Io direi che è stato un "errore" macroscopico ed evidente...Nnè questione di topoclimi, le termiche erano chiare, e le nevicate sono state estese sui settori alpini interessati, e appenninici: nn si poteva parlare di semplici piogge o temporali quando a 500hp era prossima una -35 sull'Italia, e alla fine è entrata una 2/3° ad 850hp da noi, e una 0/-1° sulle alpi(specie versante estero)...!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ma scusami...errore microscopico perchè? ti ripeto...sulle Alpi Italiane (le austriache fino a prova contraria non sono di competenza nostra) non mi sembra ci siano state nevicate di rilievo. E per ora anche da voi non mi pare siano scesi metri di neve!
Quindi aspettiamo prima di tirare conclusioni dai. Non si può a mio avviso crocifiggere un meteorologo perchè non ha previsto 3cm allo Stelvio o 5 alla Maiellla. Se ne scenderenno più di 10 allora lo si può criticare. ripeto..io la vedo e penso così!
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Queste sono le tue parole l'altro ieri(se nn erro):Grazie x avermelo ricordato, in effetti gia' sapevo che l'Italia non e' solo la Lombardia, Sondrio, Canicatti' o qualche piana dimenticata in mezzo all'Appennino: appurato questo la mia domanda e' piu' che lecita comunque, visto che appunto lungo il versante sudalpino saranno probabilmente assai limitate le zone che vedranno accumulo anche solo degni di tale nome (forse l'estremo NE appunto, con magari alcune zone dolomitiche: tutto da verificare comnque !), ma anche lungo l'Appennino alla fine vedremo quanta neve e dove questa effettivamente cadra' con discreti accumuli !
Alla fine tireremo le somme, sperando appunto siano il piu' positive possibile ma ad oggi direi di rimanere ancora con i piedi x terra, senza tra l'altro generalizzare troppo (in senso territoriale) nelle previsioni: chi vivra'....
Questa la mia risposta: pensavo avessi dato un osguardo agli altri topic dell'argomento....alludevo ai versanti orientali di alpi ed appennino, naturalmente!
Con quelle termiche e con precipitazioni, zone a 1600/1700m. sulle Carniche, e zone sui 1800 sui suddetti comprensori appennini orientali, vedrebbero ben più di una spolverata(per il periodo)...
Vidarem..
Concludo dicendo che nn è ancora finita!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
In effetti in questo caso l'errore c'e': tra l'altro, aggiungo questa volta a tuo favore, almeno l'Alto Adige sta ricevendo in alcuni settori accumuli li' si forse anche discreti (se continuera' cosi' !)
Qui le principali webcam in loco: http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=39941&page=5
Non male, in effetti: peccato che x ora pare esssere l'unica zona alpina a beneficiare di nevicate degne di questo nome, appunto !
![]()
ragazzi, bisogna festeggiare e non litigare![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
che delusione, mi aspettavo moooolto di più.
Ricordo un settembre dal rodano ne fece 70 cm, certo non fino ai 1500, ma fino ai 2000...deludente l'andamento delle precipitazioni quest'anno
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ecco la neve di oggi sull'appennino urbinate!!!! Uno spettacolo!
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=61198
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri