Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Il fatto è che spesso non vanno a buon esito le long range. Il margine di errore (andrebbe anche stabilito tra l'altro) è elevato per cui....
Ripeto per la 200esima volta: CHIUNQUE faccia ste previsioni ad ampio raggio è invitato ad esprimerle in TV nella giusta maniera. Tra meteofili e professionisti del settore possiamo disquisire quanto vogliamo su tutto.
P.S. Il discorso sulla credibilità delle previsoni al gran caldo seppur non legittime è stato generato da un fatto innegabilmente deplorevole da parte di una certa persona. Io ho trovato molto grave quella scelta. Se però per molti non è accaduto nulla inutile discuterne ulteriormente. Ognuno ha una sua sensibilità.
A molti probabilmente non farebbe nessun effetto se un noto ambientalista sponsorizzasse un modello di automobile. Io mi indignerei e lo scriverei.
Non ho avuto mai avuto timori riverenziali per nessuno quando ero forte delle mie motivazioni, ne di fronte ad un generale di corpo d'armata quando ero soldato di leva, ne di fronte ad un mio capo sul lavoro ne all'università. Figuriamoci in altri ambiti.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per cui, nel momento che si rivelano azzeccate, onestà vorrebbe che lo si ammetta.
In 30 secondi?Ripeto per la 200esima volta: CHIUNQUE faccia ste previsioni ad ampio raggio è invitato ad esprimerle in TV nella giusta maniera. Tra meteofili e professionisti del settore possiamo disquisire quanto vogliamo su tutto.
Ja famo?![]()
E se al grande pubblico non gliene può fregà de meno di percentuali per cui una previsione può rivelarsi attendibile?
Qui i casi sono due, anzi... tre.P.S. Il discorso sulla credibilità delle previsoni al gran caldo seppur non legittime è stato generato da un fatto innegabilmente deplorevole da parte di una certa persona. Io ho trovato molto grave quella scelta. Se però per molti non è accaduto nulla inutile discuterne ulteriormente. Ognuno ha una sua sensibilità.
A molti probabilmente non farebbe nessun effetto se un noto ambientalista sponsorizzasse un modello di automobile. Io mi indignerei e lo scriverei.
Non ho avuto mai avuto timori riverenziali per nessuno quando ero forte delle mie motivazioni, ne di fronte ad un generale di corpo d'armata quando ero soldato di leva, ne di fronte ad un mio capo sul lavoro ne all'università. Figuriamoci in altri ambiti.
1)La stragrande maggioranza dei forumisti non ritiene "molto grave e deplorevole" il fatto che il Col. Giuliacci abbia fatto da testimonial alla campagna pubblicitaria per la vendita di climatizzatori (diciamo le cose come stanno, senza inutili sotterfugi) della ben nota catena di vendita di elettrodomestici & CO.
2)La stragrande maggioranza dei forumisti ritiene "molto grave e deplorevole" questa campagna ma non si espone per timore riverenziale nei confronti del Col. Giuliacci
3)Una minima parte dei forumisti, ritenuto "grave e deplorevole" il comportamento del Col. Giuliacci non gliele manda a dire, senza se e senza ma.
Alcuni di questi condiscono le loro ragioni insinuando che il Col. Giuliacci fa gioco di sponda nel prevedere ondate di caldo a go go per far si che si vendano più climatizzatori, favorendo in questo modo la ben nota catena commerciale.
(Ma se il climatizzatore me lo regalano solamente nel caso le temperature rimangano sottomedia, perchè mai dovrei comperare un climatizzatore sapendo che lo debbo pagare, viste le previsioni?
)
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Questa frase dimostra che non hai colto il senso del mio ragionamento e di quello di StefanoBS. Qui non si sta a dire somaro se uno sbaglia e bravo se c'azzecca. E' questione di apporccio corretto a questo tipo di previsioni e SOPRATUTTO di COMUNICAZIONE di questo tipo di previsioni.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Mettiamola così:
Approccio e comunicazione sbagliata.
Risultato comunque buono in questa occasione. Lo possiamo dire?
Tenendo comunque conto che di solito i risultati si commentano alla fine e da qui alla fine di giugno potrebbe succedere ancora tutto e il contrario di tutto.
Il popolino non coglie, evidentemente.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Sì esatto. I tempi televisivi sono limitati per le previsioni a breve, figuriamoci per quelle a lungo. Indi per cui non bisogna,e lo dico anche con un pizzico di rammarico, proporle in maniera assoluta.
Io sono fiducioso per questi tipi di studio, e sono molto felice di leggere a riguardo qua nel forum cosa propone il CEM (o altri enti) per le previsioni stagionali. Quindi il mio non è un divieto assoluto, perchè dietro a questi lavori c'è gente che studia su queste cose in modo professionale e serio.
Il discorso (e ritorniamo da capo) è che sono troppo difficili da spiegare: già la differenza di BASE tra tendenza e previsione è profondamente ignorata da alcuni forumisti, figuriamoci tra non addetti ai lavori. Azzeccare o sbagliare una previsione stagionale non è così facile da capire, anche qua si cade nell'errore. Perchè non è come una previsione a breve, dove basta verificare sul campo cosa è successo per dedurre se qualcosa è sbagliato o è giusto. La previsione stagionale, siccome è allargato lo spazio temporale della previsione suddetta, da adito a diversi campi di giudizio e di discrezionalità... ed è molto facile scontrarsi con diverse opinioni sulla legittimità di una previsione corretta o meno. L'esempio di questo Giugno è calzante in tal senso. Io vedo che la tendenza del CEM è stata abbastanza corretta, ma è altrettanto vero che per il Nord non si sono verificate in modo pieno e completo. Ognuno potrebbe dire la sua fino all'infinito, senza che io potrei dire in modo obiettivo chi ha ragione e chi ha torto. Ed è questo l'ulteriore rischio delle previsioni stagionali. La persona media infatti è più soggetta a vedere il male di una previsione che la correttezza. Ecco che quindi se la previsione è parzialmente corretta, questa viene vista come sbagliata.
Cosa bisogna fare quindi? Io potrei proporre mille cose, ma l'esigenza della domanda (e di conseguenza del business... bisogna pur dirlo) è forte anzi fortissima. Ho notato che le previsioni stagionali sono quasi più richieste di quelle a breve. Classiche sono le domande (e propongo un esempio) "che tempo farà il 17 Agosto a Milano?" e magari siamo al 2 Giugno. Ecco... è questo che denota la totale ignoranza delle persone, e come in tutti i settori (non solo nella meteorologia!), l'ignoranza viene sfruttata a proprio vantaggio. Non che sia un male in termini assoluti, per carità, ma la tendenza è quella di provare a rispondere, non facendo scorgere all'altro proprie debolezze e incapacità.
In realtà per il bene della meteorologia, a mio modesto parere, bisognerebbe non rispondere. Oppure, ancora meglio (se esistono i tempi, che non siano quelli televisivi), provare a rispondere, facendo capire all'altra persona che è impossibile ad oggi sapere se pioverà o ci sarà il sole quel giorno, ma che si può sapere in linea di estrema massima si può sapere se ad Agosto farà caldo o freddo.
Io quindi continuo ad essere convinto, per esperienza personale, che queste previsioni fanno male alla meteorologia, e che alimentano l'ignoranza che c'è in Italia. Ma qualcuno è convinto del contrario, io in questo senso, non posso che accettarlo e cercare nel mio piccolo a far capire la rischiosità delle previsioni, delle tendenze, e della difficoltà di fare il meteorologo di professione.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
un esempio di previsioni con percentuale di probabilità!!
il centro valanghe di arabba lo fa da un bel po di tempo.....come sempre ci saranno i pro e i contro... voi che ne dite?????
DOLOMITI METEO
A cura del Dipartimento per la Sicurezza del Territorio
Carta al suolo h12 UTC Venerdì 22
![]()
Quota 0°C libera atmosfera h12(m)
GIOVENSABDOMLUN40003600330036003300
Venerdì
![]()
attendibilità previsione: Buona
Sabato
![]()
attendibilità previsione: Buona
Tendenza
GiornoTempoAttendibilitàDomenicaDiscretaLunedì
Discreta
Centro Valanghe di Arabba
Periodicità: Annuale
Copertura: Dolomiti e Prealpi Venete
Frequenza: Giornaliera
Giovedì 21 Giugno 2007
Situazione generale
SITUAZIONE GENERALE: giovedì e venerdì una saccatura atlantica convoglierà sulla nostra regione correnti sud-occidentali di aria piuttosto umida ed instabile. Sabato tale saccatura transiterà sulle Alpi e per domenica un flusso occidentale interesserà la nostra regione mantenendo condizioni di variabilità. Lunedì pare che una nuova saccatura coinvolga la catena alpina.
AVVISI DI FENOMENI PARTICOLARI: Possibili temporali di forte intensità giovedì.
Aggiornamento Dolomiti Clima: 15/06/2007. SMS anche semestrale e trimestrale Info 0436755711 o cva@arpa.veneto.it
PREVISIONE PER IL POMERIGGIO-SERA DI GIOVEDÌ 21: tratti soleggiati, più ampi su Prealpi, alternati a nubi cumuliformi con rovesci o temporali, più probabili su Dolomiti (70%), meno su Prealpi (40/50%), specie quelle occidentali. I fenomeni, più sporadici in serata/notte, potrebbero essere di forte intensità con grandine.
Tempo previsto
VENERDÌ 22: tempo variabile, a tratti instabile; fino al primo mattino possibili nubi medio-basse, accompagnate localmente da qualche rovescio (30%), specie sul bellunese. In mattinata tratti soleggiati con progressivo sviluppo di nubi cumuliformi con cielo spesso nuvoloso, specie su Dolomiti, e possibilità di primi rovesci o temporali dalle ore centrali della giornata, più probabili sui settori dolomitici (50%). In giornata, sulle Prealpi, in particolare quelle occidentali, il rischio di fenomeni sarà inferiore (30/40%) e la nuvolosità durante la giornata sarà meno estesa.
Temperature: in generale calo, salvo essere localmente stazionarie nelle valli nei valori massimi.
A 2000 m: min 7°C, max 14°C; a 3000 m: min 2°C, max 6°C.
Venti: nelle valli deboli o moderati per brezze, con possibili raffiche durante i temporali; in quota forti da Sud-Ovest, a 15-30 km/h a 2000 m, 30-50 km/h a 3000 m.
SABATO 23: tempo spiccatamente variabile; alcuni tratti soleggiati in un contesto abbastanza nuvoloso, specie su Dolomiti, che porterà rovesci o temporali sparsi possibili durante tutto l'arco della giornata (60/70%), in particolare sulla Provincia di Belluno. Possibile ricomparsa della neve sulle cime dolomitiche più alte.
Temperature: in generale calo, specie in quota.
A 2000 m: min 5°C, max 11°C; a 3000 m: min 1°C, max 4°C.
Venti: nelle valli deboli o moderati; in quota moderati, solo a tratti forti, dai quadranti occidentali, a 15-30 km/h a 2000 m, 30-50 km/h a 3000 m.
Tendenza
DOMENICA 24: possibili iniziali nubi basse con discreto soleggiamento in mattinata ridotto dalle nubi cumuliformi che, dalle ore centrali, ma in particolare dal pomeriggio/sera, potranno dare rovesci sparsi, più probabili sulle Dolomiti, localmente a carattere temporalesco. Temperature in ripresa.
LUNEDÌ 25: tempo in peggioramento con nuvolosità piuttosto estesa e progressivo aumento del rischio di precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Temperature nuovamente in calo.
Previsore: A.C./G.M.
Previsioni locali per Venerdì 22 (ore 00-24) - servizio sperimentale
LocalitàT min
°CT max
°CStato del cielo - Probabilità di precipitazione (%)Pioggia
(mm)Neve
(cm)Notte (00-06)Mattino (06-12)Pomeriggio (12-18)Sera (18-24)Bosco C.N. (1050 m)1621Poco nuvol. - 10%Poco nuvol. - 20%Parz. nuvol. - 30%Parz. nuvol. - 30% 0-5 0 Asiago (1010 m)1222Poco nuvol. - 20%Poco nuvol. - 20%Parz. nuvol. - 30%Parz. nuvol. - 20% 0-5 0 Belluno (396 m)1627Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 30% 0-5 0 Agordo (578 m)1425Parz. nuvol. - 30%Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 50%Parz. nuvol. - 50% 0-10 0 Arabba (1645 m)1019Parz. nuvol. - 20%Parz. nuvol. - 40%Molto nuvol. - 50%Parz. nuvol. - 50% 0-10 0 Cortina (1180 m)1121Parz. nuvol. - 20%Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 50%Parz. nuvol. - 50% 0-10 0 Pieve di Cad. (841 m)1423Parz. nuvol. - 20%Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 50%Parz. nuvol. - 50% 0-10 0 Sappada (1264 m)1120Parz. nuvol. - 20%Parz. nuvol. - 40%Parz. nuvol. - 50%Parz. nuvol. - 50% 0-10 0
- <LI class=pdf>Scarica il bollettino in formato PDF
- Legenda dei simboli
Centro Valanghe di Arabba Via Pradat, 5 32020 Livinallongo (BL), Tel. 0436 755711; Fax 0436 79319; e-mail cva@arpa.veneto.it
Dolomiti meteo: audio 0436 780007, selfax 0436 780008 opzione 0 e 1, polling 0436 780009.
Segnalibri