Un benvenuto da parte mia even, una delle "teste pensanti" di M3V, che adesso potrà glorificarci anche quì col suo acume nelle analisi teleconnetive e long-range.
L'ottobre scorso su segnato dal Canadian Warming. L'anomalia gpt sembra centrata in un punto equidistante dalle 4 aree da te definite, eppure l'AO ebbe 3 e spiccioli di media in inverno. Come vedi il prossimo ottobre ?
Originariamente Scritto da even
A me pare che nel 1974-75 si presentò lo schema classico per la genesi di un Evento Stratosferico Estremo (Baldwin, Timothy e Dunkerton, 2001)
Tra l'altro fu uno dei pochi anni in cui ci fu il Canadian Warming in ottobre. Ecco quà l'altro episodio di CW ad ottobre con SC a novembre: entrambe le genesi non lasciano spazio a dubbi
Riguardo all'anno scorso, sappiamo che una profonda depressione artica si sviluppò sulla Siberia centrooccidentale a partire da agosto 2006 fino all'inizio di ottobre (tantochè fu aperto un td dal titolo "Impressionante colata artica sulla Siberia", vista l'eccezionalità della cosa). Essa era sostenuta da un muro anticiclonico ad est che procovò un duraturo forcing aleutinico diretto verso l'artico nordamericano
![]()
Andrea
Grazie del benvenuto e del complimento ma devo fare un chiarimento: io sono qui per imparare da voi e non il contrario, perchè al di là di qualche semplice ma ben riuscito giochetto con le reanalysis io ne so davvero poco, rispetto a quello che dovrebbe sapere un "longer", di analisi teleconnettive e long-range. Spesso prendo spunto dalle vostre( tu, steph, blizzard, bugi, neo, remigio, boss, lorenzo etc) analisi, valuto le vostre opinioni differenti, mi documento in merito ed intuitivamente esprimo un giudizio abbracciando, seppur un po del mio c'è sempre , una o l'altra ipotesi. Quindi io non posso glorificare nessuno, e più che mai voi. Ho intuito e spirito critico ma non una approfondita conoscenza...io non ho studiato la materia come voi e non posso darvi altro che i miei più sinceri complimenti per le vostre analisi da cui ho imparato molto e spero di imparare sempre più!
Tornando al discorso.
Senza titolo-1 copia.jpg
Non considero infatti l'anomalia generale e dove è centrata sebbene possa dare qualche indicazione, sempre in riferimento a quel discorso, ma le anomalie delle 4 aree prese in considerazione e lo scorso anno davano: zona 1 -; zona 2 +; zona 3 contraddittoria-deb+?; zona 4 +. Tranne la zona 3, di difficile attribuzione, le zone davano indicazione di un AO moderatamente-forte positivo e quindi collocabile tra una anomalia positiva intorno ad 1 con buone possibilità di raggiungere anomalie maggiori(anomalie molto forti in zona 1 e 2) ma comunque inferiori a 1,5.
D 2,282; G 2,034; F-1,307; M 1,182. Media 1,05
Ioltre si nota la corrispondenza addirittura per i singoli mesi e le relative anomalie.
Tu parli di 3,... di anomalia: sono sbagliati i miei dati o forse ti sei confuso?
Riguardo ottobre..se osservo le previsioni stratosferiche per i primi di ottobre, in funzione del mio dicorso, mi vengono i brividi...e gli incubi dello scorso inverno.|OO|
Rispetto lo scorso anno le differnze sono notevoli
set06.png
sett.gif
E la PDO inoltre non dovrebbe dare una mano alla aleutinica almeno per adesso e quindi mi attendo, come già scritto qualche tempo fa
<<Perciò mi aspetto un vp abbastanza forte questo autunno(AO+) scongiurando però così anche il pericolo di Canadian warming e strat-cooling seguenti(inverno scorso). Questo per me però non significa immaginarmi un hp eterno per questo autunno (lo scorso anno c'era AO- ma avevamo hp) ma me lo immagino fatto di peggioramenti, alternati a pause azzorriane, con dinamiche prossime a quelle del venturo peggioramento con possibile sviluppo in scand+, questo perchè non dobbiamo dimenticarci che ques'anno le ssta sono molto diverse e abbiamo qbo- e nina!
Tutto questo fino a novembre...quando poi qbo-, minimo solare ed il primo strat-warming inizieranno a farci sperare, sognare...e magari vivere "l'EVENTO" che tanto attendiamo...>>
Questo perchè mi attendo i centri motori del VP-(VPS) proprio nelle zone che presentano le maggiori carenze di copertura dei ghiacci (sopra la zona 2, il famoso passaggio a nord-ovest, e 4 stretto di bering)...e per le ssta.
P.S. Quando hai un po di tempo potresti spiegarmi, in linea generale, le dinamiche(genesi) degli eventi stratosferici?Perchè non ne so davvero poco..
Grazie steph!![]()
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
mmhhhh.... supponiamolo per assurdo ma......
non ci giurerei, basta leggere quello che dici dopo
a me su Bering mi pare che non ci sia niente, Groenlandia-Terranova sembra anche lì niente, l'Artico europeo era bordeline (non saprei cosa mettere), Canada-Nord Dakota idem tagliato in due .... mi sono perso qualcosa ?Originariamente Scritto da even
la secondaOriginariamente Scritto da even
)O/O()O/O(Originariamente Scritto da even
no problem, stiamo schedulando l'uscita del lavoro sulla stratosfera; sarebbe pronto ma possiamo anche decidere di aggiungere qualcosa e allora si va un pò più in là.....Originariamente Scritto da even
![]()
Andrea
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Certo che lo farò ma magari potessi chiamarlo outlook...tuttavia qualcosa, vista la buona correlazione, potrebbe anche dircela.
Esistono però importanti eccezioni, che seppur non sono molte e relative soprattutto alla corrispondenza con alcuni mesi, sono anche in anni storici... 62/63; 84/85
Però a guardar bene il "colpevole" si trova per molti di essi..."*"
http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...e-np-temp.html
e grazie a te!
[B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
[URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
[/FONT][/SIZE][/B][/B]
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
e intanto ecco come si comporta l'AO nella prima quindicina del mese dopo una bella tirata il VP comincia ad andarsene a zonzo
prima in siberia....e poi??beccatevi sta carta
)O/O()O/O(
se non ho capito male per i"l Predictor Even": anomalie ottobre-AO invernale i segnali cominciano ad essere + che buoni)....
![]()
Ultima modifica di bugimeteo; 30/09/2007 alle 14:56
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Mmm......se confidassi sul solo effetto "Baldwin e Dunkerton" non dormirei sonni tranquilli vista la recente tendenza all'espansione verso quote più alte dell'anomalia positiva geopotenziale.
La disposizione sembra però quella classica favorevole ad AO-- indicata da Even.
Incrociamo le dita......ma continuo a sperare in un livellamento dell'AO nella seconda metà del mese. Intanto a breve termine toccheremo i +2.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri