Si, ma è così. La parte meridionale della linea frontale è meno vigorosa, perché strutturata solo a certe quote; quella a nord della Sardegna invece è più attiva (guarda la 2° mappa del 1° messaggio del thread, sta rispettando le attese).
Comunque osservando la mappa dei fulmini (qui sotto quelli rilevati tra le ore 23 e le 23:30), puoi capire meglio dove si trova il ramo più carico, e soprattutto notare che comunque adesso (che stiamo andando verso le ore più fredde sulla terraferma) i temporali sono più attivi sul settore del fronte freddo che si trova sul mare![]()
Da questo fronte atlantico non vi aspettate comunque ore ed ore di pioggia; penso ad un passaggio di poche ore, se non poche decine di minuti, anche se in certi casi intenso; quello di giovedì sera-venerdì invece porterà un peggioramento più prolungato![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri