Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 67
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Fonti certe parlano di 10 cm di neve sulla maiella a quota 1890.....

  2. #12
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Fonti certe parlano di 10 cm di neve sulla maiella a quota 1890.....
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  3. #13
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    [/B]E per fortuna che per qualcuno sarebbe stata solo pioggia e temporali.
    Per ora (giusto specificare, visto che come dici potrebbe ancora non essere finito grazie all'eventuale ritornante !) da quello che si vede dalle principali webcam si puo' parlare di spolverate o poco piu', seppur arrivate in effetti a quote interessanti (sin verso 1500-1600 m., mediamente, con punte forse anche piu' in basso).

    Certo e' che se il dato che riporta anche Nevizio ovvero di 10 (dieci ) cm. alla Maiella a quasi 1900 m. di certo, credo, non possiamo parlare, sempre x ora, di discreti apporti dai 1600/1700m.(parlo della mia zona)! come tu stesso citavi in un altro thread !

    A meno che, aggiungo, x discreti non si intendano una manciata di cm. al massimo (come pare esser scesi nella migliore delle ipotesi sino ad ora e solo comunque a quote non di certo modeste, ovvero comunque sopra i 1800 m. !): in tal caso, allora, abbiamo una cognizione di tale termine un po' differente !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Per ora (giusto specificare, visto che come dici potrebbe ancora non essere finito grazie all'eventuale ritornante !) da quello che si vede dalle principali webcam si puo' parlare di spolverate o poco piu', seppur arrivate in effetti a quote interessanti (sin verso 1500-1600 m., mediamente, con punte forse anche piu' in basso).

    Certo e' che se il dato che riporta anche Nevizio ovvero di 10 (dieci ) cm. alla Maiella a quasi 1900 m. di certo, credo, non possiamo parlare, sempre x ora, di discreti apporti dai 1600/1700m.(parlo della mia zona)! come tu stesso citavi in un altro thread !

    A meno che, aggiungo, x discreti non si intendano una manciata di cm. al massimo (come pare esser scesi nella migliore delle ipotesi sino ad ora e solo comunque a quote non di certo modeste, ovvero comunque sopra i 1800 m. !): in tal caso, allora, abbiamo una cognizione di tale termine un po' differente !


    i conti si fanno domani: tu cmq dovresti, già da ora, riconoscere che ti sbagliavi ieri, allorquando hai risposto con nn poca perplessità al mio topic riguardo il fatto che nessun meteoman televisivo in questi gg ha fatto accenno a ciò che è accaduto e accadrà nelle prossime ore in alcuni settori italiani montuosi!
    Addirittura in Austria la neve è scesa sino a 437 m con un paio di cm. di manto...considera dai 1000m, in su!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #15
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Per ora (giusto specificare, visto che come dici potrebbe ancora non essere finito grazie all'eventuale ritornante !) da quello che si vede dalle principali webcam si puo' parlare di spolverate o poco piu', seppur arrivate in effetti a quote interessanti (sin verso 1500-1600 m., mediamente, con punte forse anche piu' in basso).

    Certo e' che se il dato che riporta anche Nevizio ovvero di 10 (dieci ) cm. alla Maiella a quasi 1900 m. di certo, credo, non possiamo parlare, sempre x ora, di discreti apporti dai 1600/1700m.(parlo della mia zona)! come tu stesso citavi in un altro thread !

    A meno che, aggiungo, x discreti non si intendano una manciata di cm. al massimo (come pare esser scesi nella migliore delle ipotesi sino ad ora e solo comunque a quote non di certo modeste, ovvero comunque sopra i 1800 m. !): in tal caso, allora, abbiamo una cognizione di tale termine un po' differente !

    Non sono certo queste nevicate a mettere in pericolo eventuali automobilisti incauti in questo periodo ma menzionare nelle previsioni la possibilità delle prime spolverate di neve sui principali monti Appenninici avrebe potuto rendere meglio l'idea del raffreddamento verso cui siamo andati e magari far riflettere correttamente sul tipo di abbigliamento da portarsi dietro da parte di qualche avventato escursionista. Come sappiamo vento e basse temp. sono un bel mix.
    Le previsioni del tempo devono essere di pubblica utilità, sia per le attività lavorative che per quelle ludiche quindi, nei limiti del possibile, è giusto porre in risalto tutte le fenomenologie prevedibili.
    Non a caso si continuano a contare morti in montagna ed in mare (spesso per incoscienza).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #16
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non sono certo queste nevicate a mettere in pericolo eventuali automobilisti incauti in questo periodo ma menzionare nelle previsioni la possibilità delle prime spolverate di neve sui principali monti Appenninici avrebe potuto rendere meglio l'idea del raffreddamento verso cui siamo andati e magari far riflettere correttamente sul tipo di abbigliamento da portarsi dietro da parte di qualche avventato escursionista. Come sappiamo vento e basse temp. sono un bel mix.
    Le previsioni del tempo devono essere di pubblica utilità, sia per le attività lavorative che per quelle ludiche quindi, nei limiti del possibile, è giusto porre in risalto tutte le fenomenologie prevedibili.
    Non a caso si continuano a contare morti in montagna ed in mare (spesso per incoscienza).

    Eastto...tra l'altro oggi ai Tg potrebbero fare due cose: o glisseranno sulle precipitazioni nevose che ci sono state da nord a sud sui vari comparti montuosi, o si "ributtano" sull'eccezionalità dell'evento parlando di clima impazzito e di chissà quale altro cataclisma in arrivo; sarà interessante sentire "gli addetti ai lavori cosa diranno!!
    Caroselli ieri almeno, aveva accennato di spruzzate sui 1500m. oltralpe....meno fallace previsione, ma parlare solo di temporali alla vigilia di una sventagliata che di estivo aveva ben poco, mi lascia basìto!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #17
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    i conti si fanno domani: tu cmq dovresti, già da ora, riconoscere che ti sbagliavi ieri, allorquando hai risposto con nn poca perplessità al mio topic riguardo il fatto che nessun meteoman televisivo in questi gg ha fatto accenno a ciò che è accaduto e accadrà nelle prossime ore in alcuni settori italiani montuosi!
    Addirittura in Austria la neve è scesa sino a 437 m con un paio di cm. di manto...considera dai 1000m, in su!

    Ok, i conti li faremo domani ma x il resto, ripeto, diversi centri previsionali hanno detto e annunciato con largo anticipo del peggioramento in special modo lungo il versante adriatico (con annesso calo termico): se poi non hanno altresi' specificato che potevano cadere qualche cm. sopra i 1800 m. in Appennino be', personamente, non trovo questa una cosa cosi' grave !

    Riguardo l'Austria onestamente non vedo dove sia il problema: sinceramente qui non siamo in Austria e al limite credo che qualche servizio forse si fara' dopo appunto, ovvero in questi giorni !

    Oppure vogliamo anche aprire una polemica perche' i media non hanno detto/annunciato o forse addirittura previsto la neve in Austria a quote cosi' basse ?

    Ma x piacere, eh !.......





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ok, i conti li faremo domani ma x il resto, ripeto, diversi centri previsionali hanno detto e annunciato con largo anticipo del peggioramento in special modo lungo il versante adriatico (con annesso calo termico): se poi non hanno altresi' specificato che potevano cadere qualche cm. sopra i 1800 m. in Appennino be', personamente, non trovo questa una cosa cosi' grave !

    Riguardo l'Austria onestamente non vedo dove sia il problema: sinceramente qui non siamo in Austria e al limite credo che qualche servizio forse si fara' dopo appunto, ovvero in questi giorni !

    Oppure vogliamo anche aprire una polemica perche' i media non hanno detto/annunciato o forse addirittura previsto la neve in Austria a quote cosi' basse ?

    Ma x piacere, eh !.......



    Alcune donne hanno la tua reazione quando sono in difficoltà...
    Io ho parlato di fiocchi senza accumulo da quota superiore a quella poi verificatasi reale(1200m.!), già questo sarebbe bastato a chi di dovere per fare una previsione sensata e professionale(io nn sono certo un professionista, eppure "ci sono arrivato")...gli scarsi discreti sono per ora mancati solo per scarsezza di precipitazioni, nn certo per le termiche..nn è difficile capirlo!!
    Tra l'altro apporti rilevanti pluviometrici, come dicevano loro, nemmeno ci sono stati nei miei settori: nn si è andati oltre i 10/20mm in Regione...nemmeno le temp. hanno ben previsto, poichè vedevano un calo di 4/5° e suamo scesi anche di 10/15° sul settore adriatico!
    Uno sconquasso su tutti i fronti.....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  9. #19
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Alcune donne hanno la tua reazione quando sono in difficoltà...
    Io ho parlato di fiocchi senza accumulo da quota superiore a quella poi verificatasi reale(1200m.!), già questo sarebbe bastato a chi di dovere per fare una previsione sensata e professionale(io nn sono certo un professionista, eppure "ci sono arrivato")...gli scarsi discreti sono per ora mancati solo per scarsezza di precipitazioni, nn certo per le termiche..nn è difficile capirlo!!
    Tra l'altro apporti rilevanti pluviometrici, come dicevano loro, nemmeno ci sono stati nei miei settori: nn si è andati oltre i 10/20mm in Regione...nemmeno le temp. hanno ben previsto, poichè vedevano un calo di 4/5° e suamo scesi anche di 10/15° sul settore adriatico!
    Uno sconquasso su tutti i fronti.....
    scusami...ma perchè proprio uno come te ( che ama la meteorologia, ne conosce le difficoltà previsionali etc) deve creare sterili ed inutili polemiche?
    I meteoman televisivi hanno 3 minuti per illustrare la situazione generale e fare previsioni PER TUTTA ITALIA. Questo comporta il prendere in considerazione i fenomeni di RILIEVO. E i 5cm a 1700-1800m su una minima porzione di territorio non sono un fenomeno di rilievo. Va bene..hanno sbagliato a non evidenziare la possibilità di deboli nevicate oltre i 1500m (se è scesa a 1200 è grazie al microclima...e sai meglio di me che non si può pretendere che un meteorologo conosca esattamente 1000 microclimi italiani!!!) ma non mi pare questo un errore grossolano...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ed ecco la neve appenninica!

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Io ho parlato di fiocchi senza accumulo da quota superiore a quella poi verificatasi reale(1200m.!), già questo sarebbe bastato a chi di dovere per fare una previsione sensata e professionale(io nn sono certo un professionista, eppure "ci sono arrivato")...gli scarsi discreti sono per ora mancati solo per scarsezza di precipitazioni, nn certo per le termiche..nn è difficile capirlo!!

    Tu invece mi sembri il classico elemento che prima lancia il sasso e poi ritrae la mano: quando poi (ad ora, ripeto !) ti viene contestata una cosa ecco che l'antica arte dell'arrampicamento sugli specchi ti riesce quasi in modo innaturale !

    Ma andiamo con ordine: tu scrivevi l'altro ieri (3/9, ore 21:24) questo:

    Una bordata stile tardo autunnale, con connotati in quota invernali, che porterà neve con discreti accumuli a quote modeste per il periodo, dopo che sino a nemmeno 10gg fà si viaggiava, su mezza Italia, sui 30 e + gradi, direi che sia cosa rilevante e da segnalare!


    Sottolineo ancora ora l'oggetto del contendere, ovvero sti benedetti e fantomatici discreti accumuli a quote modeste x il periodo, tanto x non uscire dai binari del discorso come invece hai benissimo fatto appena poc'anzi, ovvero:


    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    Io ho parlato di fiocchi senza accumulo da quota superiore a quella poi verificatasi reale(1200m.!), già questo sarebbe bastato a chi di dovere per fare una previsione sensata e professionale(io nn sono certo un professionista, eppure "ci sono arrivato")...gli scarsi discreti sono per ora mancati solo per scarsezza di precipitazioni, nn certo per le termiche..nn è difficile capirlo!!
    Tu NON hai parlato solo di fiocchi, appunto, ne' si e' mai parlato comunque di temperature, ovvero di elemento questo determinante x la caduta della neve almeno in quota (e non solo !).

    Ora, premettendo doverosamente che questo mio intervento deve essere letto nei tuoi confronti piu' come un eventuale appunto spiritoso nei termini (mi raccomando, eh ! ) mi e ti chiedo: ma e' cosi' difficile ammettere che, almeno x ora, hai sbagliato ?


    Tra l'altro, questo vizio, pare essere in comune con molte persone....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •