il 1985 è ricordato per i "picchi" di freddo ma non per la costanza di mesi e mesi sottomedia come invece accadde nel 1962/63. Un altro confronto si potrebbe fare col 1928/29.
Entrambi gli inverni conclusero 2.5° circa sottomedia e pure le primavere seguenti (MAM) risultarono sottomedia di mezzo grado circa.![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
1938, 1939, 1940, 1942 e poi, oltre al 1963 già citato, notevole il 1965. Quindi dall'estate 1966 fino alle soglie della primavera successiva, quasi tutti il 1968, 1969 e 1970 sotto media. In seguito, notevole la serie di quasi quattro anni consecutivi sotto media dal 1978 al 1981.
Tutto ciò oggi mi pare utopia.
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri