c'è la nebbia a cercare di contenere la salita delle temperatura... da quando sto qui ad aprile ho visto la neve, ma mai la nebbia...![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Satellite oltretutto carino, con un piccolo minimo orografico negli strati atmosferici più bassi, di fronte alle coste della bassa Romagna, probabilmente generato dalla confluenza tra i venti orientali (ormai deboli) sul mare e leggere correnti da nord-ovest che scorrono ai piedi dell'Appennino nella zona da Imola verso il litorale![]()
p.s.: da notare anche l'azione sulla Toscana del vento di terra (est o nord-est), che tiene lontane le nubi basse dalla costa, confinandole nella zona dell'Arcipelago.![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
avevo scommesso con un compagno di corso che sarebbe nevicato a bologna ad aprile... ehm...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
bolam vede solo est, ma quel vortice non può essere che fatto dalla confluenza segnalata da lorenzo! ecco quindi che anche a 0 ore qualcosa di sbagliato nei modelli c'è...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Beh, no, aspetta. Quei minimi di solito non durano che poche ore e sono regolati da correnti sia sinottiche che locali; quindi se vai a vedere una mappa riferita alle 14 di oggi probabilmente non lo noterai più, anche perché al vento sinottico (orientale) si sommeranno le componenti di brezza marina (perlomeno alla periferia del vortice dove l'insolazione è significativa) che lo dissolveranno in poco tempo.
E' vero che quella che hai postato è la prima mappa disponibile per il run odierno ma, andando a guardare nell'archivio, ad esempio la mappa riferita alle 8 di oggi nel run di ieri, qualcosellina di buono il modello lo notava; perlomeno una leggera rotazione del vento nei dintorni di S. Marino si vede.
Niente di troppo preciso, chiaramente; ma la performance non è nemmeno così malvagia![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
qui si vede ancora meglio
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri