Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
Continua la marcia di avvicinamento alle nostre regioni. Questione di ore e le prime precipitazioni dovrebbero far la comparsa anche sull'Italia peninsulare. Rispetto all'immagine delle 17,30 postata da Lorenzo mi parrebbe un po' meno vigoroso, quasi come se effettivamente nel suo passaggio sul Mediterraneo avesse perso una parte della sua dinamicità ( ma magari dispongo di immagini qulitativamente meno definite di quelle postate oggi). Un dubbio cmq già espresso da Enrico ...
Si, ma è così. La parte meridionale della linea frontale è meno vigorosa, perché strutturata solo a certe quote; quella a nord della Sardegna invece è più attiva (guarda la 2° mappa del 1° messaggio del thread, sta rispettando le attese).
Comunque osservando la mappa dei fulmini (qui sotto quelli rilevati tra le ore 23 e le 23:30), puoi capire meglio dove si trova il ramo più carico, e soprattutto notare che comunque adesso (che stiamo andando verso le ore più fredde sulla terraferma) i temporali sono più attivi sul settore del fronte freddo che si trova sul mare
Da questo fronte atlantico non vi aspettate comunque ore ed ore di pioggia; penso ad un passaggio di poche ore, se non poche decine di minuti, anche se in certi casi intenso; quello di giovedì sera-venerdì invece porterà un peggioramento più prolungato