Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Non capisco: indice AO

  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Non capisco: indice AO

    Ma come ha fatto l'indice AO ad essere praticamente neutro con queste anomalie estive bariche?
    Non sarebbe dovuto essere pesantemente negativo?
    Chi me lo spiega?



    Ultima modifica di Aldo Meschiari; 06/09/2007 alle 16:25

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di d@n
    Data Registrazione
    26/11/06
    Località
    Varese - Masnago (VA
    Età
    38
    Messaggi
    2,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    manco io c'ho capito molto sai
    Daniele - http://meteonord.blogspot.com

    Always looking at the sky

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    Scusa Aldo, ma la seconda cartina mostra le anomalie geoptenziali a quale quota?
    no perchè l'AO è calcolato a 1000 mb, ovvero al suolo...non è che la seconda è a 500 hpa?

    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Scusa Aldo, ma la seconda cartina mostra le anomalie geoptenziali a quale quota?
    no perchè l'AO è calcolato a 1000 mb, ovvero al suolo...non è che la seconda è a 500 hpa?


    ah, ecco, infatti la seconda è a 500 hPa.

    hai ragione, adesso controllo al suolo

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    a 1000 hPa viene la stessa cosa!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg‎ (76.5 KB, 21 Visualizzazioni)
    • Tipo File: png 2.png‎ (162.4 KB, 16 Visualizzazioni)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    Credo di aver svelato l'arcano Aldo!
    Allora dal sito del NOAA, così è calcolato l'AO (Arctic Oscillation):

    "The daily AO index is constructed by projecting the daily (00Z) 1000mb height anomalies poleward of 20°N onto the loading pattern of the AO"


    Ovvero l'anomalia di geopotenziale misurata a 1000 hpa viene calcolata alla latitudine di 20°N....ora ho provato a vedere le anomalie di geopotenziale di questa estate (periodo 1/6-31/8) tra 70 e 71 gradi di latitudine nord...ecco quello che è venuto fuori:

    anom geopot 1000 hpa 70°N.gif


    come vedi durante l'estate le anomalie positive e negative di geopotenziale a quella latitudine si sono sostanzialmente bilanciate...credo che il tutto si spieghi così!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    L'AO estiva è stata debolmente negativa. Una maggiore negatività dell'AO estiva è stata riscontrata nei seguenti anni: 1958, 1977 e 1987. Confrontando l'anomalia barica a livello della superficie di questi 3 anni e quella di quest'anno



    si nota che con l'AO negativa l'anomalia negativa di pressione si spinge dall'Atlantico ben all'interno del continente eurasiatico con un probabile jetstream polare molto basso, attorno al 45° parallelo, mentre quest'anno l'anomalia in sede eurasiatica è stata molto a nord, quasi sulle rive dell'Artico. Inoltre l'anomalia positiva sulle Aleutine è molto ridotta nelle estati con AO negativa, se non proprio assente.

    comunque una bella osservazione, un saluto Aldo
    Andrea

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    continuo ad avere dei dubbi

    ok sui 20°C intorno al polo, ma il confronto deve essere fatto con i 45°C, o cmq con la fascia intorno ai 45°c che così è risultata:
    mi sbaglio o la AO dovrebbe risultare più negativa, o è solo una mia impressione?
    ecco i valori dei tre mesi estivi
    -0.555 -0.397 -0.034
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg‎ (43.7 KB, 16 Visualizzazioni)

  9. #9
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non capisco

    Direttamente dalla dispensa sulle teleconnessioni:

    "la NAO è considerata come il “braccio” atlantico dell’AO, che invece è un indice a portata più ampio, in quanto contempla le differenze bariche tra il circolo polare e le medie latitudini dell’intero emisfero Nord.
    [...] Un'AO pienamente positiva è indice di un Vortice Polare (VP) molto forte, per cui si assiste ad una “contrazione” delle westerlies e ad una intensificazione delle stesse.
    Un'AO pienamente negativa indica al contrario l'instaurarsi di un robusto anticiclone tra la Groenlandia e il mar Artico con conseguente indebolimento del VP che tende a "collassare" verso latitudini inferiori."




    Credo che il tutto si spieghi con la particolare disposizione delle anomalie bariche polari avuta quest'estate, con anomalie fortemente positive (che sarebbero tipiche di AO-) fra il Mare di Beaufort e la Groenlandia bilanciate da anomalie fortemente negative (che sarebbero tipiche di AO+) fra il Mare di Kara, quello di Laptev e via via fino al Mar Siberiano orientale.



    Occhio a non confondere l'AO (indice emisferico e che in generale indica lo stato del NAM) con la NAO (indice perlopiù euro-atlantico), che nell'estate 2007 è spesso stata negativa, a causa di anomalie bariche + su Groenlandia e - fra UK e Scandinavia meridionale (la NAO estiva è un pattern un po' diverso da quella invernale).





    Ultima modifica di steph; 07/09/2007 alle 11:32
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #10
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Non capisco

    si, nel complesso ci sta

    forse focalizziamo troppo l'attenzione su quello che succede più vicino a noi, ma nella fascia polare mi pare che ci stia quell'AO

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •