Beh, no, aspetta. Quei minimi di solito non durano che poche ore e sono regolati da correnti sia sinottiche che locali; quindi se vai a vedere una mappa riferita alle 14 di oggi probabilmente non lo noterai più, anche perché al vento sinottico (orientale) si sommeranno le componenti di brezza marina (perlomeno alla periferia del vortice dove l'insolazione è significativa) che lo dissolveranno in poco tempo.
E' vero che quella che hai postato è la prima mappa disponibile per il run odierno ma, andando a guardare nell'archivio, ad esempio la mappa riferita alle 8 di oggi nel run di ieri, qualcosellina di buono il modello lo notava; perlomeno una leggera rotazione del vento nei dintorni di S. Marino si vede.
Niente di troppo preciso, chiaramente; ma la performance non è nemmeno così malvagia![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri