Risultati da 1 a 9 di 9

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    .........invece da me, finora ed escludendo il temporalone odierno, ha piovuto circa la metà del quantitativo medio mensile (e siamo appunto a metà mese...).

    Questo la dice lunga sul fatto che giugno sia in realtà un mese ancora parecchio variabile e non privo di pioggia (anche abbondante, vedi ad es. 1980, 1987, 1990, 1992, 1993, 1997, 1998).

    E la dice lunga pure sull'anomalia che ha caratterizzato gran parte dei mesi di giugno degli anni 2000 (escludendo il 2001), molto caldi, stabili e asciutti.

    Spia della grande instabilità convettiva a carattere temporalesco è invece l'insolitamente elevata frequenza del numero di gg con pioggia: finora in tutti i 15 gg ha piovuto (almeno 1 mm in 24 ore), mentre invece la media mensile da me è di 10-11 gg.


    Cmq non è detto che poi luglio e agosto proseguano su questo trend.

    Molti di quei mesi di giugno piovosi, perturbati (e freschi) eran poi seguiti da luglio e/o agosto caldi (1990, 1992, 1997) o molto caldi (1998); per contro uno dei mesi di giugno più caldi dei '00 (il 2002, secondo solo al 2003 da me come anomalie termiche) fu poi seguito da 2 mesi piovosi e non molto caldi...

    ...per cui, la possibilità di avere una piena estate diversa da questo inizio è tutt'altro che superata.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Molti di quei mesi di giugno piovosi, perturbati (e freschi) eran poi seguiti da luglio e/o agosto caldi (1990, 1992, 1997) o molto caldi (1998); per contro uno dei mesi di giugno più caldi dei '00 (il 2002, secondo solo al 2003 da me come anomalie termiche) fu poi seguito da 2 mesi piovosi e non molto caldi...

    ...per cui, la possibilità di avere una piena estate diversa da questo inizio è tutt'altro che superata.
    Sagge parole. Prematuro proiettarci oltre il finale di giugno che patirà un ulteriore fase instabile al nord con calo anche al centro ma vi è tutta l'area meridionale mediterranea, da Gibilterra a Creta, che non vedrà uno, dico un giorno di sosta da parte dell'onda di calore nordafricana. Il suo nucleo sahariano con la +35° a 850hPa, è simile all'inizio luglio 98

    Andrea

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    per niente anomalo

    un pò come l'Estate 2002 insomma ..................










































    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    siamo a metà mese e già abbiamo sfondato la media mensile ...
    e dobbiamo passare questa benedetta ondata calda |OO|

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,386
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    Citazione Originariamente Scritto da GargIce Visualizza Messaggio
    siamo a metà mese e già abbiamo sfondato la media mensile ...
    e dobbiamo passare questa benedetta ondata calda |OO|
    ****
    e solo 25 mm di pioggia da me!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    e solo 25 mm di pioggia da me!
    come pioggia sto apposto

    70 mm circa

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    e solo 25 mm di pioggia da me!
    Leggiti i dati sulla pagina della mia firma e consolati.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    In effetti, a livello europeo, finora è un giugno assai variabile e piovoso.

    Cosa sta succedenndo?

    Si sarebbe tentati di dire, alla luce di quanto esposto nei precedenti post, poco di nuovo sotto il sole. Giugno più o meno nella norma climatica (sui 30 anni), anomalo invece in confronto agli anni 2000.

    Sulla scena europea, in previsione, gli attori responsabili di questo periodo variabile e connotato da un continuo treno di cavi d'onda sono 3:

    -la persistente vigoria del VP, splittato in almeno 3 centri disposti in modo tale che il jetstream influenza l'Europa centro-occidentale in configurazione circolatoria antioraria


    Notare (freccia blu) che, in proiezione, ECMWF (ma non solo) "vede" un potente rafforzamento dell'HP sul Nordatlantico;

    -la "bolla termica" sul Mediterraneo, probabilmente indotta da un monsone westafricano (Sahel Rainfall) in notevole rafforzamento







    Sahel Rainfall+ meno Sahel Rainfall-: anomalie termcihe (a 850 hPa)


    -il persistente grandiente delle SSTA intertropicali atlantiche, che, oltre a influenzare pure le piogge monsoniche sull'Africa equatoriale occidentale, forza l'ITCZ e il conseguente braccio discendente della cella di Hadley a "sostare" più a nord sul Nordatlantico. In questo senso, ecco che l'irrobustimento dell'HP nordatlantica è pienamente in linea con questo fenomeno.




    Cosa potrà succedere in seguito?

    Va detto che, al momento, gran parte dei run "vedono" l'affondo polare per l'inizio della prossima setimana; nel seguito potrebbe continuare questo "balletto" dei cavi d'onda sull'Europa occidentale.

    Tuttavia, ad oggi, le condizioni per una piena estate all'insegna del caldo (sopramedia) pemangono intatte.

    Le SSTA nordatlantiche non sono così decisive nel sostenere questo pattern attuale sull'Europa ancora per mesi; in sé, noterei (con una certa apprensione...) l'attuale area di SSTA- nel centro del Nordatlantico, nell speranza che non si sposti acnora verso est

    SSTA nordatlantiche e mediterranee durante estati molto calde nelle regioni alpine



    La "falsa partenza" anticipata del monsone indiano (soprattutto nell'area occidentale) potrebbe aver "giocato" contro un inizio anticipato della piena estate europea, contribuendo alla persistenza di una diffusa variabilità e di bassi GPT sull'Europa centro-occidentale.


    Dal Tropmet:
    "All-India Summer Monsoon Rainfall
    Jun 1 to June 13, 2007 :</B>

    </B>
    • Actual: 35.4 mm
    • Normal: 47.5 mm
    • Departure:-25 % "
    Indian Rainfall Index+ meno Indian Rainfall Index-: anomalie del GPH500



    In realtà, sembra che ora si stia riprendendo:


    Se peristerà con vigore, potrebbe cambiare l'attuale configurazione circolatoria europea; è possibile che l'HP nordatlantica entri decisa sul continente, ma non credo che lo potrà fare prima dei primi gg di luglio...

    Ultima modifica di steph; 19/06/2007 alle 13:28
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sembra un giugno molto piovoso e anomalo...

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    .....Indian Rainfall Index+ meno Indian Rainfall Index-: anomalie del GPH500



    In realtà, sembra che ora si stia riprendendo:


    Se peristerà con vigore, potrebbe cambiare l'attuale configurazione circolatoria europea; è possibile che l'HP nordatlantica entri decisa sul continente, ma non credo che lo potrà fare prima dei primi gg di luglio...

    Ottima disamina come sempre, Stefano
    In effetti Luglio sarebbe da monitorare bene, visto che si conferma quanto detto qualche giorni fà. Il monsone indiano ora fa sul serio spingendo a nord e rafforzando l'alta asiatica già gonfiata dall'ITCZ della zona WTIO.
    Poichè poi occore comunque un pò di tempo per vedere quell'anomalia, i maggiori segnali di preoccupazione rimangono orientati al cambiamento della QBO, che marcia spedito da inzio giugno (per confronto http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=54761) e che potrebbe spingere questa bolla eccezionalmente calda verso est.... quindi non tanto sull'inizio di Luglio, ma penserei dalla seconda decade in poi.



    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •