.... questa ormai in fase di realizzazione, che regalerà instabilità a tratti perturbata su buona parte del comparto mediterraneo centro-occidentale.
Il convergere di una MJO in fase 3, seppur di magnitudo non esaltante, unitamente alla presenza di SSTA favorevoli, consentirà il mantenimento di un contesto caratterizzato da anomalie complessivamente negative di geopotenziale nel succitato ambito geografico, tale da garantire una fase pluviometricamente favorevole - seppur in maniera discontinua - su ampi tratti del nostro territorio almeno fino alla prima settimana del mese entrante, con alcune potenzialità - tutte da riverificare - anche per la settimana successiva.
Da sottolineare che tale prospettiva viene anche incoraggiata dalla possibilità che l'ITCZ non vada a subire impennate di particolare rilievo, ricollocandosi peraltro a latitudini mediamente meno settentrionali rispetto agli ultimi 10 giorni e comunque entro o leggermente al di sotto dei limiti medi, "scoraggiando" di fatto ipotesi di rimonte dinamiche subtropicali continentali insistenti quantomeno per il periodo in esame.
Insomma, Maggio sembra destinato quantomeno a partire in maniera piuttosto produttiva, diversamente da quanto proposto dal mese che lo sta precedendo.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 30/04/2007 alle 12:35
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Analisi impeccabile e con proprietà di sintesi eccellenti come sempre caro Luca.
Avanti così![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Speriamo..![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ciamo maestro...da quanto tempo eeeeeeee.
Salutoni ed impeccabile come sempre!
Segnali incoraggianti si susseguono sulla falsariga delle considerazioni espresse ieri mattina.
Il Mediterraneo centro-occidentale sembra infatti destinato a rimanere nel mirino del FP, grazie al possibile reiterarsi, seppur tra qualche pausa temporanea, di incursioni del JS polare a latitudini nostrane probabilmente anche nel corso della seconda settimana di Maggio.
Le premesse su cui poggerebbe l'impianto tendenziale sembrerebbero discretamente coerenti e peraltro piuttosto ben condivise dai principali outlook modellistici, fermo restando che uno sbilanciamento quale quello in discussione necessiterà di molte altre conferme prima di potersi ritenere sufficientemente affidabile.
In merito poi alla produttività che tali tendenze potranno eventualmente realizzare molto dipenderà anche dalla "reattività" del Mare Nostrum, visto che sembrerebbero esistere le potenzialità perchè si vadano a realizzare ciclogenesi mediterranee, sic stantibus rebus.
Ci torneremo su.
Un grosso saluto ed un ringraziamento sincero agli amici Matteo, Lorenzo e Fabio.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Teniamo d'occhio la circolazione generale per l'inizio della seconda decade di maggio. Piano piano ...
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Matteo
Segnalibri