I dati sono fortemente influenzati dalle ultime estate anomale degli anni 2000.
Non a caso Agosto sembrerebbe il mese più caldo, cosa che storicamente non è.
La serie storica inoltre, non può essere usata attualmente per fini climatici, perchè non comprendente i 30 anni da norma OMM (ma questo a voler esser pignoli). Nonostante questo la differenza termica tra fine Giugno e Luglio non si discosta oltre 1.5°C/2°C. Ancora troppo poco per dire che non si può confrontare ondate calde di fine Giugno in senso assoluto. Manca in questo senso un importante variabile statistica: la deviazione standard. Che per fine Giugno è notevolmente maggiore rispetto a Luglio.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri