Intanto il televideo di France2 prevedeva per il giorno seguente tutte minime al di sotto dello zero tranne Ajaccio ed un’altra località.
Il televideo TSI per mercoledi 7 “addensamento della nuvolosità e possibili nevicate. Temperature tra 0 e 5 gradi”.
05 febbraio. Minima di 1° con cielo coperto e qualche gocciolina di pioggia. In mattinata, verso le 8:30, comincia a nevicare a Paderno Dugnano (fonte mio fratello) ed anche a Barlassina (fonte mia mamma) e fin verso le 11:30. A Cantù, dove mi trovavo a scuola, comincia a nevicare verso le 8 e fin verso le 8:45, smette temporaneamente per riprendere verso le 9:15 e fin verso le 11:15, neve moderata ed a fiocconi, imbiancavano macchine e prati, poi attenuazione fino a fiocchettini, la neve depositata si scioglie, nuova ripresa verso le 13:30 quando poi venni via da scuola. Nevica fino al paese prima del mio poi arrivato a casa avevo 2° con pioviggine. In serata 1° con cielo coperto.
Meteo2 disse che le temperature erano già diminuite di 4-5° e che per il giorno dopo le temperature erano previste ancora in leggera diminuzione.
Il meteo Fininvest piazzava il simbolo della neve su Alpi occidentali ed in mezzo alla pianura Padana, con sole al nordest e “dalla sera aumento della nuvolosità con nevicate anche in pianura”.
Il televideo di Antenna3 “mercoledi sera aumento della nuvolosità” e giovedi “nuvolosità più importante e forse un po’ di neve fino al piano”.
Arriva il turno di Caroselli, che esordisce cosi: “L’avrete già sentito. Probabilmente leggerete sui gironali anche in prima pagina del freddo… Farà freddo, molto freddo, ci saranno nevicate al sud, nevicate abbondanti, venti forti, Tramontana, Bora a Trieste” e lui pure mostra una cartina del calo previsto a 1200 metri di quota spiegandola “sotto questa linea (normale) la temperatura rimarrà normale; sotto questa che va da Genova a Bari ci saranno da 0 a 5 gradi in meno; sotto questa (la prima) da 5 a 10 gradi in meno; sopra, verso Trieste, ancora più freddo”
Segnalibri