Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
la competenza di Zichichi in ambito scientifico è indiscutibile,che poi sia un esperto o meno di meteorologia conta poco xchè qui sono in esame ben altri processi.
credo che volesse intendere la non certezza dell'influenza delle emissioni di CO2 sul clima,ci sono troppe cose che non conosciamo x dare spiegazioni a fenomeni tanto vasti come il famigerato GW.
è indubbia l'importanza di ridurre l'inquinamento così come quella di incentivare fonti di energia rinnovabili ma non cerchiamo risposte ad ogni costo xchè ancora non siamo in grado di darcele.le cause di tutto questo sono incerte di conseguenza non possiamo avere certezze su quello che sarà fra 50anni.se così fosse dovremmo avere una idea precisa di come sarà non solo la prossima estate ma anche le stagioni dei prossimi 10anni!
ben vengano i provvedimenti cautelari ma attenzione agli allarmismi,presi dal panico siamo tutti più malleabili
In generale sono d'accordo col tuo discorso.

L'unica cosa sulla quale mi riservo il beneficio del dubbio, è l'asserzione (data per certa!) che non si possa essere certi dell'influenza della CO2 sul clima.

A parte il fatto che forse è meglio quantificarle queste certezze (che so: al 20%, al 60%, al 90%....), credo che non si possa cancellare così, sui due piedi, e senza una prova contraria, comprovate e sperimentate teorie della fisica dell'atmosfera inerenti l'effetto di assorbimento dell'infrarosso di gas a struttura molecolare tri-atomica (come la CO2).

L'effetto serra, giova ricordarlo, è un fenomeno naturale causato proprio dalla presenza nell'atmosfera di questi gas (come la CO2, come il CH4...), senza i quali la Terra sarebbe una deserta palla rocciosa fredda e invivibile.

Il problema, ovviamente, sta nell'intensificazione dell'effetto serra causato dall'aumento in atmosfera della concentrazione soprattutto di CO2 e CH4.

E qui sta proprio il dilemma: che legame c'è fra GW e intensificazione dell'effetto serra?

Per ora osserviamo che i due fenomeni vanno di pari passo, esattamente (nel senso del segno) come previsto dalla teoria della fisica dell'atmosfera e, per es., come già ampiamente studiato e analizzato da Manabe a fine anni 60....