Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 48 di 48
  1. #41
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Stamane sono tornato dall'Austria, da lì ho seguito,quando mi è stato possibile, i "vituperi italici".....Basìto, inca***to, una vergogna!!
    Vegetazione, fauna, bellezze paesaggistiche bruciate da soggetti che meritebbero lo stesso trattamento...certo le temp. ma soprattutto il vento e la secchezza dell'aria hanno agevolato lo scempio, ma ciò che è accaduto dovrebbe far rivedere moltissime cose, in primis la definizione che noi attribuiamo al termine civiltà!!
    La cosa peggiore è che nn accadrà nulla, tra qualche giorno tutto dimenticato.....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  2. #42
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Hanno beccato un piromane nella zona confinante Marche-Abruzzo il quale si è giustificato (pastore 70enne) dicendo che aveva bisogno di più pascoli per il suo bestiame. Sti ca++o di pastori imbecilli!La metà degli incendi dolosi sono causati da loro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #43
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Hanno beccato un piromane nella zona confinante Marche-Abruzzo il quale si è giustificato (pastore 70enne) dicendo che aveva bisogno di più pascoli per il suo bestiame. Sti ca++o di pastori imbecilli!La metà degli incendi dolosi sono causati da loro.
    e cosa " fare" a questo pastore...?
    chiuderlo in una stalla con 2 torelli in calore?
    forse in seguito prenderebbe altre strade per "allargare i suoi pascoli"!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  4. #44
    Bava di vento L'avatar di smpe
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Sulmona (Aq) 405 mt
    Età
    48
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Stamane sono tornato dall'Austria, da lì ho seguito,quando mi è stato possibile, i "vituperi italici".....Basìto, inca***to, una vergogna!!
    Vegetazione, fauna, bellezze paesaggistiche bruciate da soggetti che meritebbero lo stesso trattamento...certo le temp. ma soprattutto il vento e la secchezza dell'aria hanno agevolato lo scempio, ma ciò che è accaduto dovrebbe far rivedere moltissime cose, in primis la definizione che noi attribuiamo al termine civiltà!!
    La cosa peggiore è che nn accadrà nulla, tra qualche giorno tutto dimenticato.....
    D'accordissimo ma intanto pare che inizino a beccarli
    segnalo questo articolo

    CHIETI – Sono stati individuati i responsabili dell’incendio boschivo scoppiato la settimana scorsa nei Comuni di Civitaluparella, Montelapiano, Montebello sul Sangro, Fallo e Villa Santa Maria. Il personale dei Comandi stazione della forestale di Villa Santa Maria, Casoli e Gissi, dopo aver domato l’incendio che ha interessato per diversi giorni migliaia di ettari nella zona del chietino, è riuscito a fermare quattro persone responsabili dell’incendio. Le fiamme, si sono sviluppate da un officina di lavorazione dei metalli di Civitaluparella, dove gli operai stavano eseguendo delle operazioni particolari (molature e saldature) senza le dovute precauzioni, infatti si trovavano all’esterno e utilizzavano come base d’appoggio una vecchia pedana in legno. Inoltre intorno al piazzale c’era una scarpata ricoperta da erbacce secche che, con le altissime temperature registrate ( si sfioravano i 40 gradi) e con il forte vento di libeccio e scarsa umidità dell’aria, con le scintille incandescenti hanno contribuito allo scatenarsi dell’incendio. Sono stati pertanto deferiti all’autorità giudiziaria di Lanciano per incendio colposo D.C.T. artigiano di 34 anni di Civitaluparella, in quanto titolare, S.G., un diciottenne di Civitaluparella, M.C., un ventisettenne di Villa Santa Maria ed M.C. trentaduenne sempre di Villa Santa Maria, tutti operai della stessa ditta.Il punto d’innesco dell’incendio era situato proprio sulla scarpata adiacente all’officina, questo è quanto stabilito dal Corpo Forestale dello Stato grazie all’applicazione del Protocollo Niab (Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo) che ha utilizzato il “Metodo delle EvidenzeFisiche” sperimentato con successo in Canada e in Spagna ed introdotto in Italia dall’università della Tuscia di Viterbo. Sono stati prelevati anche dei campioni di terreno per verificare la presenza di residui chimico-fisici di molatura e saldatura sul posto dell’innesco che saranno analizzati in laboratori specializzati.

    fonte
    http://www.rete5.tv (Rete 5 Sulmona)
    2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)

  5. #45
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Citazione Originariamente Scritto da smpe Visualizza Messaggio
    D'accordissimo ma intanto pare che inizino a beccarli
    segnalo questo articolo

    CHIETI – Sono stati individuati i responsabili dell’incendio boschivo scoppiato la settimana scorsa nei Comuni di Civitaluparella, Montelapiano, Montebello sul Sangro, Fallo e Villa Santa Maria. Il personale dei Comandi stazione della forestale di Villa Santa Maria, Casoli e Gissi, dopo aver domato l’incendio che ha interessato per diversi giorni migliaia di ettari nella zona del chietino, è riuscito a fermare quattro persone responsabili dell’incendio. Le fiamme, si sono sviluppate da un officina di lavorazione dei metalli di Civitaluparella, dove gli operai stavano eseguendo delle operazioni particolari (molature e saldature) senza le dovute precauzioni, infatti si trovavano all’esterno e utilizzavano come base d’appoggio una vecchia pedana in legno. Inoltre intorno al piazzale c’era una scarpata ricoperta da erbacce secche che, con le altissime temperature registrate ( si sfioravano i 40 gradi) e con il forte vento di libeccio e scarsa umidità dell’aria, con le scintille incandescenti hanno contribuito allo scatenarsi dell’incendio. Sono stati pertanto deferiti all’autorità giudiziaria di Lanciano per incendio colposo D.C.T. artigiano di 34 anni di Civitaluparella, in quanto titolare, S.G., un diciottenne di Civitaluparella, M.C., un ventisettenne di Villa Santa Maria ed M.C. trentaduenne sempre di Villa Santa Maria, tutti operai della stessa ditta.Il punto d’innesco dell’incendio era situato proprio sulla scarpata adiacente all’officina, questo è quanto stabilito dal Corpo Forestale dello Stato grazie all’applicazione del Protocollo Niab (Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo) che ha utilizzato il “Metodo delle EvidenzeFisiche” sperimentato con successo in Canada e in Spagna ed introdotto in Italia dall’università della Tuscia di Viterbo. Sono stati prelevati anche dei campioni di terreno per verificare la presenza di residui chimico-fisici di molatura e saldatura sul posto dell’innesco che saranno analizzati in laboratori specializzati.

    fonte http://www.rete5.tv (Rete 5 Sulmona)
    Molto interessante. Per loro almeno non trattasi di volontà devastatrice ma di imbecillità.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #46
    Bava di vento L'avatar di smpe
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Sulmona (Aq) 405 mt
    Età
    48
    Messaggi
    224
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Molto interessante. Per loro almeno non trattasi di volontà devastatrice ma di imbecillità.
    Infatti...
    intanto beccati altri due

    Denunciati due uomini per gli incendi di Capestrano
    martedì 31 luglio 2007

    Sulmona – I Carabinieri della Stazione di Capestrano (Aq), dopo una fitta attività investigativa in seguito agli incendi che devastarono ampia parte dello stesso territorio, hanno oggi segnalato alla Procura della Repubblica di L’Aquila un imprenditore agricolo del posto, S.O. di 57 anni, ed un suo dipendente. I due uomini secondo le indagini, a causa della loro imperizia, provocarono l’incendio sviluppatosi il 7 luglio scorso in località “Piano della Cisterna”, zona in cui andarono in fumo più 25 ettari di macchia mediterranea mista ad uliveti. I rilevamenti tecnici dei Carabinieri - gli stessi che all’epoca dei fatti intervennero sul posto avvertendo le varie unità antincendio - hanno riportato che l’incendio in questione, scaturì dalle fiamme sprigionatesi da una macchina agricola che operava sul posto. Il conducente, ed il proprietario del veicolo, secondo la ricostruzione non ebbero alcuna possibilità di impedire il rapido propagarsi delle fiamme, perché sprovvisti di ogni mezzo di sicurezza antincendio. I due uomini, dovranno ora rispondere nei confronti dell’autorità giudiziaria di ‘incendio boschivo colposo’.

    fonte http://www.rete5.tv (Rete 5 Sulmona)
    2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)

  7. #47
    Brezza leggera L'avatar di nemo65
    Data Registrazione
    09/01/07
    Località
    tarquinia vt
    Età
    59
    Messaggi
    272
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Sono passato per l'A25, nella zona di Bussi/Popoli tutto bruciato, dal momento che tutti gli incendi sono dolosi, la maggior parte poi sono premeditati, mi piacerebbe buttare queste persone in mezzo all'incendio da loro scatenato, un pochino, solo per bruciacchiarli un pò, così non lo fanno più.
    Ci sarebbe da capire comunque le motivazioni reali di simili gesti, se ad esempio dietro l'incendio ci possa essere un qualche tipo di interesse ed andare a lavorare lì, non credo che siano solo passatempi...

  8. #48
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Abruzzo una regione in ginocchio

    Avevo già segnalato in giugno incendi al confine tra Abruzzo e Molise..
    Quest'anno una vera e propria calamità
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...81&postcount=7
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •