Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Guarda un pò, Lore..
    Ed a seguire ipotesi cut-off anticiclonico scandinavo...











    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #2
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Che roba anche le Nogaps...




    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Ecco, la Reading a 192 ore è proprio l'idea che dicevo io
    Occhio che poi nella 240 ore, anche se non si vede, c'è una gocciolina fredda sulla Francia di SW, in moto lento verso ESE
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Che roba anche le Nogaps...



    Michele fai questo esperimento con me.....
    sostituisci in alto a destra JUN con JAN e poi 2007 con 2008....
    cambia un po' i colorini dei geopotenziali e
    scherzi a parte sono convinto questo anno horribilis sia ormai alla fine e che un nuovo mini-ciclo configurativo sia ormai prossimo (d'altronde stanno variando diversi parametri...).
    Forse, forse quest'estate non sarà così terrificante

    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Michele fai questo esperimento con me.....
    sostituisci in alto a destra JUN con JAN e poi 2007 con 2008....
    cambia un po' i colorini dei geopotenziali e
    scherzi a parte sono convinto questo anno horribilis sia ormai alla fine e che un nuovo mini-ciclo configurativo sia ormai prossimo (d'altronde stanno variando diversi parametri...).
    Forse, forse quest'estate non sarà così terrificante

    Con piacere, Roby...














    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Michele fai questo esperimento con me.....
    sostituisci in alto a destra JUN con JAN e poi 2007 con 2008....
    cambia un po' i colorini dei geopotenziali e
    scherzi a parte sono convinto questo anno horribilis sia ormai alla fine e che un nuovo mini-ciclo configurativo sia ormai prossimo (d'altronde stanno variando diversi parametri...).
    Forse, forse quest'estate non sarà così terrificante

    Stesso medesimo pensiero; ripeto, vedere gli anticicloni subtropicali così poco aggressivi mi fa pensare
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Stesso medesimo pensiero; ripeto, vedere gli anticicloni subtropicali così poco aggressivi mi fa pensare
    Domanda stupida:

    Esiste la possibilita' che un inverno ''mancato'' come quello appena trascorso renda piu' difficoltoso lo stabile instaurarsi dell'estate?

    La mia e' piu' che una speranza, ovviamente, ma non e' che ogni stagione servisse a ''preparare'' la successiva e fosse frutto della precedente e quindi lo scombussolamento cui stiam assistendo possa avere effetti negativi anche sull'arrivo del caldo in maniera stabile e continuativa?
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Domanda stupida:

    Esiste la possibilita' che un inverno ''mancato'' come quello appena trascorso renda piu' difficoltoso lo stabile instaurarsi dell'estate?
    Non proprio, perché in realtà l'inverno è mancato TOTALMENTE solo alle latitudini mediterranee più meridionali, su parte dei Balcani e sull'Italia; altrove almeno alcuni episodi di gelo degni di un inverno ci sono stati. Passati 3-5 mesi dall'inverno però, con tutti i cambiamenti che ci sono stati nel frattempo (risalita delle temperature, del geopotenziale, ritiro del Vortice Polare e quant'altro) l'atmosfera ha sicuramente cercato di "mediare" in qualche modo le anomalie, e quindi non ha più memoria di ciò che è stato.
    Se si va invece a parlare di indici teleconnettivi (NAO, ENSO e tuti gli altri) si entra in un altro discorso: avendo alcuni di questi indici una certa ciclicità più o meno accentuata, è possibile prevederne a spanne l'evoluzione, e quindi cercare di fare una previsione di massima per il futuro, previsione che però a livello di ATMOSFERA può arrivare a 2-3 settimane, non di più; oltre ha ben poco a che vedere con quello che sta succedendo adesso o che è successo fino a poche settimane fa.
    Ma l'atmosfera interagisce anche con il mare e gli oceani, e quindi diventa importante anche la valutazione delle temperature marine superficiali (le famose SST) che hanno una inerzia termica leggermente maggiore (in profondità MOLTO maggiore) rispetto all'atmosfera.
    Si potrebbe allora pensare che la situazione invernale degli oceani possa aver influito su quello che sarà nelle prossime settimane o nei prossimi mesi; ma per parlare di 3-5 mesi di distanza dobbiamo pensare a modifiche non solo alla superficie, ma anche in profondità: ecco che allora entra in gioco soprattutto l'oscillazione tra il Nino e la Nina (valutabile con un indice chiamato ENSO).
    Che cos'è successo nei mesi scorsi da questo punto di vista? Durante l'inverno (specie prima parte) abbiamo avuto un Nino moderato sul Pacifico Equatoriale ed in effetti il fatto che gli anticicloni subtropicali siano rimasti più a nord del dovuto in alcune zone (compresa l'Italia) può essere ricollegato in qualche modo a questo fenomeno.
    Ora, il fatto è che da qualche mese a questa parte l'indice è cambiato bruscamente, ed attualmente siamo in presenza di una Nina sostenuta sul Pacifico equatoriale, che potrebbe presto cambiare un po' le carte in tavola, magari anche a nostro favore

    Insomma, per riassumere, l'influenza dell'inverno scorso sull'estate che verrà è minima, e valutabile soprattutto tramite le oscillazioni delle temperature oceaniche
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Ma tu guarda se abbiamo dovuto attendere giugno per vedere una configurazione barica seriamente invernale.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ferita profonda al Centro-Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Non proprio, perché in realtà l'inverno è mancato TOTALMENTE solo alle latitudini mediterranee più meridionali, su parte dei Balcani e sull'Italia; altrove almeno alcuni episodi di gelo degni di un inverno ci sono stati. Passati 3-5 mesi dall'inverno però, con tutti i cambiamenti che ci sono stati nel frattempo (risalita delle temperature, del geopotenziale, ritiro del Vortice Polare e quant'altro) l'atmosfera ha sicuramente cercato di "mediare" in qualche modo le anomalie, e quindi non ha più memoria di ciò che è stato.
    Se si va invece a parlare di indici teleconnettivi (NAO, ENSO e tuti gli altri) si entra in un altro discorso: avendo alcuni di questi indici una certa ciclicità più o meno accentuata, è possibile prevederne a spanne l'evoluzione, e quindi cercare di fare una previsione di massima per il futuro, previsione che però a livello di ATMOSFERA può arrivare a 2-3 settimane, non di più; oltre ha ben poco a che vedere con quello che sta succedendo adesso o che è successo fino a poche settimane fa.
    Ma l'atmosfera interagisce anche con il mare e gli oceani, e quindi diventa importante anche la valutazione delle temperature marine superficiali (le famose SST) che hanno una inerzia termica leggermente maggiore (in profondità MOLTO maggiore) rispetto all'atmosfera.
    Si potrebbe allora pensare che la situazione invernale degli oceani possa aver influito su quello che sarà nelle prossime settimane o nei prossimi mesi; ma per parlare di 3-5 mesi di distanza dobbiamo pensare a modifiche non solo alla superficie, ma anche in profondità: ecco che allora entra in gioco soprattutto l'oscillazione tra il Nino e la Nina (valutabile con un indice chiamato ENSO).
    Che cos'è successo nei mesi scorsi da questo punto di vista? Durante l'inverno (specie prima parte) abbiamo avuto un Nino moderato sul Pacifico Equatoriale ed in effetti il fatto che gli anticicloni subtropicali siano rimasti più a nord del dovuto in alcune zone (compresa l'Italia) può essere ricollegato in qualche modo a questo fenomeno.
    Ora, il fatto è che da qualche mese a questa parte l'indice è cambiato bruscamente, ed attualmente siamo in presenza di una Nina sostenuta sul Pacifico equatoriale, che potrebbe presto cambiare un po' le carte in tavola, magari anche a nostro favore

    Insomma, per riassumere, l'influenza dell'inverno scorso sull'estate che verrà è minima, e valutabile soprattutto tramite le oscillazioni delle temperature oceaniche
    Grazie mille per la risposta e per il linguaggio comprensibile a tutti. Non e' facile spiegare in maniera cosi' chiara certi concetti.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •