Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 86
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    un esempio d'informazione aperta e reale ci viene dato dalla Germania dove la stampa è libera di esprimere ogni forma di dubbio anche sulle più importanti questioni internazionali.
    in Italia non è stato fatto mezzo accenno a riguardo,tali accuse,che siano reali o infondate,hanno tutto il diritto di essere pubblicate

    http://meteolive.leonardo.it/meteo-notizia.php?id=20647

    La denuncia di BILD: eco-menzogna? Dopo CALCIOPOLI è in arrivo AMBIENTOPOLI?
    E' quello che ci si chiede dopo le incredibili posizioni sul cambiamento climatico assunte da molti scienziati.
    Clicca l'immagine per ingrandirla

    BILD ha denunciato l'eco menzogna ambientalista sul cambiamento climatico.

    Ormai il dibattito sul cambio climatico monopolizza tutto l'argomento meteo in Italia. Le previsioni sono passate in secondo piano, l'importante sta diventando spararla grossa sull'ambiente. Certa stampa, con la connivenza di scienziati compiacenti, ha dato il via ad una campagna mediatica senza precedenti per convincere l'opinione pubblica che se non piove è colpa dell'uomo, se fa più caldo è colpa dell'uomo, se l'alta pressione è più forte è colpa dell'uomo, se i ghiacciai si sciolgono è colpa dell'uomo, se gli oceani si sollevano è solo e sempre colpa nostra. Perchè immettiamo CO2: lasciate stare se in passato ha fatto più caldo, se un tempo le calotte glaciali si sono sciolte e riformate, se le concentrazioni di anidride un tempo sono state più alte di quelle odierne, fa niente se non sappiamo con certezza come funziona la macchina climatica, se il comportamento delle correnti oceaniche ci è ancora in parte oscuro, se i rilevamenti satellitari hanno dimostrato che il riscaldamento è stato sostanzialmente modesto, fa niente se molte stazioni di rilevamento rurali sono diventate cittadine, se molte di quelle poste in campagna non funzionano più, se molti dicono che potrebbe trattarsi di un semplice ciclo naturale, l'importante è alimentare il business, e il business adora ascoltare il paradigma dell'uomo cattivo che inquina l'ambiente e ci farà perire tra i flutti dell'oceano. Agevolati da uomini incapaci come George W. Bush, favoriti dall'ignoranza generale della popolazione in materia scientifica, è in atto un processo di massificazione delle coscienze e delle intelligenze che spinge a giudicare nociva all'ambiente qualunque azione dell'uomo.

    Quando qualcuno osa sollevare un'obiezione viene tacitato: taci tu, mona (scemo) che non sei altro! Ti pagano i petrolieri, sei un millantatore, che futuro vuoi consegnare ai tuoi figli? Vuoi fare il bagno nel mercurio? Vuoi vivere in una Valpadana cosparsa di palmeti? E via di questo passo verso una facile demagogia che attecchisce, attecchisce parecchio.
    Qualcuno ha osato controbattere, ecco BILD. Quando si muove questo quotidiano la notizia non passa mai inosservata. Noi riportiamo qualche passaggio dello speciale che è stato dedicato al cambiamento climatico.

    Ecco il titolo: allarme clima o eco-menzogna? Il riscaldamento globale non c'entrerebbe nulla con il CO2!
    Anche il Frankfurter Allgemeine Zeitung parla di "oscillazioni naturali"
    Sia Bild che il Frankfurter dicono quanto avete letto da anni e per anni su MeteoLive.
    -caldo e freddo si alternano da sempre, a prescindere dalla concentrazione di CO2 nell'atmosfera.

    -inverni caldi (come quello 2006-2007) non costituiscono la prova di un reale cambiamento climatico. Sono esistiti sempre, come l'estate del 1904, quando l'Europa fu investita da un caldo tropicale, tanto che il grande fiume Elba rimase quasi a secco. L'inverno del 1907 fu così mite che le piante cominciarono a fiorire in dicembre, come in primavera. Il motivo, spiega Bild, è l'aumento delle radiazioni solari e gli scienziati danesi hanno dimostrato che il sole alla fine del 20mo secolo ha emesso radiazioni tanto intense come non è mai accaduto negli ultimi mille anni.

    -il quantitativo di CO2 nell'atmosfera non dipende quasi affatto dalle automobili, l'attività umana contribuisce solo dall'1 al 4 per cento delle emissioni mondiali. La respirazione degli esseri umani produce 2,5 milioni di tonnellate di C02 e le macchine ne producono 6,7 milioni. Il grosso del CO2 viene dalla respirazione animale e dagli oceani.

    -il contributo umano alla produzione di CO2 non dev'essere né esagerato né negato. Ma non giustifica l'isteria sul clima. E soprattutto non basta a prevedere il clima con 100 anni di anticipo, giacché è già difficile prevedere quale sarà il clima nei prossimi tre giorni”.

    Citiamo gli altri quotidiani che hanno preso posizione contro la truffa delle emissioni:
    -il Rheinische Post
    -la rivista Stern, in Germania;
    -il Telegraaf in Olanda
    -il De Morgen in Belgio. Si tratta di articoli identici o sulla falsariga di quello del Bild.

    Ci si chiede cosa ne sia stato della petizione che ben 17 mila scienziati americani hanno sottoscritto contro il protocollo di Kyoto. Si tratta di personaggi eminenti, non delle Spyce Girls, come è stato scritto da certa stampa.

    Insomma c'è più che il sospetto che questa forzatura sul cambio climatico derivi da un chiaro indirizzo economico: facciamo un bel business con le energie alternative. Lo speciale di "porta a porta" dedicato ai cambiamenti climatici sembrava fatto su misura, del resto Rubbia ha tutto l'interesse a promuovere il suo solare termodinamico, giusto per citare un nome.

    Lucianone Moggi ha pagato per tutti nel calcio, quanto sarebbe bello ascoltare qualche intercettazione telefonica riguardo all'ambiente; ne sentiremo certamente delle belle. Ce ne sarebbe abbastanza per una bella AMBIENTOPOLI, ma i tempi non sono maturi e per schiacciare i dissidenti per il momento ci vuole poco.

    Gli unici a perderci saremo noi: "dai il tuo contributo per il cambio climatico, paga la tua tassa figliolo, aiuta lo sviluppo sostenibile...per i miei affari".

    Mi fanno ridere coloro che pensano che i ricchi petrolieri non possano tuffarsi sull'affaire delle energie alternative, salutando il petrolio. Il ricco resta ricco comunque: se finisce il petrolio, lui cambierà lo strumento per fare soldi ma continuerà ad essere ricco.

    Adesso tutti diranno una volta di più che sono un negazionista, invece non è così. La temperatura globale è aumentata, i ghiacciai si sono sciolti è vero, ma usciamo dalla piccola era glaciale da solo 157 anni, era normale che ci fosse un tale riscaldamento, una sorta di riallineamento ai valori precedenti, quelli dell'optimum climatico medievale.

    Sull'inquinamento, l'immondizia, l'abbattamento di foreste io combatto quanto un ambientalista, conosco i problemi degli agricoltori, giacchè mio nonno è stato coltivatore diretto per una vita, amo la natura in tutte le sue forme, taglierei le gambe a chi uccide le foche, ma non sopporto le strumentalizzazioni e le menzogne.

    Si ringrazia L'ingegner Massimiliano Santini per la fornitura di dati e materiale informativo



    Alessio Grosso

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Che marea di scempiaggini. E' quasi umiliante anche solo mettersi a multiquotare.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Io penso che nell'analisi dei problemi bisogna avere equilibrio, specie nel campo meteorologico che è l'unica scienza che studia il futuro applicando i principi in base alle esperienze passate. Ma siamo ancora ben lontani ad avere un'idea di come funzionano i cicli naturali.
    Quindi, penso che la verità in realtà stia nel mezzo (come sempre) ma penso anche che, nel dubbio, è meglio prevenire.


  4. #4
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Sinceramente ne ho abbastanza di leggere questa marea di considerazioni spazzatura.
    Vorrei sapere dal Signor Grosso per quale motivo i petrolieri dovrebbero fare propaganda contro il petrolio per promuovere l'energia alternativa. Che la sviluppino quest'energia ed una volta affinata la mettano in commercio sostituendo quella vecchia....
    Bah

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    ma penso anche che, nel dubbio, è meglio prevenire.


  6. #6
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Che marea di scempiaggini. E' quasi umiliante anche solo mettersi a multiquotare.

    l'articolo non mi sembra tanto assurdo come lo descrivi,i riferimenti al CO2 lasciano qualche perplessità ma x il resto mi sembrano accuse plausibili
    è giusto renderle note ed è altrettanto giusto criticarle se infondate

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Che marea di scempiaggini. E' quasi umiliante anche solo mettersi a multiquotare.
    Non ho alcun titolo per contestare le tesi del GW o per supportare le tesi contrarie: sicuramente però ho due occhi per vedere che da qualche tempo i massmedia hanno decisamente cambiato modo di esporre le cose.

    Come al solito prenderò le fonti giornalistiche con le dovute precauzioni, certo che anche parecchi "scienziati" stanno prendendo posizione sull'argomento.
    Purtroppo però quando si muovono i soldi non si sa mai a chi dar credito (ONU compresa)

    Ho paura che si inizierà una diatriba senza fine sulla scia di quella riguardante l'inquinamento elettromagnetico: Nokia dice che non fa male, gli amici-del-telegrafo-con-i-fili invece sostengono che sia mortale.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  8. #8
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Io penso che nell'analisi dei problemi bisogna avere equilibrio, specie nel campo meteorologico che è l'unica scienza che studia il futuro applicando i principi in base alle esperienze passate. Ma siamo ancora ben lontani ad avere un'idea di come funzionano i cicli naturali.
    Quindi, penso che la verità in realtà stia nel mezzo (come sempre) ma penso anche che, nel dubbio, è meglio prevenire.


    ridurre l'inquinamento è una prerogativa importantissima soprattutto x la nostra salute e su questo non ci piove,ben vengano le fonti alternative ma attenzione alla solita speculazione,in Puglia i parchi eolici stanno offrendo uno spettacolo degno del belpaese!
    ma se non si hanno certezze non si può sentenziare lanciando allarmismi globali gratuiti,come tu dici non conoscendo bene i cicli naturali dovremmo andarci cauti col "terrorismo" mediatico

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    l'articolo non mi sembra tanto assurdo come lo descrivi,i riferimenti al CO2 lasciano qualche perplessità ma x il resto mi sembrano accuse plausibili
    è giusto renderle note ed è altrettanto giusto criticarle se infondate
    E' giusto un emerito cavolo. Sarebbe anche ora di finirla che certe persone si autocelebrino climatologi o meteorologi quando non avrebbero le competenze nemmeno per dirmi quando innaffiare l'orto. Come si fa a imbastire un articolo del genere, fatto solo di qualunquismo superficiale, senza citare nemmeno un numero? Consiglio mio:informatevi e informatevi, la vera informazione non è mai fatta dai parvenu o da chi mette il lucro al primo posto. Speriamo che gli atti del convegno di Abano siano pubblici il prima possibile, così anche chi non era presente capisce cosa vuol dire parlare di scienza, sia se si è "nagazionisti", sia se non lo si è.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #10
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: la stampa tedesca attacca il GW e Meteolive apre "ambientopoli"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    E' giusto un emerito cavolo. Sarebbe anche ora di finirla che certe persone si autocelebrino climatologi o meteorologi quando non avrebbero le competenze nemmeno per dirmi quando innaffiare l'orto. Come si fa a imbastire un articolo del genere, fatto solo di qualunquismo superficiale, senza citare nemmeno un numero? Consiglio mio:informatevi e informatevi, la vera informazione non è mai fatta dai parvenu o da chi mette il lucro al primo posto. Speriamo che gli atti del convegno di Abano siano pubblici il prima possibile, così anche chi non era presente capisce cosa vuol dire parlare di scienza, sia se si è "nagazionisti", sia se non lo si è.

    proprio x questo è giusto parlarne,ho postato l'articolo x leggere i pareri autorevoli di molti utenti illustri del forum
    anche questo è un modo x informarsi

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •