Una volta tanto contribuisco ad aumentare ulteriolmente il numero di discussioni che hanno una certa attinenza col GW, ponendo la vostra attenzione su alcuni dati pubblicati sul sito del NOAA, l'istituto americano per l'oceano e l'atmosfera.

Francamente non oso pensare che i dati pubblicati siano corretti per una povera vallata austriaca a due passi dalle ben più note stazioni sciistiche di Salbaac e di Kizbuel. Ma supponiamo per un attimo che questi dati lo fossero: la catastrofe paventata per il 2010, per loro è già realtà, anzi... credo sia stata già superata

A Zell-Am-See un anno è passato ma solo due giorni, il primo giugno e il primo novembre, per la precisione, sarebbero stati in media climatica (il NOAA usa di solito come riferimento il trentennio 61-90).

Quest'annata infernale starebbe passando in valle con temperature medie da ritorno al passato, un passato veramente remoto in cui forse era diversa anche la chimica dell'atmosfera, considerati i +8.74° (sul filtro di media di 31 days) ... se può aiutare il confronto, fate conto che tutta un'annata di fila sarebbe trascorsa con un'anomalia termica pari a quella avutasi a cavallo del 25 aprile, al nordovest



Ho cercato di capire un pò meglio la cosa, magari anche farmene una ragione. In effetti nel bel mezzo dell'Austria ci troviamo di fronte ad un triangolo di fuoco, con una anomalia annuale di quasi 4° ... come se il nostro gennaio o aprile o, se preferite, l'agosto 2003 o il luglio 2006 del nostro centro-nord, sia durato per 1 ANNO CONSECUTIVO

Questo il triangolo interessato:

http://www.cpc.noaa.gov/products/glo...n11154_1yr.gif
http://www.cpc.noaa.gov/products/glo...n11170_1yr.gif
http://www.cpc.noaa.gov/products/glo...n11147_1yr.gif

Per ovvii motivi nessuno ne parlerebbe, Zell Am See è essa stessa un'importante stazione sciistica Oppure nessuno ne parla perchè c'è un'inganno sulle rilevazioni Con altre basi di dati, sorge il problema della mancanza di rilevamenti pubblicati del trentennio 61-90, mentre guardando i dati recenti sorgerebbe questo sospetto.

Ma allora perchè un ente prestigioso come il NOAA pubblicherebbe carta straccia ?? .... che siano proprio giusti questi dati ... e allora, in ultima analisi, in che condizioni si troverebbero i valligiani Forse quì sarebbe interessante un reportage investigativo