Hei... chi si rivede...il grande maestro
Ben ritrovato carissimo amico è sempre un piacere leggere le tue impressioni...
Un salutone a te e dal carissimo Mat![]()
Ciao Luca!
Qui GFS propone alta a tutta birra..
![]()
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Un bentornato a Luca e Matteo, anche da parte mia. Siamo tutti tendenzialmente sulla stessa barca.... una barca ben lontana dalle calme acque atlantiche
![]()
Andrea
Un caloroso saluto a tutti gli amici intervenuti ed un grazie per i preziosi e condivisi contributi elaborati a sostegno del tipo di evoluzione proposta.
Non ci resta che attendere gli eventi, per il momento non sembrerebbero ancora rilevabili grosse modifiche al tipo di disposizione dei principali campi di GPT previsti.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
In primis bentornati. I vostri dubbi sono più che leciti, tuttavia penso che la tendenza verso NAO neutra ma cmq positiva, in concomitanza con PNA neutra ma tendenzialmente in riduzione possa impedire una duratura azione di blocco azzorriana ( favorita invece dalle rispettive fasi negative).
Spero infatti in una rivincita Atlantica già dalla metà del mese.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Grande Montel....spero di leggerti spesso, le tue analisi sono sempre ottime!!!
saluti
concordo sul fatto che probabilmente non è rottura ma aggiungo che, secondo me, è il concetto di rottura dell'estate che non sussiste...è una classica interpretazione umanizzata di un processo naturale; insomma una specie di forzatura, probablmente errata.
un pò come le leggi di compensazione tante volte richiamate (ma quante sono? su che scale agiscono?...).
più pluviometri per tutti!!
Un ben ritrovato a Luca Montella che non "vedevo" da mesi. Spero di rileggere spesso tuoi nuovi interventi.
Ciao![]()
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
In definitiva con il trascorrere dei giorni non sembrano emergere segnali indirizzati verso modifiche significative allo schema evolutivo in discussione.
Posto che un ulteriore break meridiano - peraltro probabilmente meno "cruento" soprattutto dal punto di vista termico rispetto al precedente - maturerà sugli italici cieli nel corso della prima metà della nuova settimana, segnali di rottura reali non se intravedono neanche in termini di long-range.
Al limite, qualche segnale per un collassamento dei campi di GPT alle alte latitudini continentali centro-occidentali sembra intravedersi una volta superata la metà del mese, ma al momento tale possibilità non apprirebbe ancora capace di segnare svolte significative per quanto attiene alla nostra area geografica di appartenenza fino alla fine della seconda decade del mese, salvo novità al momento imponderabili ad avviso - e soprattutto nei limiti interpretativi - dello scrivente.
Insomma, di "rottura stagionale" vera, così intesa nella terminologia comune (e quindi tuttaltro che desumibile da glossari scientificamente mirati) come cambiamento sostanziale e definitivo del trend circolatorio generale in senso più spiccatamente autunnale, ancora non se ne può parlare, almeno per il momento.
Laddove dal punto di vista degli indicatori teleconnettivi generali come brillantemente esposto da diversi amici che sono intervenuti nel dipanarsi del TD, tutto lascia intendere allo stato attuale che forcings atlantici a latitudini emisferiche a noi più prossime sembrerebbero dover in ogni caso non avere vita particolarmente facile nel corso del semestre freddo. Ma su quest'ultimo punto occorrerà ritornarci a più riprese nel corso delle prossime settimane, ancora è troppo presto per proporre conclusioni che abbiano affidabilità sostenibile in termini di tendenze stagionali, a mio modesto parere.
Molto dipenderà, com'è noto, anche dall'influenza che taluni indici (quali ad esempio la già citata QBO) sapranno determinare nei confronti dell'attività del VP, protagonista indiscusso dell'andamento generale circolatorio del semestre freddo su scala emisferica, influenza al momento desumibile soltanto con approssimazione assai relativa sebbene non del tutto impossibile nelle linee generali. Ma ne riparleremo senz'altro.
Un salutone ai "vecchi" amici Forever e Francesco, che ringrazio, e buon week-end a tutti.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri