ormai sta entrando... come una lama nel burro
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore con monotono languore
Ormai il fronte è entrato nel Mediterraneo e, come ci aspettavamo, ha assunto le caratteristiche di una perturbazione accompagnata da piogge estese e di moderata intensità, almeno per ora.
Verso le Baleari infatti si stanno sviluppando ammassi temporaleschi che entro il pomeriggio investiranno Corsica, parte della Liguria e della Toscana; altri cumulonembi, isolati, si formeranno qua e là sul nord-ovest (ancor più isolatamente sul nord-est) nella giornata odierna.
Nel frattempo da segnalare la rotazione del vento in corso sulla Sardegna, dove si sta attivando il richiamo mite pre-frontale accompagnato da raffiche di Scirocco, e soprattutto la "frenata" subìta dal fronte in ingresso sul Mare Nostrum.
Tra domani e venerdì cosa succederà? Rimarrà una moderata linea di convergenza (un fronte quasi stazionario) distesa tra Baleari, Sardegna, regioni centrali e Croazia .... ma di questo magari parleremo più tardi![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il ramo caldo è ormai risalito fin sulla Toscana centrale e l'Umbria, tendendo ad inibire per qualche ora la convezione. Il fronte freddo invece è in pieno sviluppo, e l'onda presente ad ovest della Corsica sta seguendo le attese; entro poche ore arriveranno le piogge più copiose anche sul Mar Ligure![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
ciao, ascolta ma secondo te oggi pomeriggio potremo vedere dei temporali qui sulla lombardia?
Perche ora ha smesso di piovere
[
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
In questo momento sei in qualche modo nella "proiezione al suolo" del punto di occlusione del fronte, una sorta di minimo secondario (e quindi sei nell'"occhio"), ma penso che torneranno presto le nubi; tuttavia credo che per le zone di pianura le possibilità di pioggia, almeno per oggi, ormai siano sempre più scarse (un po' meglio forse andrà nel settore orientale della regione)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il fatto che quest'ultimo sistema frontale ha rallentato molto più vistosamente delle previsioni la sua corsa dall'Irlanda verso il Mediterraneo.
In realtà, col senno di poi, si poteva immaginare già 4-5 giorni fa una cosa del genere; molto spesso infatti i modelli matematici fanno fatica a prevedere la "reazione" del Mediterraneo all'arrivo di aria fredda di origine artica, fenomeno che molto spesso porta alla previsione matematica di affondi (che poi si rivelano troppo vistosi) di perturbazioni che provengono da una certa direzione o con una certa velocità di crociera.
Tuttavia al momento della prima prognosi non era nemmeno valutabile l'ammontare della correzione da fare verso nord per quanto riguarda la traiettoria del fronte, quindi ho preferito lasciar perdere seguendo le prognosi dei modelli stessi, per poi correggere di passo in passo.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri