No!!
Ancora una volta questa e la positione UFFICIALE di Italia in meteorologia
Dear Sir,
with reference to your e-mail of March 25th 2010, we inform you that the extremes of maximum temperatures resulting from our official archive have been measured by the weather station of Bari Palese(ENAV) on July 2007,with 45.6°C, followed by Catania Sigonella(AM) with 45.4°C, registered on July 1998.These stations belong to our net, managed by Italian Air ForceMeteorological Service and ENAV (Civil Aviation), and follow the strict standards required by WMO (World Meteorological Organization) on measurement procedures.
With Best Regards,
Lt. Filippo Maimone
I Sec. Climatology
CNMCA - Italian Air Force Met ServicePratica di Mare, Pomezia (ROME)
Tel. +39 06 9129 3895 begin_of_the_skype_highlighting +39 06 9129 3895 end_of_the_skype_highlighting
Fax. +39 06 9129 3254
Allora prove academicamente come Catenanuova ha il standard ufficiale di WMO ed io accettero la vostra posizione
Piu alte Tmax ieri in Grecia secondo HNMS.Un po piu caldo
Leonidio 35.0
Tympaki 33.8
Atene(N.Filadelfia) 33.6
Agrinio e Samos 33.4
Mitilini 33.2
Atene(Elefsina) 33.0
Piu alte Tmin in Grecia ,Psara e Paleochora 26.0 e Atene(Pireo) 25.6
Ultima modifica di mesogeiakos; 04/07/2010 alle 02:55
Allora un altra volta, sei TU che devi dare prove che Catenanuova non rispetta le regole WMO, e non importa se tu lo accetti o non. Il dato e stato confermato dall idrigrafico che apartiene alla protezione civile italiana.
Non interessa a nessuno se tu lo accetti o non, in ITALIA e stato rilrvato ed convalidato i 48,5°C. Ora viene una da fuori e vuol dire se la nostra protezione civile ha misurato bene o non. E come se io vado a dire che una stazione dell hnms non ha rilevato giusto.
Per questo in ITALIA e stato raggiunto 48,5°C!!!! Puoi ripetere tante altre volte WMO, il dato e quello. Sai, tu non ti accorgi che modi hai!
E 'esattamente il contrario. Se volete provarlo che una stazione automatica non ufficiale, allora è il vostro lavoro di fornire la prova. Una figura automatica di una stazione che non è conforme agli standard WMO non significa nulla. Anche ad Atene avevamo 48.6 a Peristeri,49.0 a Zografou e 48.7 a Tatoi di stazione automatiche che non appartiene a HNMS e il 50.8 ovviamente in Lamia.
Per il caso di Catanenuova la procedura per avere riconosciuto il record è facile. Presentare tutte le prove del WMO e saranno loro a decidere. Se questo record potrebbe resistere a scrutinio accademico sarebbe stato accettato da subito. Mi auguro che la scienziati italiani sanno fare il loro lavoro .... così nuovamente questo record ha zero credibilità.
Atene ha costantemente sovraperformato chiunque in Europa, sia a temperature estreme ed è imbattibile in medie estive di gran lunga ... paragonabile solo a Il Cairo
Ecco e la procedura per avere riconosciuto il record
Contact | ASU World Meteorological Organization
Il fatto che vengo da fuori a dirvi che questo record ha zero credibilità è del tutto irrilevante ed è un argomento del nazionalismo.
Atene ha raggiunto il 48 nel 1977 in due stazioni ufficiali proffesionalli e 47.5 nel 2007.
Una differenza di 0.5 da una stazione automatica che non è conforme agli standard WMO per quanto sappiamo, ha ancora una volta zero credibilità ... Stiamo aspettando le vostre prove .... noi da fuori
Faccio la ricerca accademica tutta la mia vita così ci aspettiamo di vedere come questo Temp pu resistere controllo accademico. Ovviamente non si può ... è per questo che gli scienziati italiani non si preoccupano
Ultima modifica di mesogeiakos; 04/07/2010 alle 12:42
Allora Thiseio adesso 34.2 secondo NOA
Ecco il link per il migliore e piu historico statione di Grecia accreditato di WMO
IERSD-NOA: Weather On-line (Thiseio)
![]()
Sai come funziona nel dettaglio questa procedura? Sospetto che basti inviare un grafico della temperatura, qualche tabulato, più alcune foto che mostrano una corrispondenza (a vista) della stazione alle principali norme (schermo, distanza da ostacoli, altezza ecc).
Magari chiedono qualche controllo del sensore al livello di temperatura del record submitted (basta che dicano loro da chi andare a farselo controllare).
D'altro canto, se accettano i record dell'Aeronautica Militare perché l'AM è nel circuito WMO, preferirei i record non riconosciuti delle reti regionali. Almeno in alcune delle regioni italiane le reti regionali producono dati mediamente più credibili di quelli dell'Aeronautica Militare italiana.
Mi pare uno caso di definizione sociale di scienza, di scientificity based upon membership. Purtroppo però la membership sul piano tecnico non garantisce molto.
No, pare che debba formarsi una commissione tecnica e che uno dei membri debba appartenere al "relevant member's State". Probabilmente questo vuol dire che l'organizzazione che ha rilevato il presunto record o una collegata debba mettere a disposizione personale per candidarlo, sottoporlo a scrutinio e farlo riconoscere.
http://wmo.asu.edu/committee-record-assessment
E' evidente che per questa ragione le organizzazioni con più personale che non ha niente da fare, quelle con più soldi da buttare in pubblicità e fattori simbolici, e in generale le nazioni e le zone più "meteoscalmanate" o "meteomani" o "meteo-addicted" o che hanno qualche interesse di qualche ragione per candidare i loro possibili record (ad esempio fini turistici) ne presenteranno di più anche a parità di condizioni.![]()
La soluzione banale sarebbe fare come ho detto io. Uno manda la documentazione, manda (se richiesto) un controllo del sensore al livello di temperatura cui si è verificato il record con qualche fonte di stress aggiuntiva per vedere come si comporta il sensore stesso in varie condizioni, e a quel punto se tutto è OK il record è valido. Senza bisogno di riunire vecchi da mezzo mondo con costi astronomici per cancellare il vecchio 48.2 e sostituirlo con un 48.3°C. Tanto nel 90% dei casi servirà solo a finire sui giornali o a guadagnare un 101 sul televideo/teletext.
Ma a mio avviso la questione è di scarsissimo interesse. Se la stazione è OK, va tutto bene.
Ultima modifica di Borat; 04/07/2010 alle 17:19
Segnalibri