Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 69 di 69
  1. #61
    Bava di vento L'avatar di Antonello A.
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Atessa (CH)
    Età
    41
    Messaggi
    143
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Ciao a tutti! Anche GFS 18 conferma il passaggio 'fresco' del 4-6 settembre... pare essere una bella botta per l' adriatico... speriamo!

  2. #62
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    GFS via via più a W ma rimaniamo distanti dagli altri modelli che la vedono dritta sull'Italia

    ma la botta fresca è assicurata ormai, e che botta !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #63
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    che roba...ecmwf poi

  4. #64
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Mi viene difficile credere che questo gocciolone passi senza effetti sul nordest e sul centrosud.
    E poi mi viene d pensare a tutta l'acqua che cadrà sui Balcani bruciati, laddove il terreno rimane impermeabilizzato per diverso tempo a causa del passaggio del fuoco.
    Spero per loro che non si passi all'opposto in un colpo solo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pietro

  5. #65
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    beh, si, vi capisco... ma una normale configurazione
    settembrina avrebbe portato meritati temporali anche da voi...
    queste carte vanno bene per voi mentre scontentano noi
    e il nord-Italia (specie NW...) dove cmq ha diluviato così
    tanto in Agosto che non hanno più problemi...
    insomma...Chi se la pia nder c...semo noi...

    C.
    Ormai è finito il tempo "contenti tutti" nell'arco di due giorni. Se va bene da una parte non va bene da un'altra.
    Cmq è morto da poco il mio limone di circa 40 anni. Forse era già minato da altro ma credo che la siccità (l'acqua del pozzo non è la pioggia) gli abbia dato il colpo di grazia.
    Ci regalava più di 50 chili di limoni l'anno (frutti sempre presenti con due fioriture principali annuali) ed era ormai una delle piante storiche di casa.
    Ogni cosa ha un inizio ed una fine ma dopo le fontanelle chiuse, gli incendi ed i Canadair questo sarà l'ennesimo ricordo negativo di un'estate disastrosa (bene per i turisti e gestori spiagge).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #66
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ormai è finito il tempo "contenti tutti" nell'arco di due giorni. Se va bene da una parte non va bene da un'altra.
    Cmq è morto da poco il mio limone di circa 40 anni. Forse era già minato da altro ma credo che la siccità (l'acqua del pozzo non è la pioggia) gli abbia dato il colpo di grazia.
    Ci regalava più di 50 chili di limoni l'anno (frutti sempre presenti con due fioriture principali annuali) ed era ormai una delle piante storiche di casa.
    Ogni cosa ha un inizio ed una fine ma dopo le fontanelle chiuse, gli incendi ed i Canadair questo sarà l'ennesimo ricordo negativo di un'estate disastrosa (bene per i turisti e gestori spiagge).
    Se viene innaffiato, come fa a morire per la siccità? Nelle oasi nel deserto sotto le palme spesso si coltivano agrumi, e lì non piove mai, sono irrigati da acque di pozzi. Forse aveva qualche malattia

  7. #67
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Da adriatico dico che per me deve leggermente shiftare ancora più a ovest, meglio prendersi tutta la convergenza al suolo sul ramo ascendente della saccatura, piuttosto che stare sotto l'asse o addirittura sul fianco occidentale della stessa. Si avrei temperature più basse, ma con maestrale o tramontana spazzanuvole.

    Io voglio l'acqua prima del freddo, le terre sono spaccate!!!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #68
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/04/07
    Località
    Sasso marconi (Bo)
    Età
    60
    Messaggi
    58
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    E' possibile valutare gli effetti precipitativi sull'Italia.
    Salutoni
    Patrizia

  9. #69
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF & Nogaps (+ UKMO & GEM )

    Citazione Originariamente Scritto da Patty_b Visualizza Messaggio
    E' possibile valutare gli effetti precipitativi sull'Italia.
    Salutoni
    Patrizia
    ciao patty, la tua è una domanda vero ?...spero che non sia un'affermazione perchè secondo me non è ancora possibile valutare gli effetti, in quanto i modelli non sono ancora concordi e con queste discese basta poco per non vedere nulla o beccarsi la grandinata

    per la tua zona si va da GEM e Nogaps che hanno la massima profondità il 5 alle 12 e alle 6 risp., e ti regalano la passata temporalesca



    a Reading che ti regala pioggia da stau con sfondamento di bora sulla bassa già dalla nottata precedente



    a Gfs con pochi effetti e gran vento da nord, poi in giornata ti becchi la ritornante piovosa



    al tiepido Ukmo che ti fà vedere un passaggio di nubi prima della sventagliata da ne


    salutoni
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •